Comunicazioni di servizio

“Aquarius” di Claudio Vastano opzionato per un film

agosto 4th, 2023

Tags: , , ,

Claudio Vastano

Claudio Vastano

Gli autori italiani di fantascienza stanno conoscendo un momento di grande favore da parte del pubblico, e non solo. Sempre più, infatti, si sta facendo attento l’interesse delle case di produzione cinematografica e televisiva, che vedono negli scrittori di FS del nostro Paese una fonte di ottime idee a cui attingere, soprattutto ora che film e serie tv vengono realizzati non solo per i canali generalisti, ma anche per le piattaforme di streaming come Netflix o Amazon Prime.

Attenzione che ancora una volta si è focalizzata su un autore pubblicato da Urania, come già era accaduto l’anno scorso per “Memorie di un cuoco d’astronave” di Massimo Mongai: questa volta a essere opzionato per la realizzazione di un film è il romanzo “Aquarius” di Claudio Vastano (autore già vincitore del Premio Urania 2017 con “Simbionti”), uscito a dicembre 2021 nella collana Urania Jumbo.

“Aquarius” è il primo titolo di una trilogia, la Trilogia delle Costellazioni, che vedrà la luce sulle pagine di Urania, a partire dal secondo capitolo, “Scorpius”, che uscirà su Urania a febbraio del prossimo anno, e che si concluderà con “Sagittarium” nel 2025.

"Aquarius" di Claudio Vastano

“Aquarius” di Claudio Vastano

La redazione di Urania intende fare i complimenti a Claudio Vastano per questa opportunità, che speriamo si possa realizzare portando sullo schermo il suo bellissimo libro (per chi non lo avesse letto segnaliamo che è disponibile nel formato ebook su tutti gli store), e si congratula con tutti gli autori italiani di fantascienza, che ormai hanno definitivamente azzerato il gap che li separava dai colleghi del mondo anglosassone, come dimostra anche il grande successo ottenuto dalle antologie annuali in Urania Millemondi con il meglio della SF del Belpaese (l’ultima, “Coloni dell’universo”, la trovate nelle edicole in questi mesi).

Posted in Comunicazioni di servizio, Dispacci, Fantascienza | commenti 7 Comments »

IL CAMPIONATO DI URANIA

luglio 26th, 2023

Tags: ,

Ecco gli scontri diretti per le semifinali del Campionato

 

Le votazioni sul blog di Urania, che si sono svolte nella prima metà di luglio, hanno decretato i titoli che si sono imposti negli scontri diretti dei quarti di finale del Campionato. Alla battaglia per stabilire i migliori quattro romanzi di fantascienza di sempre hanno partecipato oltre 130 lettori, stabilendo la rosa dei titoli che sono andati a comporre le semifinali.

Negli scontri diretti, il romanzo che ha ricevuto più voti in assoluto è stato “Fondazione” di Isaac Asimov, seguito da “Hyperion” di Dan Simmons, “Dune” di Frank Herbert e “City” di Clifford D. Simak.

Ecco dunque i romanzi che daranno vita alle semifinali del Campionato di Urania (in ordine di preferenze ricevute):

1) Fondazione di Isaac Asimov – 107 preferenze
2) Hyperion di Dan Simmons – 92 preferenze
3) Dune di Frank Herbert – 91 preferenze
4) City di Clifford D. Simak – 87 preferenze

Il tabellone completo con le semifinali è reperibile nei numeri di settembre di Urania, Urania Collezione e Urania Jumbo, in edicola.

Tutti possono votare, fino al 20 settembre, gli scontri diretti fra i 4 semifinalisti qui sul blog di Urania, nel post apposito intitolato CAMPIONATO DI URANIA – LE SEMIFINALI.

Dal 21 settembre
la redazione di Urania verificherà l’esito degli scontri e predisporrà il tabellone della finalissima, che sarà pubblicato sui fascicoli di Urania, Urania Collezione e Urania Jumbo del mese di novembre 2023.

Posted in Comunicazioni di servizio, Dispacci, Premi e concorsi | commenti 35 Comments »

Millemondi Estate, “Coloni dell’universo”: i teaser!

luglio 13th, 2023

Tags: , , , , ,

AA.VV., “Coloni dell’universo”, Millemondi n. 96, luglio 2023

AA.VV., “Coloni dell’universo”, Millemondi n. 96, luglio 2023

Come da tradizione, è atterrata in edicola la quinta antologia di Urania Millemondi interamente dedicata agli scrittori italiani di SF, con un arsenale di tredici racconti selezionati da Franco Forte, direttore della collana e curatore del volume.

Abbiamo sfidato gli autori, chiedendo loro di scrivere delle anticipazioni sulle proprie storie, e  hanno risposto con entusiasmo alla chiamata alle armi.

E voi… siete pronti a sfrecciare verso mondi lontani?

Qui di seguito, potete leggere gli intriganti teaser dei racconti presenti nell’antologia.

3… 2… 1… si parte!

 

Leggi tutto »

Posted in Dispacci, Ebook, Fantascienza, Millemondi | commenti 8 Comments »

CAMPIONATO DI URANIA – GLI OTTAVI

maggio 7th, 2023

Tags: ,

Eccoci alla fase di votazione degli ottavi di finale, che vede scontrarsi i 16 titoli che hanno ottenuto più voti durante i sedicesimi di finale. Abbiamo considerato come teste di serie i primi otto titoli, dopodiché abbiamo assegnato gli scontri tramite sorteggio.

Il tabellone completo lo potete trovare sui fascicoli di Urania in edicola, qui vi diamo l’elenco dei singoli scontri, che potete votare per assegnare il vostro personale vincitore per ciascun duello.

Segnalate di seguito i vostri preferiti, seguendo la numerazione assegnata agli scontri diretti (riportate gli scontri nei vostri post e indicate per ciascuno chi volete far passare al turno successivo).

Gli otto titoli che riceveranno più voti accederanno al tabellone dei quarti di finale.

Ci sarà tempo fino al 20 maggio.

Ma ecco l’elenco degli scontri da votare:

Leggi tutto »

Posted in Comunicazioni di servizio, Dispacci | commenti 154 Comments »

Comunicato premio Urania Short 2023

aprile 20th, 2023

Tags: ,

Dopo avere determinato i tre racconti vincitori della 7a edizione del Premio Urania Short, e dopo attente verifiche sulle opere proclamate, a fronte di segnalazioni da parte dei lettori, siamo stati purtroppo costretti a eliminare dal premio uno dei racconti vincitori, “La sostanza di cui sono fatti i sogni” di Alberto Cecon, perché non si tratta di opera inedita come previsto dal regolamento del concorso, essendo già stata pubblicata in un volume antologico.

Siamo spiacenti per quanto avvenuto, ma alla luce di questo fatto il racconto di Alberto Cecon è stato squalificato e sostituito con quello di Giuliano Cannoletta, “La parete bianca”, che non era riuscito a entrare per un soffio nella rosa dei vincitori.

Trovate nel blog il nuovo comunicato riguardante i vincitori del Premio Urania Short 2023, e di seguito riportiamo le parole di Alberto Cecon, come testimonianza personale di quanto accaduto.

 “Desidero a un tempo scusarmi e rispondere a tutti coloro che si fossero sentiti offesi, defraudati o anche semplicemente toccati da un banale ma spiacevole errore da me commesso durante l’invio al Premio Urania Short del mio racconto “La sostanza di cui sono fatti i sogni”, dalla redazione benevolmente incluso nell’agognata terna dei finalisti. Come segnalato da qualcuno, il testo era già edito, essendo apparso in effetti in un’antologia in formato ebook – i curatori della quale spero mi perdoneranno – di cui non serbavo ricordo, non certo per la scarsa importanza della silloge ma, molto più prosaicamente, a causa del gran numero di progetti (racconti, articoli accademici, curatele, realizzazione di antologie di terzi, etc) che mi vedono impegnato, di cui talora perdo il conto. Mea culpa.

Mi preme pertanto allontanare, nei limiti delle mie possibilità e prerogative, dalla redazione di Urania qualsiasi dubbio o incertezza su eventuali scorrettezze in sede di scelta o valutazione. Lo dimostra, qualora ce ne fosse bisogno, la pronta rettifica dei risultati appena il mio errore (dovuto, lo ribadisco, alla mancata verifica degli invii già effettuati ad altre redazioni in altri momenti e circostanze e commesso in perfetta buona fede) è giunto a conoscenza di Urania grazie alla zelante opera di appassionati di fantascienza e di ricerche on-line.

Dopo averle formulate alla redazione di Urania, nella persona del suo direttore Franco Forte, rinnovo quindi le mie scuse per il contrattempo creatosi a tutte le persone coinvolte: i redattori, il gruppo di esperti lettori e valutatori, i lettori finali, gli amici e tutti coloro che hanno condiviso la mia sincera gioia in questi giorni “unici”, nonostante il poco auspicabile epilogo. A voi, che state leggendo, grazie per il vostro tempo.”

Posted in Comunicazioni di servizio, Dispacci, Premi e concorsi | commenti No Comments »

IL CAMPIONATO DI URANIA

marzo 16th, 2023

Tags:

Terminati i sedicesimi di finale, sarà predisposto il tabellone con gli scontri diretti per gli ottavi di finale del Campionato.

 

Le votazioni sul blog di Urania, che si sono svolte fino al 15 marzo, hanno decretato i titoli che si sono imposti negli scontri diretti dei sedicesimi di finale del Campionato. Alla battaglia per stabilire i migliori sedici romanzi di fantascienza di sempre hanno partecipato quasi duecento lettori, stabilendo a volte con facilità, altre con scontri fino all’ultimo voto utile, la rosa di titoli che andranno a comporre gli ottavi di finale, con gli accoppiamenti che potrete vedere nel tabellone che pubblicheremo sui fascicoli di Urania, Urania Collezione e Urania Jumbo del mese di maggio.

Il romanzo che ha ricevuto più voti in assoluto è stato “Hyperion” di Dan Simmons, seguito da “Dune” di Frank Herbert, “Fondazione” di Isaac Asimov e “Il fiume della vita” di Philip J. Farmer. Sul filo del rasoio alcuni confronti che la sorte aveva già stabilito come parecchio delicati, per esempio quello fra due opere dello stesso autore, Ray Bradbury, che vedeva contrapposti “Cronache marziane” e “Fahrenheit 451”, due autentici capolavori della science fiction. Ha avuto la meglio “Fahrenheit 451”.

Un altro scontro arrivato a termine con grande indecisione è stato quello fra “La mano sinistra del buio” di Ursula K. Le Guin e “La luna è una severa maestra” di Robert A. Heinlein, per cui la vittoria se l’è aggiudicata “La luna è una severa maestra”.

I romanzi che hanno ricevuto il minor numero di preferenze (anche in ragione della forza dei loro avversari), sono stati “Universo incostante” di Vernor Vinge, “Morire dentro” di Robert Silverberg e “L’uomo nell’alto castello” di Philip K. Dick.

Al termine delle votazioni ecco i 16 romanzi che daranno vita agli ottavi di finale del Campionato di Urania (in ordine di preferenze ricevute). I voti sono stati giudicati con una media ponderata a causa del fatto che diversi votanti non hanno dato preferenze per alcuni degli scontri, e altri ancora, avendo difficoltà a votare online ma avendo visto il tabellone sui fascicoli di Urania da loro acquistati, hanno preferito far arrivare i loro voti via mail:

1) Hyperion di Dan Simmons – 134 preferenze
2) Dune di Frank Herbert – 128 preferenze
3) Fondazione/Cronache della galassia di Isaac Asimov – 122 preferenze
4) Il fiume della vita di Philip J. Farmer – 117 preferenze
5) I reietti all’altro pianeta di Ursula K. Le Guin – 115 preferenze
6) Incontro con Rama di Arthur C. Clarke – 110 preferenze
7) 1984 di George Orwell – 109 preferenze
8) Neuromante di William Gibson – 96 preferenze
9) Ubik di Philip K. Dick – 95 preferenze
10) Farenheit 451 di Ray Bradbury – 93 preferenze
11) Fanteria dello spazio di Robert A. Heinlein – 91 preferenze
12) La luna è una severa maestra di Robert A. Heinlein – 89 preferenze
13) City di Clifford D. Simak – 89 preferenze
14) Fiori per Algernon di Daniel Keyes – 89 preferenze
15) Way Station/La casa dalle finestre nere di Clifford D. Simak – 89 preferenze
16) Un cantico per Leibowitz di Walter M. Miller – 87 preferenze

Come già indicato, il tabellone completo con gli ottavi di finale sarà pubblicato sui numeri di maggio di Urania, Urania Collezione e Urania Jumbo.

A quel punto sarà possibile votare fino al 20 maggio gli scontri diretti fra i 16 finalisti qui sul blog di Urania, nel post apposito che intitoleremo CAMPIONATO DI URANIA – GLI OTTAVI.

Dal 21 maggio la redazione di Urania verificherà l’esito degli scontri e predisporrà il tabellone dei quarti di finale, che sarà pubblicato sui fascicoli di Urania, Urania Collezione e Urania Jumbo del mese di luglio.

Posted in Comunicazioni di servizio, Dispacci, Fantascienza | commenti 20 Comments »

CAMPIONATO DI URANIA – I SEDICESIMI

marzo 3rd, 2023

Tags: ,

Eccoci alla fase di votazione dei sedicesimi di finale, che vede scontrarsi i 32 titoli che hanno ottenuto più voti durante la fase delle nomination.

Abbiamo considerato come teste di serie i primi otto titoli, dopodiché abbiamo assegnato gli scontri tramite sorteggio (purtroppo questo ha determinato alcune situazioni poco felici, ma non abbiamo voluto cambiare, rispettando quanto stabilito dalla sorte).

Il tabellone completo lo potete trovare sui fascicoli di Urania in edicola, qui vi diamo l’elenco dei singoli scontri, che potete votare per assegnare il vostro personale vincitore per ciascun duello.

Segnalate di seguito i vostri preferiti, seguendo la numerazione assegnata agli scontri diretti (riportare gli scontri nei vostri post e indicate per ciascuno chi volete far passare al turno successivo).

I sedici titoli che riceveranno più voti accederanno al tabellone degli ottavi di finale.

Ci sarà tempo fino al 15 marzo.

Ma ecco l’elenco degli scontri da votare :

Leggi tutto »

Posted in Comunicazioni di servizio, Dispacci | commenti 185 Comments »

IL CAMPIONATO DI URANIA

gennaio 14th, 2023

Ecco i 32 romanzi che si sono imposti nella fase di candidatura aperta a tutti i lettori e che andranno a riempire i posti riservati ai sedicesimi di finale del tabellone del campionato

Grazie alla nutrita partecipazione dei lettori, che hanno risposto in centinaia alla nostra “chiamata alle armi”, andando a inserire le proprie candidature sul blog di Urania, siamo in grado di stilare una classifica dei romanzi più apprezzati dal pubblico, per dare vita, partendo dai sedicesimi di finale, a un vero e proprio campionato con gironi all’italiana. Grazie alle vostre preferenze saranno eliminati o procederanno al turno successivo, passando per gli ottavi, i quarti, le semifinali e poi, con un rullo di tamburi, alla finalissima, che vedrà scontrarsi i due romanzi più graditi dal pubblico, per stabilire il libro di fantascienza che, a vostro giudizio, è il più bello che sia mai stato scritto.

Alla fase di candidatura dei romanzi hanno partecipato centinaia di lettori, proponendo in totale la bellezza di 340 titoli (alcuni sono stati eliminati per incongruenza con le regole del Campionato), il che è risultato forse un po’ dispersivo, anche se per quanto riguarda i primi 32, che sono quelli che fra poco elencheremo e che accedono ai sedicesimi di finale, le preferenze sono state davvero numerose, a dimostrazione che esistono dei libri che sono in grado di aggregare i gusti di moltissimi lettori.

Ma prima qualche considerazione più generica. Se i titoli proposti dai lettori sono stati 340 (ricordiamo che ogni lettore poteva candidare cinque opere ritenute fondamentali per questo genere letterario), gli autori candidati sono risultati 176. Fra questi, il più gettonato è stato Isaac Asimov, conaddirittura 15 romanzi . A seguire Philip K. Dick, con 14 titoli, poi Robert A. Heinlein, con 9 romanzi e Jack Vance, che si è distinto con 8 libri. Fra gli altri ad avere avuto più titoli candidati ci sono Arthur C. Clarke e Roger Zelazny con 6 libri a testa, Philip J. Farmer, A.E. Van Vogt e Robert Silverberg con 5 romanzi ciascuno, e Clifford D. Simak con 4. Tutti gli altri hanno avuto tre, due o un solo titolo candidato dai lettori, con eccezioni importanti, però, come per esempio Ursula K. Le Guin, che ha ricevuto tre nomination, due delle quali per titoli che sono entrati nei magnifici 32 che parteciperanno ai sedicesimi di finale. Oppure Dan Simmons, per cui i lettori hanno candidato tre opere, una delle quali è risultata la seconda più votata in assoluto. Oppure Frank Herbert, a sua volta proposto con soli tre titoli, uno dei quali è risultato però il più votato in assoluto. Dispiace un po’ per Zelazny, che nonostante l’alto numero di titoli candidati (6) non ne ha nessuno capace di accedere ai sedicesimi di finale (“Signore della luce” non ce l’ha fatta davvero per un soffio).

Leggi tutto »

Posted in Dispacci, Senza Categoria | commenti 47 Comments »

IL CAMPIONATO DI URANIA – LE CANDIDATURE

gennaio 1st, 2023

Tags:

[***ATTENZIONE: LA DATA FINALE PER L’INVIO DELLE CANDIDATURE È STATA ANTICIPATA ALL’8 GENNAIO***]

 

Quali sono i migliori romanzi di fantascienza di sempre? Quelli che più ci hanno appassionato e che dovrebbero essere delle letture indispensabili per gli appassionati del genere? Non lasciamo che siano amici, critici o fantomatici esperti a dircelo. Decidiamolo noi!

Urania apre ai suoi lettori una iniziativa unica, un campionato a fasi eliminatorie in cui i più celebrati romanzi di fantascienza si sfideranno mese dopo mese in una serrata sfida l’uno contro l’altro, fino ad arrivare allo scontro finale che determinerà il vincitore assoluto, ovvero il romanzo di fantascienza che secondo i lettori merita di essere nominato come il miglior libro appartenente a questo genere letterario.

Tutti potranno votare online, sul blog di Urania, le singole sfide che di volta in volta porteremo alla vostra attenzione, determinando il passaggio degli sfidanti alle varie fasi del Campionato di Urania: dai sedicesimi agli ottavi, ai quarti, alle semifinali e infine alla finalissima.

Il tabellone completo e aggiornato degli incontri e dei risultati delle sfide sarà pubblicato ogni mese sulle pagine di Urania, Urania Collezione e Urania Jumbo in edicola.

Ma per stabilire i 32 titoli che daranno vita ai sedicesimi di finale del Campionato, si parte con le vostre candidature: proponete qui, nei commenti di questo post, cinque romanzi che, a vostro dire, dovrebbero entrare a far parte della fase finale a scontri diretti. Sarà poi la redazione di Urania a estrarre dalle vostre candidature i 32 titoli che andranno a comporre il tabellone del Campionato. Se fra i vostri suggerimenti non dovessero uscire 32 titoli ben distinti da inserire in tabellone, sarà compito della redazione colmare, a proprio giudizio, i buchi restanti.

 

Regole per le candidature: 2022

Leggi tutto »

Posted in Dispacci, Fantascienza | commenti 273 Comments »

IL CAMPIONATO DI URANIA

dicembre 29th, 2022

Tags: ,

[***ATTENZIONE: LA DATA PER L’INVIO DELLE CANDIDATURE È STATA ANTICIPATA ALL’8 GENNAIO***]

Quali sono i migliori romanzi di fantascienza di sempre? Quelli che più ci hanno appassionato e che dovrebbero essere delle letture indispensabili per gli appassionati del genere? Non lasciamo che siano amici, critici o fantomatici esperti a dircelo. Decidiamolo noi!

Urania apre ai suoi lettori una iniziativa che speriamo possa risultare prima di tutto divertente, e poi capace di dare indicazioni importanti a chiunque si avvicini per la prima volta alla fantascienza (ma anche per i più navigati): un campionato a fasi eliminatorie in cui i più celebrati romanzi di fantascienza si sfideranno mese dopo mese in una serrata sfida l’uno contro l’altro, fino ad arrivare allo scontro finale che determinerà il vincitore assoluto, ovvero il romanzo di fantascienza che secondo i lettori merita di essere nominato come il miglior libro appartenente a questo genere letterario.

Tutti potranno votare online, sul blog di Urania, le singole sfide che di volta in volta porteremo alla vostra attenzione, determinando il passaggio degli sfidanti alle varie fasi del Campionato di Urania: dai sedicesimi agli ottavi, ai quarti, alle semifinali e infine alla finalissima.

Il tabellone completo e aggiornato degli incontri e dei risultati delle sfide sarà pubblicato ogni mese sulle pagine di Urania, Urania Collezione e Urania Jumbo in edicola.

Ma per stabilire i 32 titoli che daranno vita ai sedicesimi di finale del Campionato, ci saranno delle fasi preliminari per valutare le candidature da parte dei lettori, che funzioneranno in questo modo: chiunque, sul blog di Urania, potrà proporre cinque romanzi che, a suo dire, dovrebbero entrare a far parte della fase finale a scontri diretti. Sarà poi la redazione di Urania a estrarre da queste candidature i 32 titoli che andranno a comporre il tabellone del Campionato. Se da tutte le candidature dei lettori non dovessero uscire 32 titoli ben distinti da inserire in tabellone, sarà compito della redazione di Urania colmare, a proprio giudizio, i buchi restanti.

 

Regole per le candidature: 2022

Leggi tutto »

Posted in Dispacci | commenti 35 Comments »

« Previous Entries