Urania Speciale 47: AA.VV., “Macchine, IA e robot”

giugno 28th, 2024 by Redazione
AA.VV., “Macchine, IA e robot”, Urania Speciale n. 47, luglio 2024

AA.VV., “Macchine, IA e robot”, Urania Speciale n. 47, luglio 2024

AA.VV., “Macchine, IA e robot”, Urania Speciale n. 47, luglio 2024

 

La fantascienza italiana fa un balzo nel futuro con il nuovo Urania Speciale “Macchine, IA e robot”, la nuova antologia che raccoglie le storie inedite di alcune tra le migliori penne della sci-fi italiana.

Dopo il successo dei Millemondi italiani a tema viaggi nello spazio, colonizzazione di altri mondi e primo contatto, a salire sul palcoscenico di Urania stavolta sono le macchine pensanti.

Macchine, intelligenze artificiali e robot: strumenti per migliorare la vita umana o inquietante minaccia al nostro futuro?

Abbiamo posto la questione ad alcuni dei migliori autori e delle promettenti nuove leve della sci-fi italiana, che hanno risposto all’appello con undici racconti che narrano il rapporto tra uomo e macchina: tra visioni utopistiche e rigurgiti di antichi incubi, al ritmo di algoritmi spietati, testamenti di nuova generazione, IA fuori controllo e robot fin troppo umani (o talvolta animali!).

Scoprite in che modo le macchine cambieranno gli equilibri nell’incontro con le civiltà extraterrestri, tra le ombre di metropoli futuristiche, crisi ambientali e nuove identità, in una continua sfida tra umanità e tecnologia.

All’interno del volume troverete i seguenti racconti:
“Oro alieno” di Cyberscrivens;

“Barben Heimer” di Lorenzo Davia;

“La lunga notte di Domina” di Davide Del Popolo Riolo;

“Subway Star” di Paolo Di Orazio;

“Un giorno buono per morire” di Irene Drago;

“Sete” di Simone Loconte;

“Hapi” di Ester Manzini;

“Il migliore amico” di Antonella Mecenero;

“Il grande salto” di Erica Tabacco;

“Madre dei vermi”, di Flavio Torba;

“Un po’ più umani“, di Selene Verri.

 

Antologia a cura di Franco Forte, che firma anche l’introduzione. Postfazione di Mauro Gaffo intitolata “Robot, automi e intelligenze artificiali”.

 

Franco Forte – Nato nel 1962, è l’editor di Urania e delle collane Il Giallo Mondadori e Segretissimo. Scrittore con all’attivo una ventina di romanzi, quasi tutti pubblicati da Mondadori (fra cui “Karolus”, “L’uranio di Mussolini”, “La bambina e il nazista”, “Romolo – Il primo re”), è stato anche traduttore di autori come Walter Jon Williams, Harry Harrison, Donald Westlake, e autore di film (“Parasitic Twin”) e fiction televisive come “Distretto di polizia” e “Ris – Delitti imperfetti”.

 

EBOOK DISPONIBILE A LUGLIO

Posted in Urania Speciale

3 Responses

  1. L'Operatore Spaziale

    Molto molto interessante!!

  2. Daniele

    Veramente interessante. Da comprare assolutamente.

  3. stefano galliena

    Che spettacolo!

Leave a Comment

Please note: Comment moderation is enabled and may delay your comment. There is no need to resubmit your comment.

Spam protection by WP Captcha-Free