56 anni di Urania
Il 10 ottobre di 56 anni fa approdava nelle edicole italiane il primo numero de “I Romanzi di Urania”, a cura di Giorgio Monicelli. La maggior parte di voi, pur avendo iniziato come me a seguire solo anni dopo questa colonna portante della fantascienza italiana, ricorderanno il libro, a firma di uno dei maestri del genere: l’autore era Arthur C. Clarke (1917-2008), il titolo Le sabbie di Marte, la copertina di Kurt Caesar.
Nel ricordarne l’anniversario, noi del blog di “Urania” vogliamo rivolgere al curatore Giuseppe Lippi, al direttore editoriale Sergio “Alan D.” Altieri e alla redazione che di mese in mese manovra le leve di questa macchina del tempo, un ringraziamento e auguri sinceri per il loro lavoro. Possa il futuro riservarci altrettante sorprese di quelle finora rivelate.
Posted in Dispacci
ottobre 10th, 2008 at 19:57
[…] festeggiare Urania, che nasceva il 10 ottobre del 1952, vi riporto la prima storica “quarta” di copertina, […]
ottobre 10th, 2008 at 20:46
io ce l’ho quel numero! chissà quanto vale 😉 non lo venderò MAI
ottobre 10th, 2008 at 21:01
Ce l’ho anche io quel numero e non posso che unirmi agli auguri
ottobre 10th, 2008 at 23:25
Auguri Urania,
cara compagna di tutta una vita.
ottobre 10th, 2008 at 23:57
AUGURI E 1000 DI QUESTI LIBRI!
ottobre 11th, 2008 at 08:28
Mi associo nell’augurio.
ottobre 11th, 2008 at 08:28
Auguroni Urania e grazie per tutti i momenti felici, per quelli deludenti (ma come gli è venuto di pubblicare sta palla..)
per la compagnia che mi hai fatto. Abbiamo passato insieme dei bei anni andiamo avanti dai…
Con affetto
Vin
ottobre 11th, 2008 at 20:36
in 56 anni, chissà quanta gente è invecchiata leggendo Urania. spero tocchi anche a me.
ottobre 11th, 2008 at 23:46
Tanti auguri ad Urania…
Anche se la vecchiaia si fa un po’ sentire, eh? 😉
ottobre 12th, 2008 at 09:50
Tanti auguri!
Non ero (quasi)nato nel ’56 ma, per fortuna, qualcuno aveva già pensato al futuro.
Continuate così.
ottobre 12th, 2008 at 10:27
E questo mi ricorda che abbiamo la stessa età, mannaggia! Be’ speriamo di festeggiare altri 55 anni insieme. (56? ehhh stiamo a guardare anno più anno meno…)
Auguri Urania ‘Signora’ della fantascienza.
ottobre 12th, 2008 at 10:33
Un momento il giorno è giusto ma l’anno è 1952 non il 1956.
Rettifichiamo per favore stiamo parlando di Urania, una splendida Signora che non ha bisogno di nascondere gli anni. Al limite quelli da nascondere sono gli ultimi non certo i primi.
Vin
ottobre 12th, 2008 at 15:28
Il mio AMORE/odio per la Fantascienza è cominciato qui.
Tanti auguri Urania.
ottobre 12th, 2008 at 18:33
Si, certamente, d’accordo, auguri doverosi, aggiungo anche i miei, ma perché non mettere l’immagine del n. 1 del 1952? Quella di cui sopra credo sia l’anastatica…
ottobre 13th, 2008 at 10:51
auguroni Urania, io è dal ’97 che ti conosco, ma non sei invecchiata di una virgola (saranno stati i cambi di look)
viè’ qua, fatte tira’ le orecchie 😛 (che ogni tanto si creano sulle pagina)
ottobre 13th, 2008 at 13:27
Auguri alla mia collana preferita , al suo Ottimo Curatore,….anche se Den Heb mi
ha fatto venire il dubbio che anche la mia copia sia anastatica………
ottobre 13th, 2008 at 14:52
Come pourista, ricordo che il primo “Urania” dovrebbe essere l’Urania Rivista 1 del 1 novembre?
ottobre 13th, 2008 at 15:11
si vede l’immagine?
http://farm4.static.flickr.com/3251/2938171626_5f3c185c74.jpg
ottobre 13th, 2008 at 15:32
Den Heb, che io sappia la versione originale e quella anastatica dovrebbero essere esteriormente identiche, a meno dei materiali. Uso il condizionale perché per le mani mi sono ritrovato solo una copia originale, e quindi non ho potuto mai fare un confronto in prima persona. Ma ritengo di potermi fidare dell’esperienza della FantaBancarella e del suo Custode.
Ric, bell’immagine, si vede molto bene. In effetti volevo celebrare “Urania” come collana di romanzi. Comunque ogni scusa è buona per festeggiare… 😉
X
ottobre 13th, 2008 at 21:33
be’, con Urania e I Romanzi di Urania si può festeggiare due volte! Ho messo in quel flickr le altre copertine, da quella del numero 1 sidovrebbe poter risalire alle altre. (In partenza sono 300 dpi, ma credo che sul Flickr siano ridotte a 100)
Cia’!
ottobre 13th, 2008 at 21:35
le differenze tra l’anastatica e l’originale sono che l’anastatica ha la copertina più lucida ed è rifilata (oltre ad altri piccoli particolari un po’ tecnici)
ottobre 13th, 2008 at 21:47
se non vi dà l’accesso alle altre immagini, provate con
http://www.flickr.com/photos/50919553@N00/
che dovrebeb darvi tutta la pagina. (Cliccando sulle immagini si hanno le immagini ingrandite)
ottobre 16th, 2008 at 23:12
Anke io ho letto qualcosa su Urania ho 42 anni e se li ho potuti leggere lo devo a mio Padre che ne ha conservati un buon numero,tra quelli ke ho letto ricordo:Iperbole infinita
entusiasmante.
Grande Urania
ottobre 17th, 2008 at 09:09
Il numero uno di Urania è sempre stato considerato il numero uno dei Romanzi di Urania, perché è uscito prima (ottobre 1952) e perché è quella la collana ch continua tuttora. Però Urania “rivista” ha preso la sua rivincita prestando all’altra il proprio nome.
ottobre 17th, 2008 at 12:45
I libri di Urania sono stati parte integrante della mia infanzia, motivo di grande felicità di mio padre che li possiede tutti dal numero uno ad oggi e che continua con passione a leggerli.
Auguri Francesca.
ottobre 21st, 2008 at 21:13
Cara Urania, compagna di tutta una vita. Quando nascesti io c’era (scusate l’arcaico dire) ed il connubio che mi insegnasti di realizzazione di sogni fantastici attraverso il sapere scientifico ha improntato tutta la mia carriera professionale. Grazie
ottobre 26th, 2008 at 21:23
Mi unisco agli auguri… ma per quanto la Rivista (peccato che di lei non se ne parli mai abbastanza) abbia di poco preceduto il numero in questione, questo rimane un mito.
Lunga vita…
ottobre 27th, 2008 at 09:59
@Doc Moebius
Ci ha provato Valla a sostenere che Urania [Rivista] sia uscita prima de I Romanzi di Urania, ma le date sono inequivocabili:
Urania n. 1 – 1° novembre 1952
I Romanzi di Urania n. 1 – 10 ottobre 1952
Evidentemente esiste un numero 0, distribuito a pochi intimi uscito il 1° ottobre 1952, che sfortunatamente non abbiamo mai visto.
La logica vorrebbe che ad uscire prima fosse stata Urania, ma nel nostro filone temporale non sembra sia stato così.
P.S. Stando in Madrid, non abbiamo potuto essere i primi a fare gli auguri alla decana delle collane; aspettavamo di essere i 100mi, ma stava andando un po’ troppo per le lunghe.
Provvediamo ora.
ottobre 27th, 2008 at 18:19
Certo che aprire con la notizia che I Romanzi di Urania sarebbero nati nel 1955 è il massimo.
Che nessuno reclami, è il minimo.
Oppure di fronte al timore dei “Sessanta” inizia a tirarsi indietro qualche anno?
ottobre 27th, 2008 at 18:28
Errata: Lupo dei Cieli ha reclamato, ma la sua voce è risuonata nel deserto.
ottobre 27th, 2008 at 18:40
La cosa veramente buffa è che si venga a protestare sul blog di Urania per un errore (evidentemente di trascrizione) da me commesso sul mio blog.
X
ottobre 27th, 2008 at 22:07
@X
Cribbio, non leggi i commenti sul tuo DIL?
ottobre 27th, 2008 at 22:57
Se mi dai il tempo fisico, leggo. Siccome il tuo commento da quella parte è stato imbucato meno di 4 minuti prima che da quest’altra, non mi è stato possibile dargli seguito con la tempestività che – evidentemente – ti aspettavi. Chiedo venia, lavorerò meglio sull’ubiquità.
X
ottobre 28th, 2008 at 09:24
@X
Scuse accettate. Vedi di far meglio la prossima volta
ottobre 30th, 2008 at 12:47
Per rispondere, anche se con notevole ritardo, a Riccardo Valla. Le differenze tra originale e anastatica ci sono e sono notevoli. L’immagine sopra evidenziata è quella dell’anastatica. Questo naturalmente, come hai detto anche tu, non sminuisce nemmeno minimamente l’occasione per festeggiare Urania.
marzo 26th, 2009 at 14:57
Io ne possiedo una copia.Vorrei avere informazioni su una curiosità; nella pagina 33 in basso a sinistra c’è un numero 2 sapete cosa significa?