Giovanni “X” De Matteo Torna su “Urania”
Una candida conversazione
con il Premio Urania laureato
a proposito del nostro futuro
Com’è nata l’idea di Corpi spenti e quanto tempo hai impiegato a scriverlo?
Subito dopo l’uscita di Sezione π², chiacchierando con il compagno di penna Fernando Fazzari, mi sono trovato a considerare l’ampiezza dello scenario che avevo cominciato a delineare. Mi ripromisi di approfondire l’impatto sociale di un’ipotetica Singolarità Tecnologica, in grado di estendere la natura umana oltre i suoi limiti fisici, andando a investigare soprattutto gli angoli più nascosti, quelli in cui si annida la nostra parte più animale e primitiva. Trascorsero tuttavia più di due anni prima che mi decidessi a mettermi seriamente al lavoro. Era l’inizio del 2010. A maggio 2011 avevo una prima stesura, su cui condussi più passaggi di revisione tra l’estate e l’autunno successivi. Per la fine di quell’anno il romanzo era fuori di casa, in cerca di impiego.
Che cosa rappresenta per te la Sezione Pi Quadro e che funzione hanno, nella tua immaginazione, i personaggi che la compongono?
Dei guastafeste, in un mondo in cui le convenzioni e le convenienze spingono chiunque altri ad allinearsi con le direttive del potere. Di primo acchito sono una squadra di personaggi male assortiti, con i loro vizi e tormenti più o meno privati. Ma in una polizia corrotta e mercenaria, questo manipolo di rinnegati, sbandati e scansafatiche diventa l’ultima guarnigione in difesa di un ideale di giustizia ormai quasi del tutto dimenticato.
I tuoi non sono i primi romanzi in cui la città di Napoli – e, in senso più ampio, il meridione d’Italia – hanno un ruolo fantascientifico, ma certo sono tra i più popolari. Vedi nel Sud altre potenzialità, scenari per nuovi romanzi?
Il Sud è come il Texas, per dirla alla Lansdale: uno stato mentale. Ha un potenziale enorme, che va al di là della semplice scenografia, in quanto rappresenta un territorio di frontiera (il centro del Mediterraneo) e un contesto marginale lambito dalle direttrici dello sviluppo. Per questo offre un punto di vista privilegiato sui cambiamenti che coinvolgono la nostra società e si presta a sviluppi narrativi dei tipi più diversi. Incarna meglio di altri posti l’assenza di quello che Sterling chiama “il senso del futuro”, e questo lo rende ancora più interessante come ambientazione fantascientifica.
In Corpi spenti, una bella fetta del sud è sul punto di staccarsi dal resto del paese. Come mai negli ultimi venti-trent’anni si è parlato tanto di “disunità”?
Il discorso delle due velocità dell’Italia è stato sbandierato per anni, senza tuttavia che nessuno si interessasse davvero ad adottare misure strutturali per compensare questo divario. Difficile credere che non ci sia stato qualche tipo di interesse da tutelare, unito all’incompetenza in cui eccellono i nostri politicanti. Nel romanzo metto in scena quello che chiamo “Secessione Controllata”, inteso a gestire il problema nel modo più semplice che sia dato ai governanti, cioè sbarazzandosene. Una sorta di “strategia della lucertola”, con il paese che si lascia dietro una parte di sé per avere salva la vita di fronte alla crisi.
Come riconduci Corpi spenti al filone più vasto della narrativa speculativa contemporanea? E al connettivismo?
Corpi spenti trasfigura in chiave distopica il nostro presente: l’autonomia del Mezzogiorno diventa l’occasione per creare una sorta di zona franca, che sconfina nell’incubo delle megalopoli cinesi e delle maquiladoras sorte sul confine messicano. Corruzione, connivenza delle autorità, criminalità organizzata, femminicidio, dipingono il ritratto di un Mezzogiorno ridotto a una “riserva di caccia”, in cui generalmente è il più forte a prevalere. Inoltre il nucleo tematico del romanzo si richiama direttamente al postumanesimo, interrogandosi su come evolverà la società per effetto delle onde di progresso sempre più ravvicinate innescate da uno sviluppo fuori controllo.
Venendo al connettivismo, il movimento nasce con l’intento di attuare una sintesi tra le diverse anime della fantascienza: quella più speculativa, quella più attenta al sociale, quella più interessata alle ricadute del progresso scientifico, quella che cerca di proiettarsi al di là dell’umanità come oggi la conosciamo. Ho cercato di operare la stessa sintesi sulla materia che è alla base di Corpi spenti.
A che punto si trova oggi il movimento connettivista?
Quest’anno ricorrerà il decimo anniversario della pubblicazione della prima versione del Manifesto e la passione non ci ha ancora abbandonati. Continuiamo a mettere in cantiere nuovi progetti. Next (la rivista curata da Sandro Battisti, che nel 2011 si è aggiudicata il Premio Italia), la webzine HYPERLINK “http://www.next-station.org” www.next-station.org che curo insieme a Salvatore Proietti, i nostri rispettivi blog, le antologie tematiche le altre iniziative non solo editoriali che ci vedono in prima linea, costituiscono solo la punta dell’iceberg.
La fantascienza italiana sbarcherà alla prossima Worldcon di Londra, tu stesso interverrai ad un panel con Arielle Saiber. Pensi che questo influirà positivamente sullo sviluppo del genere?
Siamo ancora in attesa di conoscere se l’organizzazione approverà o meno la nostra proposta. Tenere un panel sul connettivismo sarebbe un’opportunità unica, ma in ogni caso saremo a Londra per sfruttare l’occasione di una WorldCon sulla soglia di casa nostra. Uno scrittore di fantascienza che voglia davvero guardare al futuro deve imparare a guardare al di là delle barriere, a partire da quella linguistica.
Infine, a cosa stai lavorando adesso?
Sono da poco all’opera sul seguito di Terminal Shock, la novella hard sci-fi di ambientazione spaziale pubblicata lo scorso anno in e-book da Mezzotints. E c’è sempre qualche racconto in attesa di sviluppi, a cui cerco di dedicarmi nei ritagli di tempo.
(A cura di G.L.)
Posted in Profili