Gérard de Villiers – SAS: Dopo di me l’Apocalisse
Gérard de Villiers – SAS: Dopo di me l’Apocalisse – N°3 – Aprile 2015
A bordo del DC-9, decollato da Washington e diretto a Kingston in Giamaica, il maggiore Lance aveva in custodia un campione di CX3, prodotto di sintesi ricavato dalla tossina botulinica. Davvero un colpo di genio, usare un aereo civile per un trasporto del genere… Ora l’arma batteriologica è nelle mani di pirati castristi, ma a Langley si sospetta che il mandante non sia il líder máximo dell’Avana. Per averne la certezza conviene mobilitare l’agente fuori quadro della CIA Malko Linge. Il quale, mentre sorvola l’Atlantico con destinazione Copenhagen sorseggiando una vodka, gli occhi incollati addosso a una seducente hostess, di sicuro non immagina che la sua vacanza scandinava sia finita prima di cominciare. Così come non sarà felice di sapere che la sua prossima missione consisterà nel recuperare il flacone rubato, contenente una polvere grigiastra che perfino in dosi minime basterebbe a desertificare gli Stati Uniti. È questa l’operazione Apocalisse concepita da un nemico senza volto. Impedirgli di metterla in atto sarà, come sempre, un incarico di tutto riposo per il Principe delle Spie.
L’autore incoronato dal “New York Times” come il più grande scrittore
di spy story del mondo, con oltre 100 milioni di copie vendute!
EBOOK DISPONIBILE
Posted in Segretissimo SAS, Segretissimo SAS - ebook
aprile 7th, 2015 at 20:05
E’ un classico che il Principe delle Spie venga convocato d’urgenza proprio quando è nel pieno del relax/piacere.
Ennesima copertina da incorniciare.
aprile 8th, 2015 at 18:52
Per la cronaca è il SAS “più vecchio” in ordine di scrittura ad esser stato pubblicato nella collana regolare di Segretissimo nel n. 502 del 12 luglio 1973. L’informazione non è farina del mio sacco (ma io sono una semplice spia
) ma mi è sta fornita da…Giuseppe Lippi (eh sì, proprio il curatore di Urania!) e si trova in rete al seguente indirizzo: //archiviuruk.altervista.org/eroi/Eroi_SAS.htm
Buona Lettura
aprile 8th, 2015 at 23:02
1973, quindi è stato pubblicato con ben otto anni di ritardo… chissà perché.
aprile 9th, 2015 at 08:50
Più che altro con cinque anni, il primo SAS fu pubblicato il 3 ottobre 1968… Probabilmente in quegli anni tra OS-117, Sam Durell e Nick Carter c’era molto altro da pubbicare… Diciamo che questa può essere l’occasione di fare un po’ di storia della nostra amata collana, quindi mi rivolgo alla redazione: uscite allo scoperto :), fate magari le vostre ricerche e diteci tutto
Chi curava in quegli anni Segretissimo, chi faceva le scelte? Coraggio!

aprile 9th, 2015 at 13:19
…Anche se mi pare di aver letto che all’inizio le pubblicazioni erano curate dallo stesso Alberto Tedeschi…
aprile 9th, 2015 at 13:54
da quel che so io era Laura Grimaldi, in particolare SAS fu una sua scoperta, almeno a quanto mi disse molti anni fa…quando andavo da lei a..lezione di Segretissimo
aprile 9th, 2015 at 14:29
Confermo che fu Laura Grimaldi a scoprire SAS. Aveva letto i primi SAS ed era rimasta alquanto freddina (troppo violento, lo aveva giudicato); decise comunque di acquistarne 2 (il quarto e il sesto) e vedere che cosa sarebbe successo. Il primo fu RENDEZ-VOUS À SAN FRANCISCO (S.A S. SUA ALTEZZA SERENISSIMA in Italia), e fu subito successo. In redazione arrivavano lettere che chiedevano solo di SAS. Accorciando i tempi arrivò DOSSIER KENNEDY (IL GIOCO DEI POTENTI) e il successo venne bissato, ma avendo ritardato la pubblicazione di altri autori (tra cui OS117), dovettero passare diversi mesi prima che SAS AU CARAÏBE (SPIE SULL’ALTRA SPONDA) facesse la sua comparsa nelle edicole italiane.
aprile 9th, 2015 at 14:33
Aggiungo che com’è noto la pubblicazione di alcuni titoli in Italia ritardò anche di decenni ed avvenne generalmente fuori collana. È il caso di A OVEST DI GERUSALEMME (con la scena di sesso tagliata nella traduzione italiana tra Malko ed una ragazza mentalmente ritardata), REQUIEM X I TONTON MACOUTES, MORTE A BEIRUT, VENDETTA ROMANA (sulle Brigate Rosse), LA PANTERA DI HOLLYWOOD e INTRIGO IN VATICANO.
aprile 9th, 2015 at 17:05
sto prendendo questa ristampa con grande interesse ma mi chiedo se sono traduzioni integrali o le scene forti sono ancora tagliate?
aprile 9th, 2015 at 18:10
@ steve77: da quel che so è solo dal 1980 con “Duello a Barranquilla” che l’autore inizia a introdurre scene hard, tagliate nelle traduzioni italiane fino ai numeri dei primi anni novanta, quindi questi numeri dovrebbero essere integrali. Ci sono evidentemente delle eccezioni, come per “A ovest di Gerusalemme”, anche se non se lì la censura riguardasse il caso specifico di fare sesso con una ragazza ritardata…
aprile 9th, 2015 at 18:24
Ti ringrazio nostalgico per l’abbondanza di informazioni fornite, ma… come fai a saperle?

Mi scuso per l’impertinenza della domanda ma, del resto, se leggo una collana che si chiama Segretissimo e perché sono curioso
aprile 9th, 2015 at 22:48
AgenteD, a me risulta che le scene hard c’erano già da prima. Prendi ad esempio SHANGHAI EXPRESS del 1979, la scena della fellatio con la collana… se non è hard quella! Ma anche SUDESTREMISTA ASIATICO (1976) e altri.
Non so come sia uscito questo falso mito della data spartiacque 1980.
aprile 10th, 2015 at 06:03
Agente D, nel segretissimo intitolato LA VEDOVA DELL’AIATOLLAH in appendice c’è un dossier ben nutrito sui 20 anni di SAS, tra cui un articolo di Laura Grimaldi in cui racconta il suo primo incontro con la spia dagli occhi d’oro.
Steve77, questi SAS sono ancora degli Anni 60, ragion x cui le scene di sesso non erano ancora esplicite come le conosciamo ora. Posso però dire che già nella prima edizione del GIOCO DEI POTENTI c’è stata all’opera la censura: nel secondo capitolo l’autore descrive un rapporto omosessuale tra 2 uomini (già molto casto) che nella prima edizione italiana veniva tagliato a tal punto che non si capiva neanche bene che c’era un omicidio di mezzo.
Vero: già negli Anni 70 c’erano delle scene piuttosto hard, e i rapporti lesbici (L’EROINA DI VIENTIANE) venivano tagliati direttamente. È sempre stato Stefano Di Marino a dire che le purghe sono entrate in azione con DUELLO A BARRANQUILLA. Probabilmente intendeva dire che da lì i tagli di traduzione sono diventati molto + pesanti, visto che è dagli Anni 80 che l’autore ha cominciato a picchiare veramente duro (vedi ROSSO GRANATA con la fellatio fatta con una testa decapitata).
aprile 10th, 2015 at 14:01
Grazie a tutti, siete una miniera di informazioni! A questo punto dovrò procurarmi la vedova dell’Ayatollah
aprile 10th, 2015 at 15:44
Parlando di rapporti omosessuali descritti in maniera “tremenda” ne segnalo uno presente in MISSIONE A CUBA (2006).
E su L’OSTAGGIO DEI TALEBANI (2008) si assiste a un capo pashtun, in Afghanistan, che sodomizza un ragazzino di 11 o 13 anni placidamente consenziente.
La scena in ROSSO GRANATA segnalata da Nostalgico mi fa rievocare anche quella della fellatio ad un uomo già cadavere, presente in I KILLER DI BRUXELLES oppure SAS VEDE RUSSO, uno dei due.
aprile 10th, 2015 at 17:23
Era I KILLER DI BRUXELLES, Shinobi. Però quella non so se era stata cassata: ce l’ho in edizione francese.
aprile 11th, 2015 at 20:50
Queste edizioni sono integrali, rispetto a quelli tagliati, o sono semplici riproposizioni dei medesimi testi?
aprile 11th, 2015 at 22:13
Nostalgico, I KILLER DI BRUXELLES mi riferisco a l’edizione ristampata in Supersegretissimo: I KILLER DI BRUXELLES + VISTO PER CUBA, e lì la censura non c’è per questo ho potuto leggere quella scena.
aprile 12th, 2015 at 07:43
@Shinobi: ah, ok
@Gianluca: non lo so: avendoli già e non avendo posto dove metterli, non li compro. Me ne mancano giusto 2 degli anni 90, che chissà se verranno mai ristampati.
aprile 12th, 2015 at 22:48
Nostalgico: se la nuova collana prosegue fino al suo giusto compimento, allora anche quei due titoli dovranno venire ristampati per forza, non credi? Posso sapere a quali ti riferisci?
aprile 13th, 2015 at 06:18
Sono LA TALPA DI LANGLEY e IL MISTERO DELLE CANARIE, Shinobi. Se avessi i titoli originali, li prenderei direttamente nell’ebook francese.
aprile 13th, 2015 at 22:14
Ecco i titoli originali:
LA TALPA DI LANGLEY = La Taupe de Langley (90° SAS, 1988);
IL MISTERO DELLE CANARIE = Le Disparu des Canaries (106° SAS, 1992).
aprile 14th, 2015 at 06:14
Grazie
Oggi me li cerco.