Premio Alberto Tedeschi 2024 – Bando

settembre 26th, 2023 by Redazione
Bando Tedeschi 2024

Bando Tedeschi 2024

Il Giallo Mondadori bandisce il Premio Alberto Tedeschi, edizione 2024, per il miglior romanzo giallo italiano inedito.

 

Il concorso si svolgerà secondo le seguenti norme:

 

1 – Il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani.

2 – Sono ammesse solo le opere in lingua italiana, inedite, mai pubblicate neppure parzialmente. I romanzi dovranno avere una lunghezza minima di 200 cartelle dattiloscritte e una massima di 300. La cartella dattiloscritta deve essere di 30 righe di 60 battute circa, per un massimo di 2000 battute a cartella, spazi vuoti compresi.

3 – Si può partecipare con un solo elaborato. Non sono ammesse le opere di vincitori di precedenti edizioni.

4 – I romanzi dovranno essere inviati in forma cartacea al seguente indirizzo:

 

PREMIO ALBERTO TEDESCHI 2024
C/O IL GIALLO MONDADORI
VIA MONDADORI, 1
20054  SEGRATE (MILANO)

 

entro e non oltre il 10 gennaio 2024. Vale la data del timbro postale.

Avvertiamo che non si accettano manoscritti e che i dattiloscritti non saranno restituiti.

Le opere dovranno anche essere inviate via email (giallomondadori@mondadori.it) in formato .doc o .rtf in un unico file in cui si dovranno indicare le proprie generalità, i propri dati anagrafici, il domicilio, il numero di telefono, l’indirizzo e-mail e una breve biografia.

Sarà cura della redazione comunicare a tutti i partecipanti, esclusivamente via email, i nomi dei finalisti al Premio, che saranno anche pubblicati sul blog del Giallo Mondadori.

Non verranno fornite ulteriori informazioni sulle opere in concorso.

ATTENZIONE: per poter partecipare è indispensabile ritagliare e allegare al dattiloscritto copia in originale di un Certificato di Partecipazione (CdP) del 2023 o 2024 che si trova nelle ultime pagine di ogni fascicolo del Giallo Mondadori.

5 – Una giuria composta da esperti esaminerà i dattiloscritti, assieme alla redazione, e deciderà il vincitore.

 

IL ROMANZO PREMIATO SARÀ PUBBLICATO
NELLA COLLANA IL GIALLO MONDADORI A LUGLIO 2024

Popularity: 29% [?]

Posted in Concorsi e Premi

32 Responses

  1. Franco Biondi

    Buongiorno,

    Vedo che una sinossi non e‘ richiesta: avendola comunque preparata, puo’ esservi utile inoltrarvela?

    Grazie e Buona giornata

    Franco Biondi

  2. Redazione

    Ciao @Franco,
    non essendo richiesta, sei libero di aggiungerla o meno al dattiloscritto.
    Buona serata!

  3. Franco Biondi

    Grazie per il rapido chiarimento!

    Franco

  4. Irene

    Buon giorno,
    una sola copia cartacea?
    Grazie

  5. Redazione

    Ciao @Irene,
    sì, una sola copia del dattiloscritto.
    Buona serata!

  6. Igino Troisi

    Richiesta di chiarimento poiché c’è un punto che non capisco: richiedete 30 righe a cartella (pagina), ora, senza spirito polemico, chiedo: come mai i vostri gialli
    (quelli mensili, che regolarmente compro) sono composti di 39 righe? Io ho scritto un romanzo di 280 pagine che sono composte da 33 righe, se dovessi portarle a 30 andrei ben oltre le 300 cartelle ammesse. Datemi una risposta di chiarimento. Grazie.

  7. Redazione

    Ciao @Igino,
    La “cartella editoriale” è una misura di lunghezza classica, originariamente di 30 righe di 60 battute circa ciascuna, cioè 1.800 caratteri circa, spazi bianchi compresi, e viene spesso arrotondata a 2.000 caratteri, compresi gli spazi bianchi. Oggi il computo delle battute viene semplificato dagli strumenti automatici di conteggio, ma l’unità di misura classica è rimasta in uso. Le cartelle editoriali di un testo tuttavia non corrispondono necessariamente al numero di pagine di un libro, che varia molto da editore a editore, e da pubblicazione a pubblicazione.
    Confermiamo quindi che la lunghezza degli elaborati da inviare al Premio non deve essere basata su una cifra imprecisa come “il numero di pagine”, che è determinato da molti fattori (grandezza del font, interlinea etc.) ma dal computo delle cartelle editoriali standard.
    Grazie per l’attenzione e la comprensione.

  8. Franco Biondi

    Buongiorno,

    Mi sono accorto solo a posteriori, dopo avere già inoltrato il manoscritto, che il numero di caratteri del mio romanzo è di 316000 (51000 parole), quindi un pò inferiore a quanto richiesto: può comunque andar bene?
    Grazie anticipatamente e buona giornata

    Franco

  9. Franco Biondi

    Gentile Redazione,
    mi sono dato una risposta da solo: i requisiti vanno rispettati, quindi lo integrerò e ve lo sottoporrò nuovamente.
    Grazie e buon fine settimana
    Franco Biondi

  10. Redazione

    Ciao @Franco,
    misurando il testo in battute, la lunghezza minima chiesta dal bando è di 360.000 battute (20 cartelle da 1800 caratteri). Sotto questa misura un libro sarebbe troppo breve per essere pubblicato nella collana. Puoi quindi integrare il romanzo e rimandarlo, specificando nell’email che si tratta di un nuovo invio.
    Buona serata!

  11. Tommy Durante

    Gentile redazione, il dattiloscritto deve avere la stessa impaginazione della copia in Word? La stesura a computer, comunque, rispetta le indicazioni da voi date (30 righe e 60 battute circa). Grazie e buona giornata.

  12. Redazione

    Ciao @Tommy,
    l’impostazione righe-per-battute indicata nel bando va intesa come unità di misura (la cartella editoriale), non come direttiva sull’impaginazione, infatti è il calcolo totale delle battute a contare ai fini della lunghezza.
    L’impaginazione dei dattiloscritti, in formato digitale e cartaceo, è a discrezione del partecipante, ma è importante ovviamente che sia chiara e leggibile. Le due versioni dovrebbero avere la medesima impostazione, dato che sono due formati dello stesso testo.
    Buona giornata!

  13. Mark

    Gent ma Redazione, il dattiloscritto da inviare potrebbe essere stampato anche sulle due facciate dello stesso foglio?

  14. Redazione

    Ciao @Mark,
    tutto ciò che non è specificato nel bando è a discrezione dei partecipanti, quindi sì, il dattiloscritto cartaceo si può stampare fronte/retro.
    Buona giornata!

  15. Enzo

    Buongiorno, un chiarimento anche a beneficio di altri. Il limite minimo in caratteri (spazi inclusi) sarebbe 36000 (20 x 1800) e il massimo 540000 (300 x 1800)? E’ giusto? Grazie

  16. Redazione

    Ciao Enzo,
    l’unità di riferimento è la cartella dattiloscritta, che va da un minimo di 1800 a un massimo di 2000 battute, spazi inclusi. Di conseguenza, la lunghezza minima per i romanzi sarà di 360.000 battute (1800×200), mentre la lunghezza massima di 600.000 battute (2000×300). Allo scopo di non escludere testi validi leggermente più brevi o più lunghi, esiste inoltre una tolleranza del 10% sulla lunghezza totale dei dattiloscritti.
    Buona giornata!

  17. Silvana Meloni

    Buongiorno, chiedo alcuni chiarimenti.
    1) il dattiloscritto cartaceo deve essere in forma anonima? Deve essere allegata una pagina con il nome e i recapiti insieme al tagliando del Giallo Mondadori?
    2) se il dattiloscritto rientra comunque nei limiti delle battute (spazi inclusi) richieste, viene accettato il fatto che ci siano delle citazioni (con indicazione, come per legge, di autore, testo e casa editrice), di qualche riga, che aprono ogni capitolo? Oppure è opportuno, ai fini del concorso, eliminare le citazioni?
    3) nel file che si invia per posta elettronica è richiesta anche la scannerizzazione del tagliando del Giallo Mondadori che è stato allegato al cartaceo?
    Vi ringrazio della disponibilità, cordiali saluti, Silvana Meloni

  18. Redazione

    Ciao @Silvana,
    rispondiamo ai tuoi dubbi in merito al concorso:
    1) no, il dattiloscritto cartaceo deve contenere nome, recapiti, e venire allegata al ritaglio del CdP originale;
    2) nessun problema per le citazioni a inizio capitolo;
    3) no, il CdP è richiesto soltanto per l’invio del dattiloscritto in formato cartaceo;
    Buona giornata!

  19. Silvana Meloni

    Grazie 😀

  20. Gian Luigi D’Agostino

    Qualcuno sa indicarmi un font e i margini di pagina word per poter impostare una cartella editoriale secondo le norme del bando di concorso? Grazie

  21. Redazione

    Ciao @Gian Luigi,
    la formattazione dei dattiloscritti è libera, purché ovviamente ben leggibile; quella che trovi specificata nel bando è soltanto la definizione della cartella editoriale standard, ai fini del calcolo finale dei caratteri che compongono il romanzo.
    Buona giornata!

  22. Gian Luigi D’Agostino

    Grazie

  23. Simona

    Buongiorno,
    domanda probabilmente sciocca, ma il certificato di partecipazione di cui parlate è nelle ultime pagine di un giallo mondandori?
    Mi ha confuso il termine “fascicolo”.
    Scusate per la domanda forse non “sveglissima”.
    Grazie

  24. Redazione

    Ciao @Simona,
    esattamente, e dato che esiste anche Il Giallo Mondadori da libreria, specifichiamo che il CdP è unicamente nei volumi della collana da edicola (GIiallo Mondadori, Giallo Mondadori Sherlock, I Classici del Giallo, Giallo BIG, etc).
    Buon pomeriggio!

  25. Simona

    Grazie, gentilissimi.
    Un’ultima domanda, se posso.
    Il cartaceo va inviato con raccomandata oppure posta semplice?
    Grazie ancora

  26. Redazione

    Ciao @Simona,
    tutto ciò che non è specificato nel bando, come il tipo di spedizione, è a discrezione dei partecipanti.
    Buona giornata!

  27. alberto

    nel giallo La scatola rossa di Rex Stout on ho trovato il certificato di partecipazione. Ho sbagliato qualcosa?

  28. Redazione

    Ciao @alberto,
    il certificato di partecipazione si trova unicamente nei volumi del Giallo Mondadori che escono edicola: Giallo Mondadori, Giallo Mondadori Sherlock, I Classici del Giallo, Giallo BIG, etc.
    Buon pomeriggio!

  29. manlio

    Buongiorno,
    vorrei sapere se il premio è riservato solo ad autori esordienti o può partecipare anche chi ha già pubblicato magari con piccoli editori.
    grazie

  30. Redazione

    Ciao @manlio,
    il premio è aperto sia agli autori esordienti sia ad autori già pubblicati. Non possono partecipare i vincitori delle edizioni precedenti, e i dattiloscritti devono essere inediti.
    Buona giornata!

  31. Irene

    Buon giorno,
    dati anagrafici, residenza, cellulare, email anche nella copia cartacea? Il bando non lo specifica.

    Grazie

  32. Redazione

    Ciao @Irene,
    i dati relativi al partecipante devono essere presenti anche nella versione cartacea, possibilmente all’inizio del dattiloscritto.
    Buona continuazione!

Leave a Comment

Please note: Comment moderation is enabled and may delay your comment. There is no need to resubmit your comment.

Spam protection by WP Captcha-Free