THE LOCKED-ROOM LECTURE : IL PERIODO D’ORO
Prima di andare avanti, è necessario fare un passo indietro, a testimonianza del fatto che, qualora non l’avessi ancora dimostrato abbastanza, la Conferenza di Carr non nasce un bel giorno sotto un melo in fiore, ma è l’ultimo tassello seppure (quasi) definitivo della materia. Lo posso citare ora, perché, con una punta di orgoglio personale, posso dire che questo mio saggio è approdato al di là dell’Oceano Atlantico, e c’è gente che mi ha messo nelle condizioni di poter leggere cose che mai avrei pensato di poter acquisire.
Mesi fa, quando stavo approcciando la seconda parte del mio saggio, nel mezzo di una discussione, parlai delle possibili influenze di Carr ed un amico di Chicago, mi disse che non si ricordava in quale di due suoi romanzi, Carolyn Wells avesse inserito una propria discussione su le Camere Chiuse: The Broken O e The Bronze Hand. In seguito, riprese il discorso, e mi indicò il romanzo: The Broken O. Se ne ricordava perché l’aveva letto: entrambi rimanemmo molto sorpresi nel constatare che il romanzo in questione precedesse nel tempo il romanzo di Carr, dato che quello di Wells era del 1933 mentre quello di Carr, come si sa, è del 1935. Un bel giorno John mi ha messo a disposizione il libro, in fotocopie.
Carr dovette sicuramente leggerlo, tanto più che la Wells appartiene a quella schiera di romanzieri che pesantemente influirono su di lui. In esso, fu inserita una discussione importantissima che se non sapessimo che la precedè, saremmo tentati dal dire che cercasse di copiare quella di Fell.
Come in The Hollow Man c’è il Dottor Fell che pontifica, qui è Mr. Stone che introduce la materia. Semplificando la trama, si può dire che Perilla Fairfax sia amata da due uomini, Corey Malden e Bob Coles. Si sposa con Corey ed i due partono per la “luna di miele”: appena tre giorni dopo il matrimonio, mentre Corey si trova in hotel, viene trovato morto dentro una camera chiusa all’interno, senza una qualche ferita che legittimi l’ipotesi di un’arma. Se però inizialmente si può anche pensare ad una tragica fatalità, bene presto il dubbio viene fugato dalla seconda morte: questa volta è l’altro uomo, Bob Coles a morire prematuramente, nel suo letto, nella sua camera da letto chiusa all’interno. Ben presto a latere si sviluppa una discussione in cui Mr. Stone introduce l’uditorio ad una serie di argomentazioni a favore di vari metodi usati per uscire da una camera chiusa dall’interno. E per farlo, parla anche di romanzi in cui sono state inseriti alcuni di questi espedienti: The Big Bow Mystery, novelle di Melville Post, etc..(ma parla anche di The Trent’s Last Case):
-“One of the favorite plots of the detective story writers is the so-called “hermetically sealed room”
-“This has been used over and over again and I confess it always has a charm for me. You know the formula. The expected man does not appear at breakfast, or whenever he is looked for. Servants are sent to his room, but fail to get a response. Then they break in. The victim is found dead in his hermetically sealed room, with no possibility of access.”
-“Just like Bob!”
-“Yes. Now, if you’ve read many, you’ll know these stories are always solved in a possible, plausible, interesting way. An experienced reader can usually tell what that way will be, for there are only about a half dozen ways in all. Doubtless this type of plot first appeared in Zangwill’s Big Bow Mystery. A corking story, only second to Trent’s Last Case” Well in this case of Zangwill’s all of my solutions are suggested and tried out. One, of course, is the right one. I am not sure it is the best one or the most likely one, but it is vastly entertaining. However, the point I am making is that if there are so many possible ways, in fiction, of solving a mystery of a sealed room, there myst be the same ways in real life, and we cannot say any room is unenterable. Then you’ve only to see which method suits the case of Bob Coles, to know how his murder, – if it is murder – was accomplished – and, can you explain Corey’s death?”.
-“Well, Mrs Malden, here’s just the trouble. Of those six, and perhaps more methods of getting into the sealed room, not one fits the facts of our problems. It’s a case of all the “signs fail in dry weather.” Each method, though clever in itself, is lacking in some element necessary to fit it to our two cases…”That’s enough bridge, now, Mr Stone, won’t you continue our conversation that was interrupted last evening? “Why, yes, of course. What was it about?”
“Oh. You remember. About a murder in a locked room, and how many ways there are to explain it.”
…-“That’s good. Now. Mrs Malden, where did we leave off? You bring me up to date.”
-“Well,” Perilla began, “Mr Stone had been telling me about the popularity of a crime in a locked room, as a plot for detective stories: I have read some, though I don’t remember them definitely, but, as he says, this particular crime always has its solution, and so it isn’t an insoluble mystery. In the book he told of, the murder was committed in a room securely locked, and all the windows were fastened tightly, yet they found the murdered man there. Of course, this is remindful of poor Bob’s death, if we exclude suicide”
-“Yes,”… “I’ve read stories like that. They break it and find the man dead, but no weapon about, so they know it’s a murder.”
…-” Of course”, Stone began, “we must presuppose a room, usually a bedroom where the windows are all fastened, sometimes barred, but invariably securely locked as a prison cell. Into this room the victim goes and locks himself in. Next morning he fails to appear and the family and guests, probably at the breakfast table, are first curious, then annoyed, then alarmed at his non-appearance. They send a messenger to the room, who fails to rouse the supposed sleeper. Then they break in the door, or manage to get in through breaking a window. They find the victim dead, with no weapon in sight. He may have met with a violent death, or, as in Bob’s case, the possibility exists of a natural death. Now all that is setting, and perhaps padding for a story.
…-“You say there are several ways for the accomplishment of this crime? All different?
-“Yes”, replied Stone, “To plunge into the list, the first suggested is the secret entrance. Granting some one got into a hermetically sealed room, he must have found a way in. So, why not a sliding panel, or a door concealed in the wall, or some such matter? Any way, it is invariably thought of first, and the busy sleuths set about to find it”….
…-“Well, of course, the secret passage is the easiest way, isn’t it? Asked Jane. “But tell us the other ways and let us judge for ourselves”.
“A clever way”, Stone said, ” is in one of Melville Post’s stories. Do you remember it, Garth? The victim, a woman, was found dead in her bathtub. It was in a small bathroom, and when she couldn’t be found the broke in the locked door. The window, of course was fastened, and the door locked with a large but ordinary key. Yet it was difficult to see how she could have been murdered, which she was, and the door and window locked. Her throat was cut, and there was no weapon left about, so suicide was out of the question. A gruesome tale, but a clever problem” ( estratti tratti da Carolyn Wells, The Broken O, pagg. 244-245-246, 250-251-252-253-254).
Abbiamo già visto che due anni dopo Carr fa esordire Fell nella celebre sua Conferenza sulle Camere Chiuse e tre anni dopo, a sua volta, Rawson fa dire la sua al Grande Merlini.
Non è, però, che con Carr e Rawson, le dissertazioni si esauriscano. Però, è anche vero che, dal momento in cui Fell prima e poi Il Grande Merlini disquisiscono in merito alle Camere Chiuse, tutto ciò che viene dopo deve necessariamente tenerne conto. E se questo principio vale per tutti coloro che son venuti dopo Carr e Rawson, talora vale anche per lo stesso Carr.
Un esempio è dato da una delle sue Camere più famose, Till Death Do Us Part, 1944 (tradotto in Italia con “Un colpo di fucile”) :
” – Se avete per caso l’intenzione di propinarci una conferenza…! – cominciò in tono molto diffidente Hadley.
– Non ho intenzione di propinarvi nessunissima conferenza – replicò il Dottor Fell con estrema dignità” (John Dickson Carr, Till Death Do Us Part, “Un colpo di fucile”, trad. Mauro Boncompagni, La morte sotto chiave – I delitti della Camera Chiusa, Gli Speciali del Giallo Mondadori n.8 del 1996, pag. 123). Che si riferisca proprio a quella conferenza è pacifico.
Tuttavia, già in quel 1938 in cui già Rawson aveva esordito col suo mirabolante Death From a Top Hat, un altro grande scrittore, Rupert Penny, volle ricordare John Dickson Carr.
In Policeman’s Evidence, non c’è una conferenza, ma l’inciso, delle dimensioni di quasi una pagina, è comunque interessante:
“Yes, I see your point there”he agreed. ” I admit that sealed rooms are devilish shady, but that’s only because you’ve been reading too many detective stories.”
“Probably” I said : ” but it might be worth working out why that should have made me suspicious. Do you remember what Dr. Fell said in The Hollow Man, parodying Kipling ? ‘ There are nine and sixty ways to construct a murder maze, and every single one of them is right’ ”
Tony shook his head.
“Sorry, I must be dull – I don’t see the application”
“I mean that nowadays nobody dare write a sealed-room mystery unless he’s found-or thinks he has-a new method for eventually unsealing his room. Or, alternatively, a new way of tricking the reader into believing that the sealing ever mattered a hang. Yet people do go on writing such mysteries, and the last few pages duly contain the requisite explanations ; and extraordinarily ingenious some of them are.”
” All right : now suppose that one day somebody works out still another fresh way of wrapping up the same old goods, and decides not to write about it but to put it into practice. Then where will you be ? In the position of the reader who hasn’t managed to make head or tail of the first two dozen chapters, and relies on the twenty-fifth to prevent his incipient headache. Only, this time, there won’t be any explanation.”
” Yes, that wouldn’t be too pleasant” he admitted. “Your sine qua non suddenly becomes a non sequitur. And yet there’s never been a sealed-room murder in real life, has there ?”
” Not one that I can recall off-hand. But that only means that for once truth lags behind fiction. The thing I want to be certain of is that this time it hasn’t caught up and left me gaping.”
” Very well-objection sustained” said Tony. (Rupert Penny, Policeman’s Evidence, pag. 202).
In sostanza Rupert Penny afferma, attraverso i suoi personaggi, che pur normalmente non essendoci nella vita reale mai un problema da Camera Chiusa, come quella che viene inventato dagli scrittori, è anche vero che può accadere, che “la verità superi la finzione”: infatti, essendoci come dice Carr, molti modi per perpetrare un omicidio, e ricordando che ciascuno di essi ha una sua validità (“possiamo citare Kipling, così: ci sono sessantanove modi di inventare delitti complicati e ognuno di essi è valido”, trad. Maria Luisa Bocchino, in J.D.Carr, Le tre bare, I Classici del Giallo Mondadori N.1006 del 2004, pag.192), è anche vero che oramai tutti questi modi sono già conosciuti. Tuttavia, avendo ricordato che Fell ha esaurito e archiviato tutti i modi possibili per serrare una stanza dal di dentro e far insorgere un delitto impossibile, emerge dalla loro discussione che è necessario, nel momento in cui si progetti un delitto che abbia il presupposto dell’impossibilità, che si inventi qualcosa che non è stato già visto: per es. cosa accadrebbe se uno scrittore di gialli invece che progettare un delitto nella finzione, lo realizzasse davvero? Può essersi riferito al pensiero di Rupert Penny, chi scrisse il primo episodio della prima serie di Colombo, “Murder by the Book”, diretto altresì da Steven Spielberg?
L’inciso di Rupert Penny, mi fornisce la possibilità di affrontare un aspetto delle dissertazioni dopo Carr, che io reputo se non interessante almeno curioso: vediamo già in questo caso, ma è cosa che ritroveremo anche in alcune delle esemplificazioni che seguiranno, che nelle dissertazioni di conferenze o nelle rimembranze di quella di Fell, gli autori che le inserirono nei loro testi, adottarono principalmente due prospettive diverse: o si posero nei confronti della Conferenza del Dottor Fell come se essa fosse stata reale (e in questo caso Fell sarebbe vissuto realmente, e Carr sarebbe stato solo un inventore di trame romanzate da applicare ad un personaggio reale) oppure si posero nei suoi confronti come se fossero stati reali i loro personaggi che avessero pensato di risolvere i loro problemi anche leggendo la conferenza di Fell. In questo caso, per esempio, ricorre il secondo caso: i personaggi del romanzo, esaminano e ricordano la dissertazione di Fell, come se loro fossero reali..
Non passarono molti anni, che qualcun altro pensò bene di ricordare di nuovo Gideon Fell e la sua conferenza in un suo romanzo: nel suo Nine Times Nine, “Nove volte Nove”, del 1941, Anthony Boucher, non solo autore di valore di Letteratura Poliziesca e Fantascientifica, ma anche critico dal peso specifico non indifferente nel campo della Letteratura Poliziesca, mise in scena un splendida Camera Chiusa, dedicando il romanzo proprio a John Dickson Carr. Boucher gli volle esprimere la sua ammirazione incondizionata non solo con la dedica, ma ancor più con una propria “Locked-Room Lecture”, che derivava direttamente da quella carriana: in effetti più che una trattazione teorica, si tratta di una riflessione, alla luce della quale si compara il problema da Camera Chiusa presente nel romanzo, con i vari casi elencati nella trattazione originale in The Hollow Man.
Boucher, per dare credibilità al proprio racconto e diversificarlo, e nello stesso tempo legarsi alla dissertazione di Fell, lo pone su un diverso piano narrativo e fa sì i suoi personaggi Matt Duncan ed il Tenente Terence Marshall, non sapendo che granchi prendere, per risolvere il caso di Wolfe Harrigan ucciso da un misterioso soggetto indossante una tunica ed un cappuccio in una camera poi risultata chiusa dall’interno (è stato ritrovato con la faccia spappolata, mentre l’assassino si è volatilizzato), discutano del caso in questione, confrontando il caso che si prospetta davanti a loro, con i vari elencati da un grande scrittore di gialli quale Carr, qui riassunti significativamente.
“…«Ma questo libro» continuò il tenente «ha qualche merito. Apparentemente questa maledetta faccenda della stanza chiusa è roba vecchia per gli scrittori di gialli, anche se è nuova nella mia esperienza di poliziotto. E questo romanziere ha dedicato un intero capitolo ad analizzare ogni possibile soluzione della faccenda. Adesso vorrei che vi leggeste queste soluzioni, poi cercheremo di vedere quale può adattarsi al nostro caso. Non avrei mai pensato che un giorno avrei cercato di risolvere un caso con l’aiuto di un romanzo giallo; ma accidenti, questo è un caso da romanzo giallo. I metodi ordinari non funzionano.»
«Chi ha scritto il libro?»
«Un tale che si chiama John Dickson Carr, e quasi mi ha fatto cambiare idea circa i romanzi gialli. Confesso» aggiunse in tono quasi belligerante «che ho letto tutto il maledetto libro ieri notte, con il sonno che avevo; è uno scrittore di prim’ordine. Se i romanzi gialli sono tutti così, oggi, dovrò riprovare a leggerne qualcuno. Ma questo non c’entra. Non ci interessano i meriti letterari delle Tre bare del signor Carr; vogliamo sapere come ha fatto un assassino ad uscire da una stanza chiusa.» Cominciò a riempirsi una pipa di pannocchia.
…«Per prima cosa c’è il crimine commesso in una stanza ermeticamente chiusa che è proprio ermeticamente chiusa, e da cui nessun assassino è scappato perché in realtà non c’era dentro nessun assassino.»” (Anthony Boucher, Nine Times Nine, “Nove Volte Nove”, trad. Delio Zinoni, I Grandi del Mistero, Arnoldo Mondadori Editore, maggio 1988, pagg. 264-265).
A questo punto Boucher fa esaminare dai suoi protagonisti tutti i sette punti presi in esame da Carr e poi anche ” i sistemi con cui un assassino può manipolare una porta dopo la fuga, per farci credere che fosse stata chiusa a chiave dall’interno” (op.cit. pag. 268), per poi concludere che in realtà nessuno dei sistemi presentati può andare bene per quanto accaduto nella sua storia. A questo punto però, fa entrare nel vivo della discussione Leona, moglie di.. e grande appassionata di Carr (io direi che Boucher parli per bocca di Leona), che propone ai due uomini un diverso approccio al caso.
“…«A me» disse Leona un poco più tardi, quando i due uomini le ebbero fornito un breve riassunto dei loro inutili sforzi «piacciono le stanze chiuse. Ho un vantaggio su voi due. Non sono legata alla gente coinvolta nel caso, e il mio lavoro non dipende da esso.»
«Posso ricordarti, cara» disse Marshall gentilmente «che i tuoi introiti sì.»
«Lo so, ma questo non mi appare una cosa così immediata. Posso guardare la vostra camera chiusa come se fosse un enigma in un libro di Carr; e da questo punto di vista, lasciatemi dire che è un gioiello. Le stanze chiuse sono il mio debole, nei romanzi gialli. Non mi interessano quegli alibi terribili, che hanno bisogno di due pagine di orari per essere demoliti, o strane macchine per uccidere con tanto di disegni tecnici, o delle ultime invenzioni scientifiche sull’uso dell’insulina; ma datemi una stanza chiusa e sono felice.»…
«Bene. La Stanza Chiusa (ah, vorrei poter parlare con la voce rimbombante del dottor Fell! ) rientra in tre categorie:
1.L’assassinio è stato commesso prima che la stanza fosse chiusa
2.L’assassinio è stato commesso mentre la stanza era chiusa
3.L’assassinio è stato commesso dopo che la stanza è stata aperta con la forza. »”
(op. cit. pag. 269).
Si può dire che questa sintesi estrema delle tre fasi possibili di un omicidio, ognuna escludente le altre due, e legata ai tempi dell’omicidio, rappresenta un contributo non indifferente di Boucher alla “teoria delle camere”, anche se nella trattazione di Carr questo principio viene sfiorato nel punto sette della dissertazione di Gideon Fell.
Ci interessa sottolineare il contributo di Boucher perché se è vero che nel capitolo 14 del suo romanzo, esamina per lo più punti e sistemi precedentemente trattati da Carr, è vero altresì che con questo piccolo ma non modesto contributo, aggiunge qualcosa. Comunque, il vero modello di riferimento è ancora Carr.
Carr, però, viene ricordato anche da altri.
Nel 1953, Derek Smith nel capitolo V del suo Whistle Up The Devil, tradotto con Un fischio al Diavolo ( “I Gialli del Secolo” N.182 ), affrontò un’ennesima conferenza, in cui soprattutto si riallacciò a Carr e Rawson, e altri autori precedenti. Va da sè che le due dissertazioni di Carr e Rawson, avendo preso in esame tutto lo scibile della materia, fossero divenute, dal loro apparire, fonti assolute di riferimento. Ma ciò non esclude che le altre, che son venute dopo, per esempio questa di Derek Smith, a loro volta, dovessero essere sottovalutate.
La pubblicazione de I Gialli del Secolo, rimane a tutt’oggi, l’unica in Italia. Bisogna dire che la trattazione della conferenza viene ridotta a 2-3 pagine, mentre nell’edizione in lingua madre assomma a 8 pagine; questo però non vuol dire che essa venga eliminata o ridotta, come credevo prima di aver avuto la fortuna di leggerla in inglese. In realtà, nell’edizione italiana degli anni ’50, anche se è incontestabile il fatto che il romanzo in sé per sé venga tagliato pesantemente, è altrettanto vero che la conferenza viene per così dire condensata come se si esplicasse in un monologo, cosa che nel romanzo originale non c’è. Infatti lì vi è un dialogo da cui scaturiscono le varie osservazioni che si riassumono poi nella conferenza, qui vi è una digressione lunga una pagina, che sembra essere il frutto di una riflessione personale, più che altro. E quindi, nonostante ciò, in definitiva rilevo come non manchi nulla. Quello che invece manca, nella traduzione de “I Gialli del Secolo” è il costante rimando a vari scrittori autori di Camere Chiuse. Infatti mi sembra doveroso sottolineare che Derek Smith non solo confeziona un romanzo simbolo, dedicandolo al tema prediletto del Giallo Classico, ovverosia “Il delitto nella Camera Chiusa”, ideando una soluzione immaginifica eppure assai semplice (nonostante l’assassino lo si possa individuare anticipatamente o almeno includere a pieno titolo tra i sospettabili) ma anche realizza un vero e proprio monumento, in cui consacra e ricorda tutti i grandi autori che l’hanno preceduto. Innanzitutto Carr e Rawson; e poi, Boucher, Zangwill, Rupert Penny, etc.. (parecchi anni dopo John Sladek, creerà un altro romanzo simbolo, scrivendo il fantasmagorico Invisibile Green, “L’Invisibile Signor Green”, I Classici del Giallo Mondadori N.892 del 2001, in cui riporterà vari rimandi ad autori a lui precedenti, tipo Conan Doyle e Gilbert Keith Chesterton).
Inoltre da Boucher trae il curioso stratagemma narrativo, che abbiamo già sottolineato qualche rigo più su, di considerare Fell un personaggio reale, solo romanzato da Carr; Smith, tuttavia amplia questo sistema, facendo ciò anche di Merlini: in pratica l’illusionista e Ross Harte (il narratore), si sarebbero celati sotto lo pseudonimo di Clayton Rawson (insomma comportandosi come i due cugini ebrei, creatori del marchio Ellery Queen). Per cui, in sostanza, riporterò in lingua madre, tutti gli spunti più interessanti, del tutto trascurati nella pubblicazione italiana, purtuttavia riportando con la traduzione italiana, il condensato della conferenza.
“Do you remember the Case of the Dead Magicians? A spark of interest showed on the Inspector’s rugged face. “You mean that odd affair in America, round about 1938? Yes, I remember. Homer Gavigan handled that for the New York Police Department. Though I believe most of the credit went to a man calling himself”-the Inspector’s voice held a high pitch of unbelief-“the Great Merlini.”
“That’s it. Merlini solved the mystery, then wrote up the case as a novel, calling it Death From a Top Hat. He collaborated with Ross Harte-they used ‘Clayton Rawson’ as a pseudonym.” Lawrence digressed slightly. ” There have been four Rawson books to date, though only three have been published in England. More’s the pity. Every one is first rate” (Derek Smith, Whistle Up The Devil, cap. V pag.108)
Derek Smith, per bocca di Algy Lawrence, il detective dilettante eroe del romanzo, introduce a quello di cui abbiamo parlato alla fine della prima parte di questo saggio, cioè alla classificazione delle Camere Chiuse, attuata da Clayton Rawson, nel cap.13 del suo Death From a Top Hat, attraverso tre classi in cui fa cadere tutti i sistemi per attuare una Camera Chiusa:
“Castle stirred restively. Lawrence said quickly:
“Here’s the point. Merlini devoted the bulk of Chapter Thirteen to a lecture”-Castle groaned-“on the general mechanics of the sealed room murder. He indicated that every such crime falls within one of three classes, namely”(op. cit. pagg.108-109).
Subito dopo aver introdotto Rawson, sente quasi il dovere morale di ricordare Carr e la famosa conferenza del Dott. Fell in The Hollow Man, addirittura spiegando come il romanzo, in USA, fosse stato intitolato diversamente: The Three Coffins.
“I’ve read the book” he growled. “And before you go any further, I’m also well acquainted with Doctor Gideon Fell’s famous Locked Room Lecture in The Hollow Man” (op.cit. pag.109)
Published in the U.S.A.” threw in Algy irrepressibly, “as The Three Coffins” .
E come abbiamo detto precedentemente, Fell viene ritenuto un personaggio reale come lo stesso Carr : “I’m glad you know it. Fell and John Dickson Carr are experts” (op.cit. pag. 109).
A questo punto, Smith comincia ad utilizzare le tre classi create da Carr e Rawson (Carr ne individuò due, Rawson una) per vedere in quale delle tre il delitto in oggetto (il primo dei due impossibili presenti nel romanzo) ricada: Roger Querrin è stato trovato pugnalato a morte in una Camera Chiusa dall’interno, mentre c’era chi sorvegliava che lui non morisse, a seguito di un’antica maledizione, al di là di un corridoio, la cui unica finestra è chiusa dall’interno, che comunica con l’unica porta della stanza; anche le finestre della stanza sono chiuse, mentre fuori piove e vi è un poliziotto che sorveglia che anche dal giardino non possa penetrare alcuno: un delitto assolutamente impossibile:
“C’è solo un modo di affrontare il problema. Noi sappiamo che esistono alcuni sistemi-base per perpetrare un delitto in una stanza isolata. Se esaminiamo questi sistemi singolarmente arriveremo sicuramente, per esclusione, a quello particolare di cui abbiamo bisogno per spiegare il mistero. Abbiamo, innanzi tutto, il caso dei delitti commessi in una stanza effettivamente chiusa dall’interno e dalla quale l’assassino non scappa, rimanendo nascosto fino a quando la stanza viene aperta a viva forza dall’esterno. Naturalmente egli se ne va prima che la stanza sia perquisita. Dobbiamo senz’altro scartare questo sistema perchè fui io la prima persona ad entrare nella stanza dove venne ucciso Querrin e non c’era nessuno dietro la porta, sotto il tavolo o comunque nascosto nella stanza. Abbiamo, quindi, il caso del delitto commesso in una stanza chiusa e senza nessuno dentro tranne la vittima. In altre parole l’assassino uccide dall’esterno. In questa categoria vanno inclusi anche gli incidenti e i suicidi che hanno l’apparenza di delitti, ed anche l’uccisione della vittima da parte della prima persona che entra nella stanza. Ma dobbiamo escludere questo caso, a meno che tu non voglia arrestarmi. Va escluso anche il suicidio perchè quale uomo pensa a suicidarsi infilandosi un coltello tra le scapole? D’altra parte Roger era vivo e sano quando fu lasciato nella stanza. Eccoci dunque al sistema; quello dell’assassino che opera dall’esterno facendo apparire, con un trucco, l’omicidio compiuto nell’interno… Nel nostro caso, però, non c’erano aperture nella stanza, niente porte segrete, niente buchi grandi o piccini, e quel coltello non fu scagliato da lontano nè attraverso finestre o porte nè attraverso la cappa del caminetto. Inoltre il coltello era al suo posto quando Roger chiuse l’uscio e quindi l’assassino fu costretto a entrare per prenderlo. Dobbiamo escludere anche qualsiasi specie di trappola meccanica. Io personalmente me ne sono assicurato e sono pronto a giurare che è impossibile far entrare non dico un coltello, ma neanche una spilla una volta chiuse porte e finestre. Abbiamo così esaurito quasi tutte le ipotesi, ci rimane soltanto un’altra via da provare, quella cioè che la stanza sembrasse chiusa senza in effetti esserlo. Ma anche qui dobbiamo stare bene attenti, perchè la nostra stanza non solo era chiusa ma anche guardata a vista…L’unica cosa che trascurai fu la cappa del camino, ma è stata già esaminata e hanno trovato sporcizia di almeno cinque anni : nessuno potrebbe passarci senza far cadere una mezza tonnellata di fuliggine. Torniamo alla porta e alla finestra. Le finestre furono chiuse con lucchetti, lucchetti saldi e sicuri che non possono cedere ad una pressione esterna. L’unico modo di entrare dalla finestra sarebbe quello di sfondare o rimuovere un vetro, alzare i lucchetti e rimetterli bene a posto. Ma anche questo è impossibile perchè sarebbero rimaste delle tracce e le finestre non presentavano assolutamente nessuna traccia nè sui vetri nè sui lucchetti. Consideriamo adesso la porta. La sua serratura era nuova. Il fabbricante, interrogato da noi, ci ha detto che si vendono diverse serrature di quel tipo, ma che mai è capitato di venderne due uguali, e giura che in tutto il mondo c’è soltanto una chiave capace di aprire quella serratura : la chiave che Querrin teneva attaccata alla catena infilata nella tasca dei suoi pantaloni. Ciò mi fa scartare la eventualità che qualcuno abbia preso l’impronta della chiave con la cera, a parte il fatto che non ci sarebbe stato il tempo necessario a fabbricare il duplicato perchè quella serratura è stata applicata la mattina stessa. Sappiamo di casi in cui una porta fu aperta dall’esterno e la chiave rimessa a posto sul tavolo o sul caminetto mediante complicati sistemi di cordicelle, ma non si è mai sentito dire che si possa rimettere una chiave in tasca al cadavere ! Su quella serratura, mal concia e rovinata dai proiettili, gli esperti non hanno trovato nessuna traccia che indichi effrazione o manomissione. Tirando le somme, escluso il duplicato della chiave, escluso che sia stata aperta con la sua chiave ed escluso un qualsiasi grimaldello o un piede di porco, dobbiamo ammettere che la porta non è stata aperta !
…Capisco che hai tutte le ragioni per dubitare di quel che ti dico, anch’io nei tuoi panni sarei scettico, ma rimane il fatto che non esiste la possibilità di alcun trucco del genere perchè l’unica persona entrata in quella stanza prima dell’arrivo della polizia sono stato io. Peter rimase sulla soglia, non osò neanche oltrepassarla. L’ispettore ebbe un gesto di sconforto :
-Forse sbagliamo a dedicarci con tanto accanimento al problema della stanza chiusa. Consideriamo invece per un attimo l’accessibilità quella stanza.
Ottimo consiglio – commentò ironicamente Lawrence. – Quando non si può risolvere un problema, è più saggio ignorarlo. Proviamo pure, trascurando i lucchetti abbassati e supponendo completamente cieco il nostro sergente. Potremmo anche collocare l’assassino davanti al davanzale della finestra. Ma come diavolo avrà fatto a non lasciare le impronte sul terriccio umido e soffice? Ricordiamoci che cessò di piovere venti minuti prima che Roger morisse.
L’ispettore si grattò il naso :
E’ impossibile ! Nessuno può essere saltato dalla finestra.
Rimane da esaminare la porta e relativo corridoio. Nel corridoio c’ero io, e l’unica uscita oltre la porta è costituita dalla finestrella posta a metà del corridoio. Era chiusa e…
-Si, si – lo interruppe l’ispettore – abbiamo esaminato già il lucchetto ed escluso che possa essere stato manovrato dall’esterno. Anche in questo caso, poi, rimarrebbe la difficoltà delle impronte esterne sul terriccio…
Senza contare Hardinge, il quale avrebbe sicuramente scorto chiunque si fosse avvicinato alla casa.
Oh, che pasticcio! Mi chiedo se qualcuno può essere scivolato accanto a voi mentre entravate nel corridoio.
-Non chiedertelo più. Non siamo ciechi io e Peter, e c’era luce sufficiente… Mi sembra che tu ti stia allontanando dal problema centrale…
Lo so – confessò umilmente Steve. – Pensavo a quello strillo che hai sentito… Un momento! balzò in piedi eccitatissimo.
-Che ti prende?
-Non hai detto che Querrin fu stordito prima di essere pugnalato? Potrebbe darsi che…
-Abbia strillato soltanto quando venne pugnalato? Ebbene? Che cosa proverebbe ciò? A parte il fatto che non sappiamo se rimase completamente privo di sensi…
-Quello strillo può essere falso !
-Non ne comprendo l’importanza, Steve. Dimentichi inoltre che ho guardato bene nella stanza : Non c’era nulla, nè un grammofono nè una radio, nè un telefono e neanche un altoparlante. Anche ammettendo che il grido non coincidesse con il momento del delitto, rimane sempre da spiegare in che modo l’assassino uscì dalla stanza eludendo non solo porte e finestre sbarrate, ma anche la nostra sorveglianza.
-Oh, era solo una semplice supposizione la mia ! – L’Ispettore era ripiombato nel suo tetro umore. Dopo un buon minuto di riflessioni malinconiche, muggì :
Ma capisci che cosa abbiamo fatto? Accidenti! Abbiamo eliminato ogni ipotesi plausibile, dichiarato apertamente che questo delitto non è stato commesso !
Lawrence scoppiò a ridere, poi d’un tratto ridivenne serio.
-Che c’è?
-Stavo pensando che il caso è concluso; ormai abbiamo individuato l’unico colpevole possibile. Ma non potrai mai catturarlo.
E sorridendo aggiunse :
-Non si può ammanettare un fantasma !”
(Derek Smith, Whistle Up The Devil, Un fischio al Diavolo!, I Gialli del Secolo N.182 dell’11 settembre 1955, pagg. 50-53).
Curiosamente, nello stesso 1953, Gollancz, nota casa editrice londinese, pubblicava, di Edmund Crispin, “The Name on the Window”, un racconto compreso nella raccolta “Beware of the Trains”.
Edmund Crispin fu lo pseudonimo di Bruce Montgomery, arcinoto compositore ed interprete di musiche per organo, che era al tempo un noto scrittore di romanzi gialli, molto considerato per la freschezza e l’umorismo di cui permeava i suoi scritti, tutti o quasi dedicati a delitti impossibili, infarciti di riferimenti musicali e aventi plot di notevole complessità: alcuni critici lo hanno paragonato a Wodehouse. Crispin si sa che era un amante spassionato di Carr (il fatto che il suo personaggio principale sia Gervase Fen e che Fen sia molto vicino come suono a Fell, e che le sue iniziali siano le stesse di Gideon Fell, cioè G.F., non è un caso); ma si sa anche che in nessuno dei suoi romanzi vi è mai una citazione della dissertazione di Fell. Ciò stupirebbe molto se non si fosse a conoscenza del fatto che un riferimento alla Locked-Room Lecture di Fell, esiste purtuttavia, anche se nel racconto sopra citato. Un breve riferimento, è bene dirlo, sebbene indicativo: Fen deve investigare su un delitto avvenuto in un padiglione circolare e su una parola, “Otto”, apparsa su una delle finestre, parola che egli rivela nella sua soluzione essere palindroma, e come tale possa essere letta sia da sinistra a destra che da destra a sinistra. Al di là di ciò, Fen, verso la fine del racconto, osserva:
“Gideon Fell once gave a brilliant lecture on The Locked-Room Problem, in connection with that business of the Hollow Man, but there was one category he didn’t include”.
“Well?”
Fell massaged his forehead resentfully. “He didn’t include the locked-room mystery which isn’t a locked-room mystery; like this one. So that the explanation of how Otto go into and out of that circular room is simple: he didn’t get into or out of it at all” (pagg.109-110).
La spiegazione che potrebbe sembrare ovvia, in realtà non lo è: in pratica Fen osserva che la categoria che Fell non include nella sua conferenza in The Hollow Man è quella relativa a tutte quelle situazioni, come quella descritta in questo racconto, in cui la Camera Chiusa non esiste.
Il fatto è che la gente tenta talora di spiegare qualcosa che sembra impossibile da dedurre attribuendolo ad una situazione impossibile, senza uscita. Gervase Fen aveva detto poco prima a Humbleby: ” Locked room…Locked rooms…I’ll tell you what it is, Humbleby: you’ve been reading too much fiction; you’ve got locked rooms on the brain” (pag.109), rinfacciandogli “di aver letto troppi gialli e di avere le Camere Chiuse nel cervello!”. Lo riconoscerà più tardi lo stesso Humbleby: “I’ve been a fool about this. Locked rooms, as you said, on the brain” (pag.111).
Divertente è che Crispin, che si dilettava a scrivere anche lui come Carr, camere chiuse, faccia rinfacciare dal suo personaggio preferito ad un altro, che farebbe meglio a togliersi le camere chiuse che ha nel cervello.
Successivamente a Crispin, abbiamo ancora quattro autori che si rifanno alla dissertazione di Fell: John Sladek, il duo Maj Sjowall-Per Wahloo e Paul Halter.
Maj Sjowall-Per Wahloo hanno dato vita, nella seconda metà del XX secolo ad una delle coppie più affiatate del panorama narrativo poliziesco internazionale, scrivendo una decina di romanzi di cui è protagonista lo sfortunato e triste commissario di polizia, Martin Beck, un anti-eroe per eccellenza. In Det Slutna Rummet, “La Camera Chiusa” (Sellerio Palermo, pagg. 400, 2010), la struttura del romanzo è quantomai singolare: prevede due distinti plot, del tutto differenti ed afferenti anche a due generi completamente opposti: la rapina con morto (Hard-Boiled), la Camera Chiusa (Giallo Classico). I due plot, poi, verso la fine del romanzo, si ritrovano fusi assieme nella identificazione dell’assassino che non c’entra nulla con la rapina che ha causato l’uccisione, eppure viene coinvolto in essa e nello stesso tempo è autore dell’omicidio impossibile. A pag. 350 del romanzo, tuttavia, Martin Beck si trova a leggere una rivista dove è citato un articolo che parla di possibili modi per spiegare una situazione impossibile da Camera Chiusa:
“…Ingollò una notevole porzione di riso, poi guardò la rivista e disse:
Senti qui. La stanza chiusa. Uno studio. Ci sono tre varianti principali, A, B e C. A: il delitto è stato commesso in una stanza chiusa, che è davvero chiusa a chiave e dalla quale l’assassino è sparito, dato che non c’è alcun assassino nella stanza. B: l’omicidio è stato commesso in una stanza che sembra soltanto chiusa ermeticamente e dalla quale si può uscire con stratagemmi più o meno sottili. C: omicidio nel quale l’assassino rimane nascosto nella stanza.
Versò dell’altro riso con l’aiuto del mestolo.
La variante C sembra esclusa – disse lei. – Nessuno può rimanere nascosto per due mesi, disponendo inoltre soltanto di una mezza scatoletta di cibo per gatti per sopravvivere. Ma qui ci sono una miriade di sottosezioni. Ad esempio la A5: omicidio con l’aiuto di un animale. Oppure la B2: si entra nella stanza dal lato della porta dove ci sono i cardini, non toccando la serratura, dopodiché si riavvitano i cardini.
– Chi ha scritto quello studio ? Lei controllò.
– Gòran Sundholm, si chiama. Cita anche altri autori. Nemmeno la A7 è male. Omicidio attraverso l’illusione, attraverso una sequenza cronologica erronea. Una buona alternativa è la A9: la vittima viene colpita a morte da qualche altra parte, dopodichè si trascina nella stanza in questione e si chiude dentro prima di morire…”.
E’ evidente che l’articolo si richiami alla Conferenza del Dottor Fell.
Sempre al 1972 appartiene un’altra opera, del tutto sconosciuta in Italia, in cui viene richiamata ancora una volta la Conferenza del Dottor Fell, in modo sibillino, ma non per questo meno appariscente: si tratta di un racconto di John Sladek, autore esimio di fantascienza, che consegnò alla narrativa di genere poliziesco solo due romanzi : Black Aura (1974) and Invisible Green (1977), entrambi pubblicati da Mondadori, ed due racconti: quello di cui intendiamo parlare, “By an Unknown Hand”, che ottenne il Primo Premio a “The Times Detective Story Competition” nel 1972, e “It Takes Your Breath Away”, un breve racconto del 1974.
La cosa curiosa è che John Sladek, non inserisce il suo personale rimando a Carr, in una delle sue opere maggiori, ma nel racconto, che è però ad essi precedente; e per di più, è in esso, By a Unknown Hand, che introduce per la prima volta quel Thackeray Phin che sarà protagonista dei due romanzi. A seguire citerò dei brani per me indicativi del racconto in questione, pubblicato all’interno della raccolta “The Times Anthology of Detective Stories”, Jonathan Cape, London 1972, pp.25-46 (il volume complessivo consta di pp.252).
By a Unknown Hand, è una spettacolare Camera Chiusa, con delitto impossibile.
Thackeray Phin è un detective privato: è stato contattato da Anthony Moon, proprietario della omonima Anthony Moon Gallery, in cui espongono le loro opere validi artisti. Mentre sta osservando le varie opere di scultura esposte nella Galleria, e in particolare una in metallo di tale Aaron Wallis, un autore abbastanza quotato, lo stesso Anthony Moon si qualifica e gli spiega il motivo per cui ha richiesto il suo intervento: un artista, proprio quell’Aaron Wallis di cui Phin ha ammirato la scultura, è stato fatto oggetto di lettere di minacce. I messaggi sono due. Il primo dice: “Don’t deserve to go on living you bloody monster. I’ll put an end to your rotten life”(trad.=Non meriti di vivere mostro sanguinario. Metterò fine alla tua vita marcia). Il secondo messaggio è definitivo: “You die on Friday at 9 p.m.” (trad.=Morirai venerdì alle ore 21). Moon gli dice che Wallis non vuole recarsi alla polizia, perché in sostanza non attribuisce molto credito ai due messaggi, mentre lui, Moon è di altro avviso. Per questo vorrebbe assumere Phin, per sorvegliarlo: Phin si scusa: dice di non essere una guardia del corpo né tantomeno uomo d’azione. Nonostante questo, Phin viene assunto per impedire che alla data prefissata qualcuno possa attentare alla vita di Wallis: egli dovrà solo stazionare sul pianerottolo, davanti all’appartamento di Wallis, giacchè Moon ha convinto Aaron a stare a casa quella sera. Aaron ha un’amica, Polly Bradbury, che fa l’attrice, ed un fratello, Hector, che fa il Medium-Spiritista, con il soprannome di “Ozanam”. Questo “Ozanam” ha fatto per di più una predizione: “My own earthly brother, who is the artist Aaron Wallis, will die within the week!” (trad.=Mio fratello, che è l’artista Aaron wallis, morirà questa settimana). La sera prestabilita Moon lo accompagna al palazzo dove vive Wallis , e gli mostra il piano, in cui c’è anche una porta di emergenza, in caso di incendio, chiusa. Al piano si accede solo tramite l’ascensore.
Alle 20.12 arriva Aaron Wallis e i due si presentano. Wallis non crede alla minaccia e pensa allo scherzo. Apre la porta e poi se la chiude alle spalle. Subito dopo la riapre per dare a Phin una poltroncina arancione, in cui potersi sedere, fuori dell’appartamento. Gli dice di non disturbarlo perché deve lavorare. Un’ora e mezzo dopo Moon ritorna con dei sandwiches e stanno insieme per un po’. Gli chiede di stare lì fino a mezzanotte, giacchè Wallis non esce ancora dall’appartamento. A mezzanotte Moon ritorna e chiede a Phin di restare per un’altra ora. Siccome Wallis non si fa vivo, e bussando alla porta non ottengono risultato, scendono giù in reception e chiedono al portiere di chiamare in camera Wallis: quello, che non vede Wallis da quando è rincasato alle ore 20, dopo vari tentativi, riferisce che lo scultore non risponde. Allora Moon chiama “l’amica” di Wallis, Polly, perché porti con sé la seconda chiave dell’appartamento. Quando essa arriva ed apre la porta, al suo saluto, il suo compagno non risponde. Entrano e trovano Wallis strangolato con un tubo di gomma, ma lui, Phin, non ha visto nessuno entrare né uscire da quella stanza e del resto nella stanza non viene trovato nessuno, né tantomeno può esser uscito da altre parti: in pratica l’assassino si sarebbe volatilizzato, perché l’unica apertura è quell’aria dell’aria condizionata, attraverso le cui fessure può passare solo una tavoletta di chewin-goom. Insomma un problema di difficilissima soluzione, tanto più, come gli rammenta l’Ispettore Gaylord, sarebbe meglio che egli andasse a casa e ripensasse a quanto accaduto sotto i suoi occhi perché alla luce di quanto lui ha raccontato alla polizia, sarebbero possibili solo 3 possibilità: che Wallis si sia strangolato (cosa cui la polizia non crede), che Phin l’abbia ucciso oppure che Phin abbia aiutato qualcun altro ad ucciderlo.
Ecco perché Phin, subito dopo, facendo una passeggiata, riepiloga mentalmente le varie informazioni ricavate dalla Polizia (mia traduzione, abbastanza buona):
“1) Il morto era Aaron Wallis. 2) Secondo l’esame medico, era morto di strangolamento tra otto e nove p.m. 3) Anche se era a malapena possibile che si fosse suicidato, le probabilità erano enormi contro ciò. Legare un tubo di gomma attorno al collo non è difficile – la parte più difficile è che lo si strappa (n.d.r.=quando manca l’aria): Wallis avrebbe avuto vita più facile annegare in un lavandino. 4) L’appartamento era completamente senza finestre: le sue aperture erano solo la porta di quercia e quattro pollici foro di ventilazione in cucina. Le feritoie di questo sfogo non consentono che passi nulla che sia più spesso di un bastoncino di gomma da masticare. 5) Le scale di emergenza dietro la porta a vetri non erano state utilizzate per tre motivi: l’allarme sarebbe stata innescato, il portiere avrebbe visto qualcuno emergere in basso, infine, gli investigatori avevano trovato uno strato di polvere sui gradini, corrimano e maniglie porta delle scale, il tutto indisturbato per mesi. 6) Mr e Mrs Blenheim del decimo piano stavano alle Bermuda. Mr e Mrs Talbot del XII piano erano andati alla prima notte di uno spettacolo del West End, andando via verso le 19:00 e non tornando che dopo l’una di notte 7) I movimenti di Wallis potrebbero essere spiegati tutta la sera: era stato in vari punti – studio di un amico , un pub, un club – con persone che lo conoscevano bene. Il portiere lo aveva visto tornare a casa verso le ore 20.
In pratica, oltre quello che si è detto, e che si capisce, dai sette postulati emerge il fatto che la porta di emergenza non era stata usata, perché anche il sistema di allarme sarebbe dovuto essere messo in funzione ed il portiere avrebbe dovuto vedere qualcuno, ciò che invece non era accaduto. Per di più i vicini di Wallis, i condomini del 10^ e del 12^ piano erano assenti, i primi perché in vacanza, i secondi erano andati a teatro. Infine Wallis era stato strangolato tra le 20 e le 21 e le impronte enormi sul suo collo eliminavano ogni possibilità che egli si fosse potuto uccidere. Così..
“When he had listen these, Thackeray Phin realized that it was an impossibile crime” e che “A man is killed inside a locked, watched room, he thought, adding a mental groan. The killer vanishes. The sleuth gives up and commits dishonourable suicide..or else is arrested for the crime”. Insomma Thackeray Phin capisce che deve risolvere la faccenda al più presto perché può andar a finire che si debba arrendere all’evidenza e suicidarsi oppure venir arrestato (per omicidio premeditato e quindi poi finire sulla sedia elettrica).
“Sherlock Holmes wasn’t going to be any help at all. Phin hurried home to read some locked-room mysteries. If Dr Fell could not cure this devil case, then perhaps Father Brown could exorcize it.”
In sostanza Phin realizza che applicare semplicemente il metodo di Sherlock Holmes nel suo caso non avrebbe portato ad alcun risultato. Quindi corre a casa a leggere alcuni romanzi di Camere Chiuse. E conclude che se neanche il Dottor Fell fosse riuscito a risolvere quel caso diabolico, forse solo Padre Brown ci sarebbe riuscito con un esorcismo.
Ecco l’aggancio al Dottor Fell e alle sue Camere Chiuse. E mi pare ovvio che se in un problema di Camera Chiusa ci si richiama al Dottor Fell è perché al di là della fama del personaggio per i tanti romanzi di cui egli è stato protagonista, egli è famoso per la dotta conferenza, in cui vengono analizzate tutte le possibili vie di fuga, cosa che Phin vuole ricreare per arrivare alla soluzione.
Quindi pensa bene di ricominciare dall’inizio ad analizzare la faccenda e vi si applica con un approccio diverso, come avrebbe fatto Fell. La conseguenza si esplicherà nella richiesta, all’Ispettore Gaylord, di convocare una riunione cui debbano partecipare tutti coloro che hanno avuto parte anche solo testimoniale nella tragedia. E comincia qui la spiegazione, che è anche una dissertazione, in cui viene aggiunta una nota nuova rispetto alle dissertazioni più importanti e originali, sostanzialmente quelle di Carr e Rawson: oltre tutti i metodi per scappare da una camera che appare ermeticamente chiusa dall’interno e i tempi per attuare ciò, si aggiunge al tutto ora anche un elemento nuovo: l’inganno, il gioco di prestigio, l’illusionismo. Qui, il problema non riguarda tanto la chiusura della porta dall’interno, che poi risulterà semplicemente chiusa dall’esterno ( e quindi non rientra nella elencazione pedante di tutti i metodi alternativi per serrare una porta dall’interno, tenuta dal Dottor Fell), quanto l’inganno, che rende tutto quell’approccio inutile, perché Thackeray Phin enfaticamente, nello sbalordimento generale dirà, ai suoi presenti, che come lui erano prima convinti (e lo sono ancora, tranne lui che ha capito l’inganno e l’assassino ovviamente), che stava a guardia della porta sbagliata. Porta sbagliata? Com è stato possibile? Rientra tutto nella dimensione dell’inganno. Insomma, John Sladek aggiunge, a tutte le diavolerie sinora argomentate, anche una possibilità nuova, semplice ma machiavellica al tempo stesso, direi di una semplicità assolutamente geniale: il cambio di prospettiva, con cui si guarda al problema.
Il detective che fa la guardia alla porta è anche in un certo senso il detective che risolve il problema: se lo risolvesse con l’approccio normale, cioè dovesse analizzare come possa essere stato strangolato Aaron Wallis con un tubo di gomma, avendolo avuto davanti agli occhi poco prima, senza che lui abbia visto altra persona entrare in casa, e senza che nessuno possa essere uscito da essa in qualche modo, non saprebbe come fare e dovrebbe arrendersi all’evidenza che o qualcuno sia passato attraverso i muri, o che un’entità dalla quarta dimensione, o una proiezione astrale o un fantasma siano penetrati in modo soprannaturale e comunque violando le leggi fisiche, cioè in pratica verificandosi una cosa che è di per sé indimostrabile; ma, se risolvesse il problema mutando la prospettiva, cioè ricreando la scena mentalmente e non attenendosi rigorosamente ai fatti come vengono esposti, ma a come si sarebbero potuti realizzare se.., allora tutto diventerebbe possibile. E colui al quale lui si richiama per vedere le cose in maniera del tutto diversa è il Dottor Fell (se non Rawson, perché di illusionismo puro qui parliamo: costringere lo spettatore a vedere in una sola direzione, per distoglierlo dalla verità manifesta) se non il suo predecessore, quel Padre Brown che proprio con la sua possibilità di cambiare il modo di guardare le cose ( e soprattutto immedesimandosi nella parte del colpevole), riusciva a vedere laddove altri non riuscivano. Quella di Sladek a me sembra parecchio una “Locked-Room Lecture”, perché in essa, oltre che cercare di emulare Carr, si eliminano le possibili sovrapposizioni e possibilità che renderebbero il caso di impossibile soluzione, attraverso un percorso ben definito :
prima ricorda le proprie azioni, cioè che ha fatto la guardia alla porta ininterrottamente dalle tre del pomeriggio all’una di notte, che la vittima è morta singolarmente proprio nell’esatto tempo previsto nella seconda lettera e nel giorno previsto da suo fratello, e che mentre lui pensava prima che l’assassino fosse scappato quando lui e Moon erano scesi per far chiamare all’interfono dal portiere;
poi realizza che ciò era impossibile che fosse accaduto perché l’ascensore era rimasto fermo al piano terra per i cinque minuti che loro erano stati giù, le scale non erano state usate e non c’erano finestre; ciò elimina parecchi modi in cui qualcuno avrebbe potuto uccidere Wallis . L’assassino non poteva stare tutto il tempo sul pianerottolo, ucciderlo e poi scappare più tardi. E nemmeno si è nella libertà di poter pensare che Wallis stesse tutto il tempo drogato o legato, che il killer che lo impersonava fosse arrivato, lo avesse ucciso e poi fosse scappato.
Infine elenca una serie di fantasiose situazioni limite con cui l’artista sarebbe stato ucciso: mediante un fantascientifico aggeggio che alle nove di sera avesse scagliato un tubo di gomma attorno al collo di Wallis fino a strozzarlo, oppure qualcuno l’avesse persuaso o ipnotizzato a farsi strangolare mentre si era in una rientranza o in un buco del muro, o addirittura un viaggiatore della quarta dimensione per problemi connessi alla quarta dimensione appare nella casa e lo sopprime, oppure altre fantasiose possibilità: gas, fantasmi, proiezioni astrali, etc.. E afferma che Wallis era vivo e vegeto sino alle 20 quando era tornato a casa (ed era stato visto dal portiere), mentre pochi minuti dopo veniva ucciso dal suo assassino. E quando Polly gli rammenta che ciò non è possibile perché lui Phin afferma di essere rimasto sempre davanti alla porta, ecco allora la sensazionale affermazione di Phin: “..but it was the door to a different locked room”. Gustiamoci tutto il brano (ho eliminato delle piccolissime cose senza importanza):
“First, let me recapitulate what seemed to happen.
The only entrance to Wallis’s flat was watched by me continuously from three p.m. to one a.m. During that time, only Aaron Wallis went in, and no one came out. Wallis searched and found no one lying in wait for him. Yet within an hour, he was strangled to death. Moreover he died at the exact time mentioned in the two threatening letters – on the day predicted by his brother Hector.” Ozanam blushed. “I saw what I saw”, he said. “Not with the physical eye, but – “.
“Possibly.Anyway, I at first thought the killer must have escaped while Moon and I were down in the lobby, before we returned to find the body. But the elevator stayed down on the ground floor during that five minutes; the stairs were not used; and there were no windows. Escape was impossibile…That eliminates several ways in which Wallis could have been killed. The killer was not hiding in the flat ahead of time, to kill him and make his escape later. Nor are we at liberty to suppose that Wallis lay in the flat all the time, drugged or tied up, that the killer impersoned him coming in, killed him, and then made his escape. We move on to bizzarre mechanical notions. A clock-work device flings out a loop of deadly rubber tubing at the stroke od nine. Or the victim is persuased to stand in front of a hole in the wall through which the killer can garrotte him, Or else a secret panel or a priest-hole in which the killer hides. Needless to say, none of these is the answer. We are left with even more frivoulous theories: Wallis is strangled somewhere else, staggers home and dies. He is hypnotized into throttling himself. A stranger from the fourth dimension walks through walls to kill him for some four-dimensional reasons of his own. Mysteriouses gases, Astral projection, Ghosts. The devil claiming painter Faust’s soul…I know that Aaron Wallis was alive and well until about eight o’ clock, when he came home to that windowless flat of his. There the killer strangled him with that length of rubber tubing, within minutes of his arrival.” Polly said “But you were watching the door all the time!”. “I was, yes. But it was the door to a different locked room”.
In sostanza, se vogliamo, è tutto un gioco di prestigio che comincia all’inizio, e prosegue poi, e che ha bisogno solo di pochi ritocchi: il cambio dei numeri di piano (perché si possa avere in sostanza un pianerettolo uguale ad un altro), ed una piccola e semplice poltroncina arancione uguale ad un’altra presente nel vero appartamento. Nien’altro. Ed il gioco è fatto. Non aggiungo alcunché in più, né tantomento la soluzione, cosa che toglierebbe a chi possa procurarsi il testo, il sollazzo intellettuale di capire come possa essere stato architettato lo scambio (un modo assolutamente geniale) e risolto il tutto e ovviamente chi possa essere l’omicida.
Dopo anche John Sladek, ci rimane solo un ultimo autore da analizzare: In questo caso, però non ci troviamo dinanzi solo a rimembranze o a cambi di prospettiva visiva e mentale, ma anche dinanzi ad una vera e propria dissertazione.
Di chi? Di un autore a noi contemporaneo, francese, anche lui “fissato di camere”, e anche lui amante di Carr: Paul Halter.
Non tutti infatti sanno che anche Halter, come nel 1941 fece Boucher, in un suo romanzo ha posto in essere una “sua” dissertazione sulle “Camere Chiuse”: anche in questo caso, ovviamente, la dissertazione viene inserita nell’ambito di una Camera Chiusa sorprendente, vorrei dire visionaria: in una casa abbandonata da molti anni, in cui la polvere regna sovrana e ricopre tutto persino il pavimento, qualcuno ha preso un cadavere dalla tomba e l’ha messo a sedere su una poltrona, non lasciando la minima impronta: come mai avrà fatto? Confesso che il giudizio di Roland Lacourbe su questo romanzo mi parve, quando lo lessi, alquanto riduttivo: lo considerava un capolavoro minore. Non vorrei mettermi alla stessa altezza di Lacourbe, ma per me, A 139 pas de la mort, romanzo del 1994 pubblicato nel 1998 da Il Giallo Mondadori col titolo fedele “A 139 passi dalla morte”, non è un piccolo capolavoro ma è uno autentico.
Non so se Halter all’epoca lo considerasse tale, ma mi sembrerebbe strano che avesse deciso di inserire una sua dissertazione in questo romanzo, se non l’avesse considerato una delle opere simbolo della sua produzione.
Nel cap. 186 a pag. si legge :
“…Nel quadro ancor più ristretto della camera chiusa, sono in grande maggioranza i sostenitori delle soluzioni “non artificiali”, che non perdono occasione di fustigare chi adopera trucchi tecnici sofisticati.
Scusate, signore, ma non riesco più a seguirvi… j
Bene, cercherò di essere breve. Per semplicità, dividerò le camere chiuse in due categorie principali. La prima comprende quelle che in realtà non lo sono affatto. Vale a dire che la camera è chiusa, ma il mistero non sta nell’apparente miracolo dell’assassino che è passato attraverso i muri, perché semplicemente quest’ultimo non esiste. È il caso della vittima che per ragioni sue personali camuffa il suo suicidio da assassinio. La persona mortalmente ferita che, mentre sta già agonizzando, chiude la porta per discolpare il suo assassino. O ancora l’uomo accasciato sulla scrivania, creduto morto, mentre è semplicemente svenuto, che viene pugnalato alla schiena da un assassino opportunista nel momento in cui gli altri presenti hanno il naso per aria. Ci sono infinite altre possibilità, ma potete farvi un’idea essenziale della gamma di differenti varianti, di solito molto astute, bisogna dirlo, che ritornano nove volte su dieci in questo genere di storie. La seconda categoria comprende i casi in cui l’assassino si è effettivamente introdotto nella stanza del delitto e ne è poi uscito, per incredibile che possa sembrare. La chiamerò “camera chiusa pura”, pura dal punto di vista dei! puristi, perché in realtà il luogo del delitto non è realmente inaccessibile. Ma non sofistichiamo troppo. C’è per esempio la sottocategoria dei “delitti a distanza”: un vero omicidio compiuto realmente nel momento suggerito dalle apparenze da un assassino che ha utilizzato un trucco per far credere all’intervento di forze soprannaturali, sparando per esempio un proiettile di ghiaccio dal buco della serratura, che si liqueferà nel cuore della vittima senza lasciare traccia. Vi faccio ridere, giovanotto? Lo so, i miei esempi sembrano caricaturali, ma lo faccio volutamente. Non aspettate che vi sveli le autentiche soluzioni dei capolavori del genere. Vi assicuro che un giorno me ne sarete grato. Veniamo ora al trucco che rappresenta a mio parere il vertice di tutta la gamma: l’assassino ha trovato veramente un sistema per uscire da una stanza perfettamente chiusa, lasciando le porte e le finestre sbarrate dall’interno e le pareti, il soffitto e il pavimento intatti. Un sistema diabolico e a prova d’indagine… Avete un foglio di carta?
– Prego? – balbettò stupito Nevile, che pendeva dalle labbra del detective.
Devo soltanto annotarmi qualcosa, non ha niente a che vedere con quello che sto dicendo.
Nevile strappò un foglio dalla sua agenda e lo diede al dottor Twist, che continuò: – Dicevamo dunque, uno stratagemma di astuzia diabolica. Spesso, per chiudere dall’esterno chiavistelli e finestre si usano I spaghi e sbarrette metalliche. Ma il trucco è vecchio, e gli investigatori lo conoscono molto bene. A priori, questo sottogenere sembrerebbe ancora più ristretto degli altri. È vero, ma questo non significa che sia stato esplorato a fondo.
Ma, se si escludono i passaggi segreti, non vedo come ci possano essere altre soluzioni, a parte quelle che mi avete detto!
Twist rise silenziosamente: – La vostra reazione è quella di un profano, ma non vi biasimo. Come la maggior parte delle persone, sottovalutate l’ingegno dell’uomo, la sua capacità apparentemente illimitata di trovare nuovi sistemi per ingannare il prossimo.” (Paul Halter, A 139 pas de la mort, “A 139 passi dalla morte”, trad. Igor Longo, Il Giallo Mondadori N.2603 del 1998, cap.42, pagg. 186-187).
Il modello di Halter è Carr : il riferimento del proiettile di ghiaccio è chiarissimo.
Insomma, come abbiamo visto, Carr è stato il modello per parecchia gente, e continua ad esserlo ancor oggi: parecchi autori giapponesi lo hanno come esempio principe di ispirazione. Purtroppo in occidente pochissime opere sono state tradotte (non parlo dell’Italia), di romanzi con Camere Chiuse. Si sa comunque, frequentando vari siti e blog, e parlando con estimatori, bloggers, scrittori, e critici oltreoceano che alcuni scrittori giapponesi hanno inserito dissertazioni su Camere Chiuse nelle proprie opere: io ovviamente sospetto che i modelli ispiratori siano stati ancora una volta Carr e il suo amico Rawson. Questo perché la letteratura gialla giapponese è tributaria in larghissima parte di quella occidentale : non a caso il secondo romanzo di Derek Smith, anche questo con una camera Chiusa, Come to Paddington Fair, in tempi recenti ha goduto solo della traduzione giapponese.
Chissà se in futuro non vi possa essere la possibilità di continuare questo excursus (che credo sia stato interessante per molti appassionati), parlando delle dissertazioni giapponesi.
Chissà..
Piccola bibliografia dei testi non disponibili in Italia
Derek Smith, “Whistle Up the Devil”, Gifford, London 1953, pp.222 (versione integrale)
Rupert Penny, “Policeman’s Evidence”, Collins Crime Club, London 1938, pp.251
Edmund Crispin, “The Name on the Window” in “Beware of the Trains”, Penguin,
London 1981, pp.102-111 (il volume consta di pp.158). La prima edizione è
apparsa da Gollancz, London 1953
John Sladek, “By a Unknown Hand “, in AAVV, “The Times Anthology of Detective
Stories”, Jonathan Cape, London 1972, pp.25-46 (il volume complessivo consta di pp.252).
L’autore ringrazia Mauro Boncompagni e John Norris per avergli messo a disposizione, su sua richiesta, testi di difficile reperimento.
Pietro De Palma
Popularity: 63% [?]
Posted in Extra
marzo 21st, 2012 at 10:05
Ringrazio Dario per aver pubblicato questa terza parte.
E’ stata, tra le tre, che compongono il saggio, quella che ha richiesto più tempo e più impegno, e quindi anche quella maggiormente da me partecipata. Non perchè le altre due non lo fossero. E’ solo che qui sono citati molti riferimenti, che invece sino ad oggi son stati appannaggio di studi e di conoscenze personali.
Da questo punto di vista, sono perfettamente d’accordo con la visione della cultura che ha Luca Conti (che è un altro desaparecido di questo sito, avendo altre mansioni da esplicare): le conoscenze non devono essere appannaggio di pochi, ma tutti devono parteciparvi. Solo così sempre nuovi aspetti possono essere esaminati.
Insomma, per dirla tutta, la cultura deve circolare.
marzo 21st, 2012 at 13:25
Son d’accordo tanto con il contenuto di questo saggio (nel suo complesso) quanto in questa culturalizzazione dell’arte di DuBosiana memoria. Complimenti Piero, sperando che di questi saggi ne possano uscire moltissimi altri ancora
marzo 21st, 2012 at 17:22
Piero: la concisione non è un tuo dono, ma stavolta hai messo talmente tanta carne al fuoco da soddisfare anche i palati più esigenti. Ho trovato il tuo pezzo ricco di suggestioni e particolarmente stimolante per l’accenno iniziale alla Wells, che evidentemente ha fatto da battistrada a Carr sul tema delle conferenze di camera chiusa, anche se i suoi meriti nel campo puramente narrativo direi che oggi si potrebbero cercare solamente col lanternino. Sui giapponesi non so che dirti. Anch’io ho cercato di muovermi in quel senso, come sai. Vedremo se ci sarà qualche risultato. Appuntamento alla prossima camera chiusa di Bill Pronzini.
marzo 22nd, 2012 at 08:37
“Insomma, per dirla tutta, la cultura deve circolare.” Parole sante! E complimenti per lo splendido articolo.
marzo 22nd, 2012 at 15:28
Schiantato a terra ultime mie parole “Continua così, Piero…”.
marzo 22nd, 2012 at 18:22
A questo punto non resta che auspicarci che la Mondadori pubblichi le opere della Wells (o gli altri inediti in Italia) che Piero cita nella sua dotta dissertazione, in modo da poterle apprezzare per intero. Va bene incoraggiare gli autori italiani contemporanei e pubblicare i grandi dell’hard-boiled, ma da diversi mesi manca, a mio avviso, qualche uscita di questo genere.
marzo 22nd, 2012 at 20:26
Ahi Mauro hai messo il dito nella piaga: non pecco per concisione. Ma, in fondo in fondo chi mai avrebbe desiderato che fossi coinciso leggendo tutte queste bellezze?
E mi credano tutti: sono orgoglioso di aver scritto questo pezzo e in definitiva tutto il saggio, che è insieme alle cose che ho scritto di Carr e di Queen, la mia cosa più partecipata.
Però sono anche stato molto contento di aver potuto leggere, in lingua madre, cose, che amici mi hanno messo a disposizione, che sono tra le cose più interessanti che abbia letto negli ultimi anni. Di cui avevo letto molto, ma..leggerle di persona non è la stessa cosa: ti accorgi di tante cose, che possono esser sfuggite ad altri.
In particolare il racconto di Sladek, è assolutamente straordinario e visionario, come solo certe cose di Carr e di Rawson sapevano essere.
Non scordando Chesterton, Hoch e Commings.
marzo 27th, 2012 at 12:22
Ottimo pezzo come sempre, Piero. Speriamo di vedere qualcuno degli inediti…
marzo 28th, 2012 at 19:08
Le opere della Wells non è che siano fondamentali, anzi…
Il discorso è che acquistano importanza solo come opere storiche in quanto in esse possono nascondersi delle informazioni, che in un certo discorso, rivestono una qualche importanza; come nel nostro.
Ma poi,come opere assolute, non è che siano poi dei must!
Io piuttosto auspicherei che qualcuno avesse il coraggio di pubblicare qualche opera giapponese. Tempo fa Luca mi aveva confidato la speranza che nell’ambito di una iniziativa di cui era diventato parte, si potessero pubblicare le due opere ricordate da Lacourbe, ossia The Tokyo Zodiac Murders di Soji Shimada e The Tattoo Murder Case di Akimitsu Takagi. Poi la sua partecipazione all’iniziativa è finita (Mauro sa tutto) e così posso solo auspicare che prima o poi almeno questi due autori e questi titoli possano vedere la luce in Italia. Il guaio è che pochi autori giapponesi del genere in Italia son conosciuti! Dello stesso Edogawa Ran Po, il maggiore di tutti gli scrittori polizieschi giapponesi, solo due opere sono uscite in Italia – che io mi ricordi – oltre alla splendida collezione di racconti fantastici in Urania!
marzo 29th, 2012 at 03:06
Congratulations, Pietro! I was glad to help out. I like Sladek’s work as much as you do. I only wish he wrote more mysteries instead of returning to his first love — science fiction.
marzo 29th, 2012 at 10:00
Così, per leggere anche qualcos’altro, e siccome è in tema con questo mio scritto, propongo anche il mio recente articolo su “Terrore nell’isola” di Hake Talbot, sul mio blog italiano:
http://lamortesaleggere.myblog.it/archive/2012/03/24/hake-talbot-terrore-nell-isola-the-hangman-s-handyman-1942-i.html
marzo 29th, 2012 at 22:59
@Mauro, come se non ci parlassimo altrove… :
ma perchè dici: “ci vediamo alla prossima Camera Chiusa di Bill Pronzini?”.
Intanto ci vediamo il prossimo mese per il Carr e soprattutto per il Bingham. E poiiii, ci rivediamo per il Pronzini…semmai 😉
aprile 2nd, 2012 at 07:49
refuso:
What a pleasure being here, John!
In fact, I agree with you about the Sladek. In my opinion, most interesting is the fact that Sladek, science fiction author, writes a story where there are not technical wizardry as you would expect, but instead a story where the impossible is generated by human ingenuity. Unlike Fredric Brown in Death Has Many Doors used, to kill, an electrical capacitor with which would have been happy John Rhode.
aprile 5th, 2012 at 08:35
Fragrante e profumata, appena uscito dal forno della mia mente, ecco un’ altra recensione di romanzo, in questo caso direttamente collegato alla mia terza parte sulle dissertazioni.
Per la prima volta in Italia viene analizzato “Un fischio al Diavolo, di Derek Smith:
http://lamortesaleggere.myblog.it/archive/2012/04/05/derek-smith-un-fischio-al-diavolo-whistle-up-the-devil-1953.html
aprile 13th, 2012 at 09:38
eccomi da queste parti di nuovo, approfittando della sosta pasquale, per rendere omaggio alla sempre sorprendente erudizione di Piero e ad alcune scelte azzeccatissime dei GM.
non possiedo ancora il Carr e correrò a comprarlo.
spero ovviamente che non si abbandoni più questa strada.
aprile 19th, 2012 at 19:20
Un abbraccio e un saluto alla cara Manuela, alias Anne67, compagna di tante battaglie…qui!
aprile 19th, 2012 at 19:53
A questo indirizzo web una mia intervista realizzata per il sito (in lingua inglese) “Ellery Queen, A website of deduction”:
http://neptune.spaceports.com/~queen/The_Other_Side_Piero.html
aprile 22nd, 2012 at 08:36
Ma poi, l’intervista, qualcuno…è andato a leggerla? 😉
aprile 24th, 2012 at 11:18
A me è piaciuto molto quando brevemente parli di saggi dedicati ad autori classici. Oltre ai soliti noti, questo “For Van Dine, there is an introduction in Italian written by Edoardo Ripari, mi giunge inaspettatamente nuovo
aprile 24th, 2012 at 17:37
E’ l’introduzione, alle opere di Van Dine pubblicate da Barbera.
aprile 27th, 2012 at 14:48
il contributo di Ripari dovrebbe essere questo: http://www.bibliomanie.it/s_s_van_dine_ripari.htm
gennaio 30th, 2014 at 11:06
Le 10 migliori camere chiuse secondo una classifica (ovviamente soggettiva) pubblicata su The Guardian. Personalmente tra i gialli indicati mi mancano le letture della Brand di Wilkie Collins e di Soji Shimada.
http://www.thrillercafe.it/i-migliori-10-gialli-camera-chiusa/