La quasi totalità delle incomprensioni con gli adolescenti deriva dalla dimenticanza. Dimentichiamo che le risposte raggiunte da adulti sono un risultato: il risultato di un processo che ha avuto inizio proprio nell’età di chi ci sta di fronte. E chissà quanta vita, dolore e lotta per raggiungere quel risultato. Poi però quando abbiamo le risposte, […]
Dedicato ai miei genitori che oggi compiono 44 anni di matrimonio. A loro devo quello che so, ho e sono. Grazie!
Di alex d'avenia
|
Archiviato in Senza categoria
|
Contrassegnato anche con i tag amore, felicità, figli, film, gratitudine, identità, La musica nel cuore, prof 2.0, relazioni, responsabilità, risposte, scrittura
|
Oggi si è consumato il delitto… “Cosa sono questi voti???”
Ieri prof 2.0 parlava con un ragazzo di 16 anni. Come va? – chiedo. Benissimo. Come mai? Ieri mio padre mi ha chiamato a ora di pranzo, senza nessun motivo. Solo per chiedermi: “Come stai?”. Sai lui la sera è molto stanco e non sempre si riesce a parlare, così ogni tanto mi fa queste […]
In attesa di due mamme per un colloquio a scuola. Non arriva la prima. Non arriva la seconda. Mi innervosisco, mi adiro: non c’è più rispetto, si sa, i prof sono una categoria sociale infima, se fosse stato il parrucchiere sarebbero venute puntualissime! Mi dirigo verso la classe e interrompo la lezione della collega di […]
Da una mail di una studentessa presente all’incontro di Firenze: Il suo intervento mi ha fatto riflettere e mi ha dato modo di pormi molti interrogativi, e, ad alcuni sono riuscita a dare una risposta, ad altri no. Vorrei chiederle… cos’è per lei la felicità? …E ….lei crede di essere felice? Io non mi sento […]
Di alex d'avenia
|
Archiviato in Senza categoria
|
Contrassegnato anche con i tag adolescenti, condivisione, dialogo, diventare, educazione, famiglia, felicità, legami, professori, senso, solitudine, Vita
|
Quando parlo dei miei alunni sento spesso la fatidica frase che bolla gli adolescenti di oggi come irresponsabili, cioè letteralmente “persone incapaci di rispondere” (dal latino respondere). E sono solito rispondere che l’adolescenza è proprio l’età in cui il bambino uscendo dal suo egocentrismo magico comincia a percepire il mondo e a rispondergli. Il punto […]
Di alex d'avenia
|
Archiviato in Senza categoria
|
Contrassegnato anche con i tag adolescenti, amicizia, amore, bambino, dialogo, educazione, famiglia, fiducia, legami, maturazione, Pigmalione, professori
|
Nella scuola dove insegno c’è una stanza ampia e dai soffitti alti, rimessa da poco a nuovo. La musica classica accompagna sussurata il chiacchiericcio. Le pareti sono calde come i termosifoni. Sparsi per la stanza divani e poltrone vellutate: accoglienti anch’essi. Questa stanza è deputata ai colloqui con i genitori. Oggi era piena di genitori, […]
Di alex d'avenia
|
Archiviato in Senza categoria
|
Contrassegnato anche con i tag amore, ascolto, colloqui, dialogo, educazione, famiglia, figli, legami, professori, scuola, Studenti
|
Ieri ho incontrato un bel gruppo di genitori per parlare con loro del tema “media ed educazione”. Come sempre una bella occasione per sondare insieme i problemi educativi della MTV generation. Spesso devo provare a rispondere a domande molto specifiche: Come posso fare per…? E mi ritrovo a dire che le mie risposte non rispondono, […]
Di alex d'avenia
|
Archiviato in Senza categoria
|
Contrassegnato anche con i tag confidenza, crisi, dialogo, educazione, fiducia, figli, maturazione, media, professori, relazioni, Studenti, tempo, vita quotidiana
|
“E si congratulò gravemente con il ragazzino: sapeva che sono più coraggiosi e più audaci degli uomini, appena li si prende sul serio” Oggi, mentre leggevo lo splendido romanzo da cui è tratta la citazione, questo passaggio, del tutto transitorio nella narrazione, ha brillato come una pepita in mezzo alla sabbia. Forse perché alla realtà […]