La mancia

Sabato ero a cena con fratello-walkertexasranger. Simpaticamente serviti da un cameriere che faceva il suo lavoro bene e col sorriso sulle labbra, gli abbiamo dato (cioè mio fratello…) una generosa mancia, soddisfatti del cibo e del servizio: saremmo sicuramente tornati.

La mancia… Usiamo espressioni che nascondono dietro la loro misteriosa e fredda superficie il calore e il colore della letteratura o della storia.
Quando diamo la mancia rievochiamo antichi riti amorosi cavallereschi. La mancia un tempo non era altro che “la manica” (dal francese manche) che la donna regalava al suo campione in segno di predilezione. Le maniche del vestito, un tempo staccabili (soprattutto per gli abiti femminili, da cui l’espressione “un altro paio di maniche”, come si vede nell’immagine) si regalavano come pegno d’amore. Dare la mancia (manica) era favorire qualcuno, dichiarare simpatia.
Tutte le volte che diamo una mancia, riecheggiano le gesta di antichi tornei, in cui campioni armati conquistavano donne gentili che a loro si erano affidate “smanicandosi”. Dietro una mancia un tempo c’era un cuore innamorato e l’eroismo di un cavaliere. Quel cameriere era diventato con la sua simpatia e professionalità il nostro campione, benché le sue armi fossero grembiule e menù. E noi (cioè mio fratello…) volentieri ci “smanicavamo” per lui. Così in una mancia persino la prosa del lavoro quotidiano diventa epica cavalleresca.
Ah le parole!

3 commenti

  1. Pubblicato il 15 dicembre 2008 at 20:55 | Permalink

    Ho visto di tutto per sentirmi morire,
    ciononostante vivo per soffrire,
    ho alzato lo sguardo cielo sconfinato
    e il mio cuore si è sentito come trascinato:
    non c’è una parola per definire
    ciò che si prova o si possa sentire
    ma è certo che per volare davvero
    bisogna che il cuore sia molto leggero

  2. Pubblicato il 16 dicembre 2008 at 12:48 | Permalink

    Vorrei sapere, perchè molti insegnanti non fanno mai menzione dell’ eziologia dei termini,o delle espressioni, che abitualmente utilizziamo?
    Perdiamo qualcosa noi studenti,questo è certo,ma anche essi evitano di battere strade che potrebbero essere sorprendenti e stimolanti.
    Ciao,Claire.

  3. Pubblicato il 16 dicembre 2008 at 15:51 | Permalink

    anonimo: volare è compatibile col peso. Guarda gli uccelli. Le loro ali pesano, eppure li tengono in aria.

    claire: le parole… più le frequenti più le ami. I prof di lettere che non amano le parole non li capisco. Il prof deve professare, il prof di lettere deve avere quasi fede nelle parole, deve professarle. Sennò che prof è?

Scrivi un commento

Devi fare login per scrivere un commento.

libro

Bianca come il latte, rossa come il sangue

Leo è un sedicenne come tanti: ama le chiacchiere con gli amici, il calcetto, le scorribande in motorino. Le ore passate a scuola sono uno strazio, i professori “una specie non protetta che speri si estingua presto”.

Cosí, quando arriva un nuovo supplente di Storia e Filosofia, il protagonista si prepara ad accoglierlo con cinismo e palline inzuppate di saliva.

Leggi la trama »