Superficialità 2

Il superficiale sente male la realtà.
Fino a che punto ne è responsabile? Questione di età. Non ha colpa se chi aveva il compito di educarlo non ha avuto la capacità di aiutarlo in questo viaggio. A proposito cito un commento illuminante di mamma E.R. al primo post sulla superficialità:

Ai giardini pubblici due bambini giocano. Uno si mette a piangere e l’altro che lo guarda stupito non comprendendo il senso di quel pianto, chiede spiegazioni alla mamma che gli dice: “forse vorrebbe il tuo giocattolo”e lui all’improvviso glielo porge. Il primo bambino si acquieta, l’altro ora deve fare i conti con questa nuova sensazione, da una parte le sue mani vuote e dall’altra il desiderio di riappropriarsene con un gesto prepotente, non sa tenere insieme i due desideri. In questo frangente una mamma può aiutare il figlio a capire la complessità della realtà oppure ha la possibilità di restare alla superfice di essa, se alla prima domanda sul pianto risponde: non lo so, affari suoi. Ecco la perfetta legge dell’estraneità che ci fa restare sempre alla superfice delle cose e di noi stessi.

I bambini e gli adolescenti sono per natura superficiali. Cominciano a conoscersi partendo dalla superficie e giocano tutto sulla superficie. Solo gradualmente scoprono la propria profondità e quindi identità. Ma se gli educatori non li aiutano in questo viaggio al centro della terra, incoraggiandoli a scoprire e far fiorire i propri talenti, i giovanissimi andranno coerentemente alla ricerca della profondità attraverso la superficie. Così cercheranno di raccontare la loro identità profonda esclusivamente in superficie, attraverso la sperimentazione (aspetto, piercing, tatuaggi…) e il prestito di identità attraverso i marchi: tutte forme di racconto, che gradualmente dovranno essere sostituite dalla narrazione della propria identità a partire dalla conoscenza di sé e della realtà. Per potere dire “io” occorre raggiungere quel luogo profondo in cui questa parola nasce e a ha senso. Come fare? Senza quel luogo si potranno dire molteplici “io” presi in prestito e dislocati sulla superficie del corpo come una specie di affresco. A che prezzo?

(CONTINUA)

5 commenti

  1. Pubblicato il 15 luglio 2008 at 09:37 | Permalink

    Non so se la superficialità sia solo questione di educazione da parte degli educatori. Condivido che essa abbia un ruolo molto importante, però secondo me, sono anche le scelte che una persona fa tutti i giorni che possono renderla superficiale. E a volte qualcuno che è stato educato a una certa profondità può diventare superficiale, così come chi ha vissuto in superficie senza un’educazione adeguata a se stesso, può poi arrivare a vivere in modo profondo…. No, non penso che la colpa della superficialità sia tutta degli educatori.

  2. Pubblicato il 15 luglio 2008 at 17:22 | Permalink

    Sono in parte d’accordo con Ariel e penso anche che oltre agli educatori una grande responsabilità sia degli amici e degli ambienti che si frequentano negli anni della formazione della propria personalità, quegli anni in cui siamo più facilmente influenzabili e in cui certe esperienze possono divenire dei traumi. Penso che non basti dare un educazione ai bambini e agli adolescenti ma che sia necessario insegnargli prima di tutto a non avere paura della realtà e fargliela amare in tutti i suoi aspetti… E’ anche vero che ognuno può fare di testa propria e vivere una vita superficiale nonostante la buona educazione ricevuta ma penso anche che per quanto in superficie possa vivere una persona che ha ricevuto un buon esempio e dei sani insegnamenti prima o poi questi riemergeranno facendola sentire una persona insoddisfatta e non completa….Starà a questa persona decidere se continuare a fare finta di nulla e restare in superficie o iniziare a scendere in profondità
    Spero si sia capito…;)

  3. Pubblicato il 15 luglio 2008 at 18:59 | Permalink

    Ariel: pienamente d’accordo con te. Il tema che sollevi lo affrontero’ nella terza parte del post. Sto andando per gradi. E la precisazione della quintafiglia focalizza bene il problema. Gli educatori non sono tutto, ma parte importante.

  4. Pubblicato il 16 luglio 2008 at 10:08 | Permalink

    Laquintafiglia: a me sembra molto chiaro ciò che dici. Concordo.
    Pienamente in sintonia con tutti e due i commenti.
    Scusa Prof, se precorro i tempi (e i post); la gradualità dei tuoi post mi va benissimo, solo che forse devo ancora entrare nel tuo stile… L’affermazione circa l’assenza di colpa del superficiale mi sembrava così tassativa che non ho resistito a intervenire per rivendicare la libertà …

  5. Pubblicato il 16 luglio 2008 at 10:43 | Permalink

    Ariel: no problem!

Scrivi un commento

Devi fare login per scrivere un commento.

libro

Bianca come il latte, rossa come il sangue

Leo è un sedicenne come tanti: ama le chiacchiere con gli amici, il calcetto, le scorribande in motorino. Le ore passate a scuola sono uno strazio, i professori “una specie non protetta che speri si estingua presto”.

Cosí, quando arriva un nuovo supplente di Storia e Filosofia, il protagonista si prepara ad accoglierlo con cinismo e palline inzuppate di saliva.

Leggi la trama »