Ciao @Gianmarco,
grazie della segnalazione. Stiamo già provvedendo perché le copie difettose vengano tolte dal mercato, e il libro ristampato e rimesso in distribuzione.
Buon pomeriggio!
Ciao @Daniele,
i romanzi finalisti al premio Urania spesso attirano l’interesse di case editrici del settore e vengono pubblicati nei mesi o negli anni successivi al concorso; in alcuni casi un romanzo finalista può essere selezionato per la pubblicazione anche dalla redazione di Urania stessa, come accaduto ad “Aquarius” di Claudio Vastano, finalista al premio Urania 2019.
Buona giornata!
Ciao @Lorenzo,
la pubblicazione del ciclo completo di “Rama” di Clarke in libreria è prevista per il mese di ottobre di quest’anno.
Buona giornata e… Stay Tuned!
Ciao @Marco,
per quanto riguarda i Draghi Urania:
– dal 10 maggio uscirà “Preludio a Dune”
– da fine giugno arriva “Rivelazione” di Reynolds
– a ottobre pubblicheremo il ciclo completo di “Rama” di Clarke.
Buona giornata e… Stay Tuned!
Ciao @SciFiFan,
sempre dal primo mercoledì del mese, quindi il 4 maggio occhio alle edicole!
Ciao @Filo,
no, nell’Urania Collezione n. 129 era presente il racconto “La cosa da un altro mondo”, mentre quella che trovi in questo numero è una versione precedente e più ampia della storia, con maggiori retroscena, che tuttavia era andata perduta.
Ciao @Gneo,
sui blog ufficiali delle collane da edicola Mondadori esiste una Moderation Policy molto chiara. Citandone un estratto:
” Lo spazio dei commenti è in prima istanza aperto a chiunque, ma il blogmaster si riserva di rimuovere i commenti che riterrà lesivi dell’immagine delle nostre collane, offensivi, diffamanti o gratuitamente polemici. Trolling, spamming, razzismo, integralismo, fondamentalismo e attacchi personali non saranno tollerati in nessuna misura. ”
Quella che talvolta viene impropriamente chiamata “censura”, è semplice moderazione, secondo la Policy condivisa.
Ciao @Gianluca,
sì, le storie presenti nel volume sono prequel e spinoff, e non richiedono la conoscenza dei romanzi della saga.
Citando la prefazione: questo volume è un ottimo “corso intensivo” per lettori che si sono persi la trilogia principale.
Buona serata!
@L’operatore spaziale,
segui il blog per restare aggiornato!
@VergaG,
ringraziando per l’appoggio espresso, ricordiamo cortesemente di moderare il tono dei messaggi, in ottemperanza alla policy del blog.
Grazie e buona serata!
Ciao @Astrofilo,
sebbene il romanzo sia ambientato nello stesso universo di “Le ombre di Morjegrad”, narra di nuovi personaggi, ed è un perfetto stand alone.
Semplicemente, chi ha letto il primo romanzo coglierà alcune reference e easter egg in più, ma la storia si muove in modo autonomo e non richiede conoscenze pregresse.
Buon pomeriggio e buona lettura!
Ciao Antonio,
una simile critica è mal posta, perché si arroga il diritto di giudicare un libro senza nemmeno averlo letto, e perché pretende di considerare una intera collana come qualcosa di relativo ai propri gusti, interpretando la dicitura “grandi romanzi in edizione integrale” come se fosse riferita solo ai romanzi stranieri.
Non è così: anche quelli italiani che pubblichiamo, a nostro avviso, sono grandi romanzi, e il fatto che ci sia ancora qualcuno che discrimina e critica pubblicamente non in base al contenuto di un libro, ma al pregiudizio, dando per scontato che un autore italiano sia per forze di cose inferiore a un qualsiasi autore straniero, ci reca un grande dispiacere.
Noi crediamo che gli autori italiani stiano dimostrando sul campo il loro valore, e per fortuna i lettori ci stanno dando fiducia e sembrano concordare con noi, visto che per esempio il precedente romanzo italiano uscito in Urania Jumbo, “Aquarius” di Claudio Vastano, ha avuto un ottimo successo di vendite e moltissimi riscontri positivi da parte dei lettori.
Noi non censuriamo nessuno e accogliamo tutte le critiche costruttive, ma chi muove critiche del genere ci stimola a continuare per la nostra strada con ancora più certezza di fare la cosa giusta.
Ciao @Paolo e @Sal,
il romanzo di Robert J. Sawyer slitterà semplicemente a settembre.
Per quanto riguarda le altre uscite, il calendario è in continuo mutamento per cause indipendenti dalla nostra volontà, per questo motivo non sempre è possibile comunicare l’elenco delle uscite con troppo anticipo.
Consigliamo di seguire il blog per restare sempre aggiornati.
Ciao @Gianmarco,
Thomas M. Disch è un autore a cui teniamo molto. Al momento stiamo trattando importanti acquisizioni che speriamo di annunciare presto.
Buon pomeriggio!
Ciao @Stefano,
grazie dei feedback! Jonathan Strahan ha raccolto il testimone di Gardner Dozois, come raccontato da Franco Forte in questo articolo.
Buona giornata!
Ciao @Mauro,
come riportato nell’articolo sulle anticipazioni per il 2022, per fine anno è prevista la pubblicazione del ciclo di Rama in un unico volume all’interno del Millemndi.
Nel frattempo, “Il segreto di Rama”, che è stato pubblicato su Urania Jumbo n. 43, ed è disponibile in ebook.
La collana Miti Sci-Fi
maggio 25th, 2022 at 14:46Ciao @Gianmarco,
grazie della segnalazione. Stiamo già provvedendo perché le copie difettose vengano tolte dal mercato, e il libro ristampato e rimesso in distribuzione.
Buon pomeriggio!
Urania 1701: Ian R. MacLeod, “La canzone del tempo”
maggio 24th, 2022 at 10:13Ciao @Luciano,
ti ringraziamo delle segnalazioni.
Buona giornata!
La collana Miti Sci-Fi
maggio 18th, 2022 at 18:10@Stefano, @Arcano,
la pubblicazione per intero delle saghe dipenderà molto dal successo dell’iniziativa.
@Arcano, @sal,
Per quanto riguarda le traduzioni, all’interno della serie sono selezionate le migliori disponibili, riviste con cura.
@sal,
Robert A. Heinlein è un autore a cui teniamo molto, e per cui stiamo trattando importanti acquisizioni che speriamo di poter annunciare presto.
Buona serata e… Stay Tuned!
Il vincitore del Premio Urania 2021
maggio 17th, 2022 at 10:09Ciao @Daniele,
i romanzi finalisti al premio Urania spesso attirano l’interesse di case editrici del settore e vengono pubblicati nei mesi o negli anni successivi al concorso; in alcuni casi un romanzo finalista può essere selezionato per la pubblicazione anche dalla redazione di Urania stessa, come accaduto ad “Aquarius” di Claudio Vastano, finalista al premio Urania 2019.
Buona giornata!
Urania in libreria nel prossimo futuro
maggio 13th, 2022 at 15:13Ciao @Lorenzo,
la pubblicazione del ciclo completo di “Rama” di Clarke in libreria è prevista per il mese di ottobre di quest’anno.
Buona giornata e… Stay Tuned!
Urania 1702: Ian McDonald, “Luna: Minaccia da Farside”
maggio 6th, 2022 at 14:38Ciao @Paolo,
al riguardo di entrambe le saghe, stiamo trattando importanti acquisizioni che speriamo di poter annunciare presto.
Buona giornata!
Urania 1702: Ian McDonald, “Luna: Minaccia da Farside”
maggio 2nd, 2022 at 10:54Ciao @Marco,
per quanto riguarda i Draghi Urania:
– dal 10 maggio uscirà “Preludio a Dune”
– da fine giugno arriva “Rivelazione” di Reynolds
– a ottobre pubblicheremo il ciclo completo di “Rama” di Clarke.
Buona giornata e… Stay Tuned!
Urania Collezione 232: John W. Campbell, “La cosa. Inferno di ghiaccio”
maggio 2nd, 2022 at 09:24Ciao @SciFiFan,
sempre dal primo mercoledì del mese, quindi il 4 maggio occhio alle edicole!
Ciao @Filo,
no, nell’Urania Collezione n. 129 era presente il racconto “La cosa da un altro mondo”, mentre quella che trovi in questo numero è una versione precedente e più ampia della storia, con maggiori retroscena, che tuttavia era andata perduta.
Grazie a @tutti per i feedback e le richieste.
Buona giornata e Stay Tuned!
Urania Jumbo 31: Francesca Cavallero, “Il sangue delle madri”
aprile 30th, 2022 at 10:51Ciao @Gneo,
sui blog ufficiali delle collane da edicola Mondadori esiste una Moderation Policy molto chiara. Citandone un estratto:
” Lo spazio dei commenti è in prima istanza aperto a chiunque, ma il blogmaster si riserva di rimuovere i commenti che riterrà lesivi dell’immagine delle nostre collane, offensivi, diffamanti o gratuitamente polemici. Trolling, spamming, razzismo, integralismo, fondamentalismo e attacchi personali non saranno tollerati in nessuna misura. ”
Quella che talvolta viene impropriamente chiamata “censura”, è semplice moderazione, secondo la Policy condivisa.
Buona giornata!
Urania 1702: Ian McDonald, “Luna: Minaccia da Farside”
aprile 29th, 2022 at 17:26Ciao @Gianluca,
sì, le storie presenti nel volume sono prequel e spinoff, e non richiedono la conoscenza dei romanzi della saga.
Citando la prefazione: questo volume è un ottimo “corso intensivo” per lettori che si sono persi la trilogia principale.
Buona serata!
Urania Jumbo 31: Francesca Cavallero, “Il sangue delle madri”
aprile 26th, 2022 at 18:34Ciao @Claudio,
questo romanzo era già in previsione, di conseguenza è stato semplicemente anticipato.
Buona serata!
Urania Jumbo 31: Francesca Cavallero, “Il sangue delle madri”
aprile 26th, 2022 at 17:35@L’operatore spaziale,
segui il blog per restare aggiornato!
@VergaG,
ringraziando per l’appoggio espresso, ricordiamo cortesemente di moderare il tono dei messaggi, in ottemperanza alla policy del blog.
Grazie e buona serata!
Urania Jumbo 31: Francesca Cavallero, “Il sangue delle madri”
aprile 26th, 2022 at 14:25Ciao @Astrofilo,
sebbene il romanzo sia ambientato nello stesso universo di “Le ombre di Morjegrad”, narra di nuovi personaggi, ed è un perfetto stand alone.
Semplicemente, chi ha letto il primo romanzo coglierà alcune reference e easter egg in più, ma la storia si muove in modo autonomo e non richiede conoscenze pregresse.
Buon pomeriggio e buona lettura!
Urania Jumbo 31: Francesca Cavallero, “Il sangue delle madri”
aprile 26th, 2022 at 13:18Ciao Antonio,
una simile critica è mal posta, perché si arroga il diritto di giudicare un libro senza nemmeno averlo letto, e perché pretende di considerare una intera collana come qualcosa di relativo ai propri gusti, interpretando la dicitura “grandi romanzi in edizione integrale” come se fosse riferita solo ai romanzi stranieri.
Non è così: anche quelli italiani che pubblichiamo, a nostro avviso, sono grandi romanzi, e il fatto che ci sia ancora qualcuno che discrimina e critica pubblicamente non in base al contenuto di un libro, ma al pregiudizio, dando per scontato che un autore italiano sia per forze di cose inferiore a un qualsiasi autore straniero, ci reca un grande dispiacere.
Noi crediamo che gli autori italiani stiano dimostrando sul campo il loro valore, e per fortuna i lettori ci stanno dando fiducia e sembrano concordare con noi, visto che per esempio il precedente romanzo italiano uscito in Urania Jumbo, “Aquarius” di Claudio Vastano, ha avuto un ottimo successo di vendite e moltissimi riscontri positivi da parte dei lettori.
Noi non censuriamo nessuno e accogliamo tutte le critiche costruttive, ma chi muove critiche del genere ci stimola a continuare per la nostra strada con ancora più certezza di fare la cosa giusta.
Addio Valerio. In ricordo di Valerio Evangelisti
aprile 19th, 2022 at 16:30Ciao @Mariano,
segui il blog per restare aggiornato!
I prossimi Urania Jumbo
aprile 19th, 2022 at 10:44Ciao @Paolo,
Vernor Vinge è un autore nei nostri radar. Stay Tuned!
I prossimi Urania Jumbo
aprile 18th, 2022 at 16:44Ciao @Marco,
sono entrambi nomi nella nostra sfera d’interesse. Segui il blog per restare aggiornato!
@Ezio, @Uranianelcuore.
vi ringraziamo per le segnalazioni.
Urania Collezione 231: Bob Shaw, “Sfera orbitale”
aprile 15th, 2022 at 10:36Ciao @Nicola,
ti ringraziamo per la segnalazione.
Buona giornata!
I prossimi Urania Jumbo
aprile 13th, 2022 at 19:12Ciao @Paolo e @Sal,
il romanzo di Robert J. Sawyer slitterà semplicemente a settembre.
Per quanto riguarda le altre uscite, il calendario è in continuo mutamento per cause indipendenti dalla nostra volontà, per questo motivo non sempre è possibile comunicare l’elenco delle uscite con troppo anticipo.
Consigliamo di seguire il blog per restare sempre aggiornati.
Buona serata!
I prossimi Urania Jumbo
aprile 13th, 2022 at 15:36Ciao @Gianmarco,
Thomas M. Disch è un autore a cui teniamo molto. Al momento stiamo trattando importanti acquisizioni che speriamo di annunciare presto.
Buon pomeriggio!
I prossimi Urania Jumbo
aprile 13th, 2022 at 10:12Ciao @Mauro,
Peter F. Hamilton è un autore sempre nei nostri radar.
@Bibliotecario,
segui il blog per restare aggiornato.
Buona giornata!
I prossimi Urania Jumbo
aprile 12th, 2022 at 11:44“Salvation: La fine dei tempi” uscirà ad agosto.
Buona giornata!
Millemondi 92: AA.VV., “Nuove frontiere. Parte 2”
aprile 11th, 2022 at 09:55Ciao @Stefano,
grazie dei feedback! Jonathan Strahan ha raccolto il testimone di Gardner Dozois, come raccontato da Franco Forte in questo articolo.
Buona giornata!
Le anticipazioni di Urania per il 2022
aprile 5th, 2022 at 12:20Ciao @Mauro,
come riportato nell’articolo sulle anticipazioni per il 2022, per fine anno è prevista la pubblicazione del ciclo di Rama in un unico volume all’interno del Millemndi.
Nel frattempo, “Il segreto di Rama”, che è stato pubblicato su Urania Jumbo n. 43, ed è disponibile in ebook.
Buona giornata!
Urania marzo 2022
aprile 2nd, 2022 at 12:31Ti ringraziamo per feedback e suggerimenti, @Astrofilo.
Buona giornata!