Il libro che manderei a memoria: Dante

Speciale Salone del libro di Torino  – 2010 – Tuttolibri – p.16

Tuttolibri Salone Torino

clicca sull’immagine per leggere

Incontri al Salone del Libro di Torino

sabato 15 maggio – ore 11.30 firma libri allo stand Mondadori

sabato 15 maggio – ore 12.00 diretta su Radio24 su giovani e libri 

sabato 15 maggio – ore 16.30 incontro con l’autore al Caffè Letterario, modera Maurizio Bono 

6 commenti

  1. Pubblicato il 11 maggio 2010 at 20:45 | Permalink

    “..Aldilà di funzioni “consolatorie” che molti,non a torto,le attribuiscono,davanti a nuovi orrori che avanzano, l’ esperienza estetica è un dispositivo necessario per affacciarsi al mondo,in certi casi la materia stessa per acquisire le capacità potenziali di sentire e di pensare..
    Un’esperienza che, talvolta, illumina, rivelando meandri e recessi della propria vita psichica, a conferma di quanto la vicenda umana possa essere estesa.” (G.B.)

  2. Pubblicato il 11 maggio 2010 at 20:53 | Permalink

    Cara Alessandra,
    grazie per questa citazione! Cercavo le parole giuste per sintetizzare le reazioni di tanti ragazzi alla lettura del libro. Molti dicono: mi ha cambiato la vita. Rimango perplesso. Come può accadere una cosa del genere? E credo che la risposta sia in quella “materia stessa per acquisire capacità potenziali di sentire e pensare”. Insomma una disposizione nuova al reale, che si rende visibile nella conversazione interiore dell’io con sè stesso. Fino a che non ha quelle parole il dialogo è impossibile e il mondo con le sue possibilità resta muto. Grazie!

  3. Pubblicato il 14 maggio 2010 at 09:04 | Permalink

    ci sarò domani, alla fiera del libro :)
    bellissime le tue parole dell’intervista, “non sono io che leggo Dante, è lui che legge me” ..come per i grandi autori come Dante,pilastro portante della letteratura, così come per tutti i romanzi che hanno lasciato una traccia indelebile nella nostra vita, quelli che ci leggono dentro, i nostri sentimenti e le nostre paure, provocando emozioni, desideri e speranza.. un po’ come il tuo:) see you tomorrow

  4. Pubblicato il 26 maggio 2010 at 16:20 | Permalink

    Quello che dici della Divina lo condivido pienamente…solo che non avevo mai trovato le parole giuste per esprimerlo.Lo so che è banale, ma grazie per quello che scrivi… l’esperienza estetica aiuta a sopravvivere attraverso l’inferno quotidiano, e speriamo che alla fine un Paradiso ci sarà…
    (mi permetto di darti del tu, visto che potrei essere tua mamma..
    :-) anche se i miei figli sono ancora adolescenti…)
    Mari

  5. Pubblicato il 18 giugno 2010 at 13:04 | Permalink

    Poche cose impressionano un lettore quanto il primo libro capace di toccargli il cuore. L’eco di parole che crediamo dimenticate ci accompagna per tutta la vita ed erge nella nostra menoria un palazzo al quale – non importa quanti altri libri leggeremo, quante cose impareremo o dimenticheremo – prima o poi faremo ritorno.
    Carlos Ruiz Zafón

  6. Pubblicato il 8 luglio 2010 at 20:56 | Permalink

    Il bambino gioca. “…l’adolescente – scrive Freud – invece di giocare fantastica”. E prosegue: “….il poeta addolcisce il carattere della sua fantasticheria egoistica alterandola e velandola; e ci seduce con una profitto di piacere puramente formale, e cioè estetico, che egli ci offre nella presentazione delle sue fantasie. (……) Io sono convinto (…) che il vero godimento dell’opera poetica provenga dalla liberazione di tensioni nella nostra psiche” (Freud 1907, p381).

    Gettando il germe che verrà poi raccolto da Winnicott, ne Il poeta e la fantasia del 1907, Freud enuncia le prime intuizioni sulla genesi, il senso, la funzione dell’arte e della poesia per l’essere umano: rendere la vita sopportabile. Lacan dirà che la vita in sè ha qualcosa di “ripugnante”, e questo “ripugnante” lo chiama reale. Se nell’ars poetica, da un lato, noi reinvestiamo le tracce, ritroviamo in altra forma il desiderio infantile, dall’altro la Poesia non si limita a rappresentare il bello, “l’arte attraversa la bella immagine, toglie il velo e ci permette di incontrare il reale, ma al tempo stesso fa sì che il nostro rapporto col reale sia schermato, filtrato, mediato dal linguaggio e dunque che noi possiamo superare la nostra ripugnanza verso la vita “. ( Recalcati 2007, p 81)

    Avevamo detto che non avremmo chiamato in causa la psicoanalisi; infatti questo cenno è solo per ribardirne ciò che Freud ha sempre sostenuto. E’ la Poesia, non la psicoanalisi, a capire prima. 😉 La Poesia ci precede; il poeta accede, senza sapere come e perchè, a quello cui noi arriviamo, quando abbiamo fortuna, con tanto tempo e fatica. Se dunque accenniamo alla psicoanalisi, è per ribardirne freudianamente l’inevitabile ‘inferiorità’ rispetto alla Poesia.

    (tratto da R. Valdrè)

Scrivi un commento

Devi fare login per scrivere un commento.

libro

Bianca come il latte, rossa come il sangue

Leo è un sedicenne come tanti: ama le chiacchiere con gli amici, il calcetto, le scorribande in motorino. Le ore passate a scuola sono uno strazio, i professori “una specie non protetta che speri si estingua presto”.

Cosí, quando arriva un nuovo supplente di Storia e Filosofia, il protagonista si prepara ad accoglierlo con cinismo e palline inzuppate di saliva.

Leggi la trama »