Profilo utente

Stato:
Nome: Redazione
Nickname: flaviaimperi
Membro da: 2018-10-09 13:09:34
Website URL:
Chi sono:
 

Commenti degli utenti

Premio Alberto Tedeschi 2024 – Bando

Ciao @Irene,
i dati relativi al partecipante devono essere presenti anche nella versione cartacea, possibilmente all’inizio del dattiloscritto.
Buona continuazione!

Giallo Mondadori 3234: Annamaria Fassio, “Desaparecidos”

@Andrea,
il titolo originale è: “A Sight for Sore Eyes”.
Buona giornata!

Giallo Mondadori 3234: Annamaria Fassio, “Desaparecidos”

@Martignoni, @Giuseppe:
abbiamo aggiornato le informazioni nel commento (era rimasto il nome “tecnico”)
Confermiamo che “Occhi senza vita” di Ruth Rendell sarà il prossimo Giallo BIG.
Buona giornata!

Premio Alberto Tedeschi 2024 – Bando

Ciao @manlio,
il premio è aperto sia agli autori esordienti sia ad autori già pubblicati. Non possono partecipare i vincitori delle edizioni precedenti, e i dattiloscritti devono essere inediti.
Buona giornata!

Giallo Mondadori 3234: Annamaria Fassio, “Desaparecidos”

Ciao @Il Giallista,

le uscite previste per gennaio sono le seguenti.
Per il Giallo Mondadori, “La morte entra in scena” di Janice Hamrick;
per I Classici del Giallo, “L’affare D’Arblay” di Austin Freeman;
“Occhi senza vita” di Ruth Rendell per il Giallo Mondadori BIG;
e per il Giallo Sherlock “Sherlock Holmes e il mistero dell’uomo meccanico” di Antonella Mecenero.

Buona giornata!

Premio Alberto Tedeschi 2024 – Bando

Ciao @alberto,
il certificato di partecipazione si trova unicamente nei volumi del Giallo Mondadori che escono edicola: Giallo Mondadori, Giallo Mondadori Sherlock, I Classici del Giallo, Giallo BIG, etc.
Buon pomeriggio!

Premio Alberto Tedeschi 2024 – Bando

Ciao @Simona,
tutto ciò che non è specificato nel bando, come il tipo di spedizione, è a discrezione dei partecipanti.
Buona giornata!

Premio Alberto Tedeschi 2024 – Bando

Ciao @Simona,
esattamente, e dato che esiste anche Il Giallo Mondadori da libreria, specifichiamo che il CdP è unicamente nei volumi della collana da edicola (GIiallo Mondadori, Giallo Mondadori Sherlock, I Classici del Giallo, Giallo BIG, etc).
Buon pomeriggio!

Giallo Mondadori 3231: Enrico Luceri, “Il tempo corre piano”

Ciao @Ugo,
tra i titoli in arrivo prossimamente, in primavera uscirà “Croci sul muro” di Marcel Montecino. Per altri importanti nom stiamo trattando importanti acquisizioni che speriamo di poter annunciare presto.
Buona giornata!

Il Giallo Big 2: Gaston Leroux, “Rouletabille tra i gitani”

Ciao @Claudio,
le uscite di dicembre saranno:
– “Desaparecidos” di Annamaria Fassio per il Giallo Mondadori;
– “Il natale di Poirot” di Agatha Christie per I Classici del Giallo;
– “Sherlock Holmes. Caccia al Koh-I-Noor” di David MacGregor per il Giallo Mondadori Sherlock.
Il prossimo Giallo Big sarà annunciato prossimamente, segui il blog per restare aggiornato!
Buona serata.

Premio Alberto Tedeschi 2024 – Bando

Ciao @Gian Luigi,
la formattazione dei dattiloscritti è libera, purché ovviamente ben leggibile; quella che trovi specificata nel bando è soltanto la definizione della cartella editoriale standard, ai fini del calcolo finale dei caratteri che compongono il romanzo.
Buona giornata!

Il Giallo Big 2: Gaston Leroux, “Rouletabille tra i gitani”

Ciao @Fabrizio,
questo volume, insieme al resto dei titoli del Giallo Mondadori di questo mese, è uscito regolarmente il primo giovedì del mese, ovvero il 2 novembre.
Buona giornata!

Gli Speciali del Giallo 106: Crispin, Devine, White, “La morte fa l’appello”

Ciao @Materiaoscura,
come già detto, purtroppo i diritti acquisiti delle storie presenti nel volume ci consentivano solamente la pubblicazione in cartaceo nella collana e non quella digitale. Ci spiace per il disagio. Buon pomeriggio!

Premio Alberto Tedeschi 2024 – Bando

Ciao @Silvana,
rispondiamo ai tuoi dubbi in merito al concorso:
1) no, il dattiloscritto cartaceo deve contenere nome, recapiti, e venire allegata al ritaglio del CdP originale;
2) nessun problema per le citazioni a inizio capitolo;
3) no, il CdP è richiesto soltanto per l’invio del dattiloscritto in formato cartaceo;
Buona giornata!

Classici del Giallo 1473: William J. Makin, “Assassinio a Covent Garden”

Ciao @Claudio,
daremo le anticipazioni sulle uscite di novembre nei prossimi giorni. Buona giornata!

Classici del Giallo 1473: William J. Makin, “Assassinio a Covent Garden”

Ciao @Jack,
sì, a novembre è prevista una nuova uscita del Giallo Big. Daremo tutte le anticipazioni nei prossimi giorni.
Buona giornata!

Premio Alberto Tedeschi 2024 – Bando

Ciao Enzo,
l’unità di riferimento è la cartella dattiloscritta, che va da un minimo di 1800 a un massimo di 2000 battute, spazi inclusi. Di conseguenza, la lunghezza minima per i romanzi sarà di 360.000 battute (1800×200), mentre la lunghezza massima di 600.000 battute (2000×300). Allo scopo di non escludere testi validi leggermente più brevi o più lunghi, esiste inoltre una tolleranza del 10% sulla lunghezza totale dei dattiloscritti.
Buona giornata!

Classici del Giallo 1473: William J. Makin, “Assassinio a Covent Garden”

Ciao @Gaetano,
i volumi del Giallo Mondadori in formato cartaceo si possono acquistare nelle migliori edicole a partire dal primo giovedì del mese. La distribuzione può variare da zona a zona. Esiste poi un servizio di abbonamento per farli arrivare direttamente a casa e un servizio arretrati per recuperare eventuali numeri usciti negli ultimi mesi.
Buona giornata!

Premio Alberto Tedeschi 2024 – Bando

Ciao @Mark,
tutto ciò che non è specificato nel bando è a discrezione dei partecipanti, quindi sì, il dattiloscritto cartaceo si può stampare fronte/retro.
Buona giornata!

Premio Alberto Tedeschi 2024 – Bando

Ciao @Tommy,
l’impostazione righe-per-battute indicata nel bando va intesa come unità di misura (la cartella editoriale), non come direttiva sull’impaginazione, infatti è il calcolo totale delle battute a contare ai fini della lunghezza.
L’impaginazione dei dattiloscritti, in formato digitale e cartaceo, è a discrezione del partecipante, ma è importante ovviamente che sia chiara e leggibile. Le due versioni dovrebbero avere la medesima impostazione, dato che sono due formati dello stesso testo.
Buona giornata!

Premio Alberto Tedeschi 2024 – Bando

Ciao @Franco,
misurando il testo in battute, la lunghezza minima chiesta dal bando è di 360.000 battute (20 cartelle da 1800 caratteri). Sotto questa misura un libro sarebbe troppo breve per essere pubblicato nella collana. Puoi quindi integrare il romanzo e rimandarlo, specificando nell’email che si tratta di un nuovo invio.
Buona serata!

Premio Alberto Tedeschi 2024 – Bando

Ciao @Igino,
La “cartella editoriale” è una misura di lunghezza classica, originariamente di 30 righe di 60 battute circa ciascuna, cioè 1.800 caratteri circa, spazi bianchi compresi, e viene spesso arrotondata a 2.000 caratteri, compresi gli spazi bianchi. Oggi il computo delle battute viene semplificato dagli strumenti automatici di conteggio, ma l’unità di misura classica è rimasta in uso. Le cartelle editoriali di un testo tuttavia non corrispondono necessariamente al numero di pagine di un libro, che varia molto da editore a editore, e da pubblicazione a pubblicazione.
Confermiamo quindi che la lunghezza degli elaborati da inviare al Premio non deve essere basata su una cifra imprecisa come “il numero di pagine”, che è determinato da molti fattori (grandezza del font, interlinea etc.) ma dal computo delle cartelle editoriali standard.
Grazie per l’attenzione e la comprensione.

Il Giallo Big 1: Wang Hongjia, “Final Witness”

@Lele,
al momento sono previsti i grandi romanzi, ma in futuro progettiamo di ospitare anche alcune antologie, se le condizioni lo permetteranno.

@Emilio,
ci spiace per il disagio, puoi chiedere la sostituzione direttamente nell’edicola presso cui l’hai acquistato.

Premio Alberto Tedeschi 2024 – Bando

Ciao @Irene,
sì, una sola copia del dattiloscritto.
Buona serata!

Premio Alberto Tedeschi 2024 – Bando

Ciao @Franco,
non essendo richiesta, sei libero di aggiungerla o meno al dattiloscritto.
Buona serata!