Un “born writer”: Rufus King. Invenzioni, stile e rapporti con la letteratura di genere coeva
di Pietro De Palma
Rufus King (1893-1966) fu un romanziere molto attivo dalla fine degli anni ’20 alla fine degli anni ’50 inizio ’60, pur facendo tutto sommato vita ritirata: in vita, nulla di lui si sapeva molto, all’infuori del fatto che vivesse “nella parte rurale dello Stato di New York, che fosse single, e che ogni anno avesse problemi a causa della neve”[1], tant’è vero che si “fece una villa” a Miami; del resto proprio a Miami ambientò alcune delle sue storie.
Altra cosa che si sa è che avesse studiato a Yale[2], che nel 1916 si laureò e che si arruolò proprio in quell’anno per la Grande Guerra e che dopo di essa lavorò per del tempo come operatore radio sulle navi
Oggi è molto poco conosciuto e i suoi romanzi vengono di rado pubblicati, ma al tempo fu molto noto: era un fine esponente di quella scuola di scrittori americani (anche J.D.Carr, Mignon Eberhart) che non volevano rinunciare alla scuola di giallo all’inglese, in favore invece della “scuola dei duri”, nata in ambiente americano.
In Italia è stato un autore, pubblicato parecchio negli anni ’30 – ’40 e ’50, e meno dopo: infatti, parecchi dei romanzi pubblicati soprattutto da Mondadori, risalgono a questi anni. Solo in pochissimi casi, altre case editrici si son cimentate in romanzi di Rufus King : tra queste, la Casa Editrice Martello con I Gialli del Veliero : “Il colombo della morte” (The Deadly Dove, 1945); la Italedit di Cremona che pubblicò “Intervallo Tragico”: questa pubblicazione, ricavabile tramite ricerca OPAC, è disponibile solo presso la Biblioteca Nazionale di Firenze, ma non si ricava da alcun indizio, il suo titolo d’origine[3]; e i Gialli del Secolo di Gherardo Casini Editore.
I rapporti tra il mondo dell’editoria italiana e Rufus King, possono essere inquadrati dal carteggio assai interessante tra un famoso traduttore degli anni trenta, Mario Benzing, e la casa Editrice Bemporad[4] .
Mario Benzing, fine traduttore, di origine tedesca, di moltissime opere di narrativa straniera in Italia, che aveva già intrattenuto rapporti con la Bemporad per altri romanzi, il 9 maggio 1933, scriveva:
“..Mi permetto d’informarvi che ho ottenuto l’esclusività per la traduzione delle opere di Rufus King, giovane scrittore americano veramente eccezionale […]. Non soltanto incuriosisce, come Wallace e Van Dine, ma anche interessa: i suoi personaggi sono vivi, studiati, e i suoi casi anche psicologici, profondamente umani. Tutti casi circoscritti, a campo chiuso: uno yacht, una famiglia, una casa; e sono i casi più efficaci del genere e insieme anche i più difficili a congegnare con rispetto al buon senso, e a sostenere senza borra per trecento pagine. Si svolgono negli ambienti dell’aristocrazia americana, che il King conosce a fondo; e li risolve il detective Valcour, della polizia di Nuova York, uno specialista di quegli ambienti, che sa cercare indizi anche nei meandri delle anime. Per la cessione dei diritti di traduzione, Rufus King chiede soltanto L. 800 per romanzo. La serie Valcour si compone di dieci romanzi, naturalmente indipendenti”.
Faccio notare due cose: la prima è che la serie completa con personaggio principale Valcour è di undici romanzi; la seconda, ancor più interessante, riguarda la data riportata nel carteggio: infatti, se non è sbagliata, dovremmo dedurne che Rufus King aveva in mente già la serie o gran parte di essa oppure l’aveva già scritta e attendeva la pubblicazione di ciascun romanzo: non potremmo infatti altrimenti comprendere come il Nostro parlasse di una serie di dieci romanzi con protagonista Valcour, (per bocca di Benzing) quando a quell’anno, 1933, di romanzi con protagonista il Tenente Valcour, ne erano usciti solo sei; gli altri quattro (Benzing parla di una serie di dieci) sarebbero usciti posteriormente: The Lesser-Antilles Case, 1934 – Profile of a Murder, 1935 – The Case of the Constant God, 1936 – Crime of Violence, 1937; infine, l’undicesimo, Murder Masks Miami, sarebbe uscito nel 1939.[5] Quello che possiamo evincere è che Benzing volesse proporre alla Bemporad quello che per lui era un affare: Rufus King chiedeva allora solo 800 lire per ognuno dei suoi romanzi (compenso deducibile in caso di forfait, come affermato in altro passo) molto noti oltre oceano: si accontentava di poco o era solo molto modesto? Fatto sta che la Bemporad rifiutò il 12 maggio la proposta: “..Non conosciamo affatto questo autore. D’altronde abbiamo già una riserva di libri di questo genere per le nostre collezioni, fra gli altri tutti i più recenti volumi del celebre autore inglese Oppenheim”.
Allora Benzing rinnovò la proposta con altre argomentazioni: cercò di forzare l’assenso della controparte facendo riferimento al fatto che delle case editrici italiane fossero interessate alla pubblicazione dei romanzi di R.King: “..la Libri X sta per pubblicare Sangue a bordo di uno yacht..”; e il 20 maggio inviò, all’editore, l’edizione americana di Murder in the Willett family, mentre il 1° giugno fu la volta di Valcour meets murder. La Bemporad rinviò ogni decisione al futuro pur riconoscendo la validità dei romanzi proposti, ma.. non se ne fece nulla , nonostante lo stesso traduttore ricordasse che altri editori erano in contatto e trattativa con gli agenti dello scrittore. In Mondadori, “Delitto sullo yacht” (trad. di Matilde Fanno) uscì nel 1936, e “L’agguato” (tit. orig. Valcour meets murder; trad. di Cesare Giardini), nel 1937; mentre “Delitto in casa Willett” (trad. di Carla Merlo) uscirà solo nel 1975.
Normalmente Rufus King viene incluso nei seguaci di Van Dine, come Ellery Queen e Anthony Abbot (molto noti agli amanti del giallo in Italia, grazie alle numerose pubblicazioni soprattutto Mondadori), o come C.Daly King o il primissimo Rex Stout o Dorothy Stockbridge Tillett (John Strange) o Rufus Gillmore[6] o Clyde B.Clason, ma secondo noi questa è una forzatura: innanzitutto perché il suo primo detective, Reginald De Puyster, ricercatissimo e ricchissimo dandy, pur essendo molto simile al Philo Vance di Van Dine, ebbe vita letteraria breve ( anche se la caratterizzazione di personaggi molto ricercati, esteti, venne spostata da Rufus King su personaggi secondari: tra questi Dumarque di Murder by Latitude, e Roy di The Lesser-Antiller Case, e altri presenti altrove: il grande critico americano Mike Grost ha parlato di una caratterizzazione basata su personaggi gay[7]); e in secondo luogo per il motivo che, diversamente dai detectives tipicamente vandiniani (Ellery Queen, Philo Vance, Tatcher Colt, Michael Lord), il suo personaggio principale, il Tenente Valcour non è molto interessato all’indagine vera e propria[8]. Che sia così o no, è certo tuttavia che Rufus King, dopo l’esperienza dei racconti con De Puyster, creò un altro detective molto più umano, non il superuomo dei primi tempi: il Tenente Valcour che fece esordire in quello che è ricordato come uno dei romanzi migliori: Murder by the Clock (1929)[9]. Tale romanzo apparve nel 1928 sotto forma di magazine, per poi venir pubblicato successivamente come libro nell’anno successivo.Già tuttavia il primo romanzo della serie, definì alcuni caratteri identificativi di parecchi romanzi di R.King: un inizio spettacolare, e la detection classica che poi mano a mano tende a sconfinare nel thrilling.
Mike Grost ritiene che abbia influenzato pesantemente il primo romanzo della coppia di cugini Dannay & Lee, noti per la firma che diventò un marchio internazionalmente riconosciuto e apprezzato: Ellery Queen:
“Rufus King’s first Lt. Valcour novel, Murder by the Clock,had a simple plot idea involving men’s hats…It is possible that EQ used King’s work as a jumping off point and subsequent works. One wonders if the name “Rufus King” affected EQ’s choice of the pseudonym Ellery Queen”.
In altre parole secondo lui, il nominativo Ellery Queen (Queen = Regina) sarebbe stato influenzato dal successo di Rufus King (King = Re)con Murder by the Clock (pubblicato in Mondadori col titolo “Notte d’orgasmo”: CGM 296 e ripubblicato qualche anno fa da Polillo con il titolo “Il corpo nell’armadio” ne I Bassotti), un romanzo in cui il plot del cappello, viene ripreso in “The Roman Hat Mystery” di Ellery Queen e trasformato in idea base per un immaginifico romanzo; il rapporto REGINA-RE potrebbe significare oltre che una filiazione, anche il riconoscimento del fatto che King, nel tempo in cui uscì “La poltrona n.30”, fosse più importante di Queen o comunque i due cugini lo ritenessero tale.
E’ bene dire tuttavia che Rufus King ottenne un notevole successo all’epoca più per altri motivi che per il fatto di essere un seguace, diremmo un po’ atipico, di Van Dine: Rufus King infatti, avendo per del tempo lavorato come operatore radio su bastimenti, riportò questa ambientazione marinara in molti dei suoi romanzi: Murder By Latitude (1930) tradotto ne I libri Gialli n.131 con “Il Dramma del Florida” o The Lesser-Antiller Case (1934) tradotto anche lui ne I Libri Gialli n.177 con “La prova in fondo al mare”, o ancora Murder On The Yacht (1931) tradotto nel 2001 in CGM 899 con il titolo “Crociera tragica”, son tutti romanzi che propongono quasta falsa riga. E’ da menzionare il fatto che qualche tempo prima che avesse cominciato la sua attività di romanziere, Rufus King avesse scritto la storia originale di “The Silent Command”, un film del 1923 diretto da J.Gordon Edwards ed interpretato da Bela Lugosi: la scena finale avveniva su una nave durante una tempesta
La ragione tuttavia è anche di tipo psicologico-descrittivo: Rufus King teneva molto alla descrizione dei personaggi e alle atmosfere; e concentrare l’azione in uno spazio chiuso (le navi per così dire sono degli ampliamenti di una Camera Chiusa), gli dava la possibilità di enfatizzare il dramma e l’angoscia mutevole delle situazioni e dei personaggi, dinanzi alla immobilità del mare, con un effetto di contrasto assai efficace. Va detto anche, peraltro, che l’elemento liquido (che fosse il mare nei suoi vari stati: calmo, in tempesta, agitato; le nebbie pungenti; gli scosci di pioggia; le burrasche) veniva associato di volta in volta a determinati stati psicologici o processi mentali dei personaggi o a determinati passi dei romanzi, creando effetti drammatici di grande effetto. Un esempio?
“Il rubinetto non era stato chiuso bene, e gocce d’acqua cadevano lentamente nell’acquaio; la pioggia non smetteva di frustare i vetri, accompagnata dal vento che fischiava tra gli alberi. La casa pareva piena di mormoni. Valcour, guardando la porta della sala da pranzo, pensava: “Sono loro che mormorano; stanno lì, dietro quella porta, raggruppati intorno al caminetto, vicino al cadavere di Belding” (Rufus King, Valcour Meets Murder, “L’Agguato”, I Classici del Giallo Mondadori N° 190, pag.24).
Del resto questo artificio stilistico non è presente solo nei romanzi: senza affrontare in modo sbrigativo un discorso circa i racconti di King (che potrebbero essere trattati in un prossimo futuro), basterà dire che Rufus King scrisse, oltre alla commedia gialla in tre atti I Want a Policeman (scritta assieme a Milton Lazarus, nel 1936), parecchi racconti, raccolti in varie serie: la prima “Diagnosis: Murder” comprende racconti scritti dal 1939 al 1941, e chiamano in causa un nuovo protagonista, il dottor Colin Starr, che deve di volta in volta risolvere casi di omicidio applicando i metodi, utilizzati anche da altri illustri investigatori (es. il Dottor Thorndyke di Freeman o Miss Pinkerton della Rinehart); poi in seguito furono scritti altri racconti raccolti in Malice in Wonderland, The Steps To Murder, The Face of Danger, e infine in Uncollected Short Stories, in cui appaiono altri protagonisti: Chief Bill Duggan che compare nella raccolta Malice in Wonderland, e Stuff Driscoll che compare nelle altre.
Proprio in Malice in Wonderland[10], troviamo il racconto “Miami Papers Please Copy” (1956): esso è ricco di richiami immaginari di King legati ai liquidi: acqua, bevande, fluidi, oltre che di metafore legate agli stati metereologici.
Il marchio di fabbrica di Rufus King è la presenza di un’altissima tensione nei suoi romanzi: di solito, King annuncia un certo fatto, potremmo dire pone le condizioni del verificarsi di una certa condizione e poi la segue passo passo. Ad esempio, in La prova in fondo al mare, la Signorina Hash dichiara di avere dei sospetti e che solo la mattina successiva, dopo aver raccolto tutte le note, potrà confidare al Tenente Valcour i suoi pensieri; Valcour decide di farla sorvegliare da una poliziotta durante la notte: questa è la condizione del verificarsi di qualcosa, perché teme un attentato. Infatti…“Signorina Fenton volete chiudere la porta..?…Signorina Fenton? Ma Louis non si mosse. La signorina Hash guardò più attentamente Louis…Un orribile brivido la percorse…questa volta gridò forte: signorina Fenton! Niente. ..La signorina Hash si alzò spaventata e si diresse verso l’ingresso della biblioteca.Posò una mano tremante sul braccio muscoloso di louis e la scosse..questa..si abbandonò come una massa inerte su pavimento”. Ecco la tensione che aumenta: quanto si temeva che accadesse è avvenuto. E ora.. “La signorina Hash sentì il sangue gelarsi nelle sue vene.. il corridoio, illuminato da una luce vivida e fredda, era deserto..-Dite un po’ Signorina Hash..La voce era calma..sembrava giungere dalla sala da fumo..la porta era socchiusa..-Non muovetevi signorina Hash! Ho qualcosa da dirvi..”.
Ecco materializzarsi la minaccia: “..immaginava la canna di una rivoltella puntata su di lei..forse munita di silenziatore..aveva la gola secca..un sudore gelido l’inondava” (Rufus King, La prova in fondo al mare, I Capolavori del Giallo Mondadori, n.51 del 3 ottobre 1956, pagg. 78-79).
Altra esemplificazione della maestria di King nel suscitare paura e suspence? Un passo del già citato Valcour Meets Murder, può bastare a renderla palese:
“Neppure un soffio; nessun respiro. Ci sono persone che dormono cosi, da parer morte. Jane si mise supina e allungò la mano destra per toccare la sua compagna. Le sue dita si richiusero sul lato destro del letto, tutto il suo braccio sentì la freschezza della coperta. Il letto era vuoto. Jane lasciò il braccio abbandonato sulla coperta fresca. Il suo cuore cessò, di battere. Si sforzò di farsi un’idea chiara della situazione, di concentrarsi: la lampada si trovava sul cassettone, con la scatola dei cerini; scendendo dal letto da sinistra sarebbe stata costretta a girare intorno al letto stesso per arrivare al cassettone… ma se fosse scesa da destra, le molle avrebbero fatto rumore… in quell’oscurità totale e silenziosa. Meglio, dunque, scendere da sinistra. Scendere dal letto, mettere i piedi in tutto quel nero… scendere nella morte. Ne era certa, sentiva la morte aggirarsi nell’ombra, spettro impaziente, silenzioso che rendeva più denso il vuoto assoluto della stanza. Pensò: “La morte mi prende per Linda”. E l’udì.
La s’udiva molto distintamente quando ci s’era abituati al suono. I suoi occhi appesantiti dal terrore volsero lentamente lo sguardo verso il punto da cui veniva il suono. Era vicino… vicinissimo al letto… all’altezza del polso d’un uomo d’alta statura… il quadrante luminoso d’un orologio da polso che si avvicinava lentamente col suo ticchettio…” (Rufus King, op. cit., pagg. 39-40).
Il dubbio non è ancora del tutto dissipato? Un’ultima esemplificazione, credo, chiarirà definitivamente il concetto:
“Risalì di corsa la scaletta del capanno e guardò al disopra della porta.
— Robert? — sussurrò.
Nel tenue chiarore della notte, vide la sagoma scura di un corpo maschile. Spinse la porticina e avanzò verso il punto dove lui stava sdraiato sul tetto del capanno.
Era proprio Robert. Lola gli s’inginocchiò accanto e sentì un forte odore di rum. Si diede della stupida, ma non c’era nulla da fare. Ogni volta che si trovava vicino a lui, si sentiva travolta da quell’ondata d’amore che soffocava il suo buon senso e la faceva deviare da quel cammino della praticità che si era tracciata per l’avvenire.
Alzò il capo e guardò le stelle. Si diceva che non doveva fare la sciocca e che, se avesse ceduto sposando Robert prima che sua zia morisse, avrebbe finito col condurre quella vita monotona e opprimente alla quale cercava proprio di sfuggire.
Un rumore risuonò alle sue spalle, nonostante il vento e la voce del mare. Era il cancelletto che cigolava. Una scarpa strusciò lievemente sull’assito. La paura tardò a venire, poi l’attanagliò con violenza mentre lei si voltava e scorgeva un’ombra scura, voluminosa, immobile vicino alla porta.
Lola domandò con voce aspra: — Chi siete? Che volete?
L’ombra avanzò verso di lei, ingigantendo come una nube che oscurasse il ciclo. La ragazza tentò nuovamente di parlare, ma all’improvviso si sentì afferrare alla gola. Quelle dita le facevano male, le impedivano di emettere il più piccolo suono. Ora, ai suoi occhi stralunati, il ciclo appariva squarciato da lampi.
Era l’una e un quarto di lunedì mattina, 6 gennaio. Poi, per tre quarti d’ora, il silenzio regnò nella notte.”(Rufus King, Murder Masks Miami, “Le tre parrucche”, I Classici del Giallo Mondadori N° 463, pagg. 18-19).
Questa tensione è presente in tutti i romanzi di King e bastò a farlo desiderare anche dal cinema: non è un caso se una sua novella, fu sceneggiata (e trasformata) diventando uno dei successi del tempo sotto la regia di Fritz Lang: Secret beyond the Door “Dietro La Porta Chiusa”, 1948; anche se il film, pur mutando la trama e i personaggi, lasciò il taglio secco e psicanalitico del romanzo di Rufus King, che — è bene dirlo — si provò in altra occasione col cinema: precedentemente infatti col produttore Earl Carroll aveva scritto, nel 1933, la commedia musicale gialla “Murder At The Vanities”, interpretata a teatro da Bela Lugosi[11].
Per quanto attiene al percorso creativo dei romanzi, potremmo definire grosso modo due periodi: un primo periodo che più o meno intercorre dal 1926 al 1940 in cui i romanzi sono originali e tendono ad influenzare altri scrittori; ed un secondo che va dal 1941 in poi, in cui si viene a verificare il contrario.
L’importanza di Rufus King, autore troppo dimenticato, risiede anche nell’essere un “born writer”, uno scrittore nato: i suoi dialoghi sono vividi, e le storie sono ricche di colori e di invenzioni. Normalmente lo si ritiene un autore nella scia di Van Dine, ma solo perché Van Dine fece scuola: in realtà Rufus King non venne dopo di lui ma invece materializzò le sue storie nel momento in cui arrivava Van Dine col suo Philo Vance. In altre parole, Philo Vance e Reginald De Puyster sarebbero nati insieme: sono tutti e due dei dandy, ricchissimi, coltissimi e formidabili solutori di plot immaginifici. Il fatto è che mentre Reginald De Puyster è il protagonista di poche “short stories”, Philo Vance è stato il protagonista di molti romanzi e quindi ha influenzato il genere e in particolare gli autori americani del tempo, più di quanto sia potuto accadere con il De Puyster di Rufus King. Tuttavia va dato menzione che, se la notizia che ho estrapolato da un database americano fosse vera[12], il Nostro avrebbe anticipato S.S.Van Dine e neanche sarebbe arrivato contemporaneamente: infatti, “The Man Who Didn’t Exist”[13] sarebbe uscito sul Flinn’s Magazine l’11 luglio del 1925 e siccome la pubblicazione del primo Van Dine “Il caso Benson” risale al 1926, in questo caso la storia del giallo potrebbe subire un colpo.
E quindi potremmo affermare che Rufus King possa esser stato l’esempio per il primo Ellery Queen e può aver influenzato la scelta del detective di S.S. Van Dine[14] ma, cosa per me ancor più interessante, Rufus King può aver influenzato anche Jonathan Latimer.
Rufus King, nel 1940 pubblicò Holiday Homicide, pubblicato in Italia col titolo “Omicidio a Capodanno” (CGM 754). E’ un gran bel romanzo, con un discreto plot, che tuttavia denuncia la sua debolezza,nel modo con cui viene individuato il colpevole, cioè in base all’intuito del protagonista senza che il lettore possa averne coscienza; nonostante ciò il romanzo, pur essendo un pastiche stoutiano, è assai ben scritto, con delle descrizioni notevoli, ed una trama accattivante.
Il romanzo si impone per l’entrata di un nuovo protagonista, Cotton Moon, un ricco investigatore che spende tutti i suoi soldi alla ricerca di noci rare, e del suo assistente-segretario Bert Stanley e che è seguito da un cuoco espertissimo, “Walter..il cuoco del Conchiglia e, insieme ad altre cose, Moon se lo prese nel Madagascar” (Holiday Homicide, “Omicidio a Capodanno”, I Classici del Giallo Mondadori, N° 754, pag. 6): è chiaro che in questo caso Rufus King ha creato un personaggio rifacendosi a Nero Wolfe, al suo segretario-assistente Archie Goodwin, e al cuoco svizzero Fritz Brenner; e già in questo romanzo, Rufus King comincia a denunciare l’influsso di altri giallisti: in sostanza comincia a perdere di originalità (anche se il pastiche è scritto con un non so che di umoristico che rende la storia assai godibile).
Purtuttavia in seguito, vi saranno altre combinazioni di Thriller e mistero : The Case of the Dowager’s Etchings ,1943 in cui denuncia il pesante influsso di Mary Roberts Rinehart e del suo The Circular Staircase, “La scala a chiocciola”; TheDeadly Dove, 1945, che mostra un similare forte influsso della Rinehart (la storia ricorda la riduzione teatrale di The Bat della Rinehart): non a caso si tratta di una dark comedy, con un plot inesistente o quasi, e con una buona dose di thrilling, come per la caratterizzazione della Rinehart: inoltre, se si osserva bene, la somiglianza è denunciata anche dal nome del killer, che nel piece teatrale della Rinehart assume il nome “Il Pipistrello”, The Bat, mentre nel romanzo di R. King, si chiama “Il Colombo”, The Dove; The Faces of Danger,1960 in cui denuncia un certo influsso da Ellery Queen, pur avendo un approccio molto simile a The Case of the Dowager’s Etchings: insieme di thriller e mystery,un che di commedia nera, e anche accenni di intrighi internazionali: non a caso The Case of the Dowager’s Etchings fu scritto e pubblicato durante la Seconda Guerra Mondiale. E infine, in Design in Evil, 1942 (pubblicato in Italia col titolo “Il fantasma e Myriam Lake”), che è un discreto romanzo in cui abbandona la forma della Detective Novel (per l’ultima volta adottata in Holiday Homicide) e in cui Rufus King, invece, adotta un espediente tradizionale già utilizzato da altri, per es. in Dance of Death (di Helen McCloy, 1938), quello cioè di una“Innocent young woman forced into a new identity”. Altro giallista che aveva affrontato questo tema era stato precedentemente Anthony Gilbert in “The Woman in Red”[15].
Analizziamo in particolare Holiday Homicide : è un romanzo in cui, più volte, Rufus King sdrammatizza l’azione con trovate umoristiche: per es. Cotton Moon, l’investigatore che vien qui fatto esordire, vien fatto oggetto di attenzioni, lanciandogli una noce di sapucaia che lo colpisce in mezzo alla fronte: a lanciarla è stato un tale che, a bordo dell’Aliseo, un lussuoso panfilo ancorato vicino a La conchiglia, lo yacht di Cotton Moon, vuole richiamare la sua attenzione. Infatti c’è stato un omicidio a bordo e teme che ad essere accusato della morte sia lui:
“Andammo al parapetto di destra per guardar giù. La voce apparteneva a un giovanotto abbastanza ben fatto, drappeggiato in una vestaglia di lana trapuntata, che me ne rammentò un’altra, vista di recente in un negozio centrale, con segnato il prezzo di centoventicinque dollari. Sotto aveva un pigiama di seta pesante,
d’un violento colore giallo, e ai piedi non aveva altro che quelle sottili pantofole di pelle, chiuse in una busta, che le zie vi regalano a Natale per usarle in viaggio. Sembrava assolutamente ignaro del fatto che la banchina era ricoperta da parecchi centimetri di neve bagnata e che la temperatura era al disotto dello zero.
— Non ha mai preso in considerazione la polmonite? — gli chiese Moon.
— Perché no? Forse conviene di più l’acqua di fiume?
— È esclusivamente questione di punti di vista. Ma questa è proprio la più bella mattina dell’anno. Perché morire?
Gli suggerii di far preparare da Walter uno dei suoi tonici a base di uova crude affogate in una salsa fatta con pepe di Caienna e cognac, ma Moon mi fece segno di star quieto e capii allora che si trattava di un problema più grave che non i postumi di un’ubriacatura, se pure ce ne può essere uno.
— Non ho voglia di morire, a meno di esservi costretto — disse il giovane disperato — ma c’è una magnifica possibilità che il capo di Sing-Sing mandi in giro gli inviti in occasione della mia morte, ed è un metodo di andarmene dalla vita che non mi attira. Ma dove sono mai tutti i poliziotti di questa città?
— Staranno cercando di sopravvivere alla veglia di stanotte per la fine dell’anno vecchio. Perché?
— Perché McRoss ha chiamato la polizia un quarto d’ora fa e non è successo nulla. McRoss è, anzi era, il segretario di Jettwick. Jettwick è morto. Qualcuno gli ha sparato ieri sera e lo ha ucciso. Sono il suo figliastro, e anche suo nipote, a piacer vostro. A me non piace nessuna delle due cose.
— Venga a bordo, signor Jettwick. È assurdo questo scherzare così con la polmonite. — Moon si voltò verso di me e disse: — Dei grog energici, per piacere, Bert, nella sala. Di’ a Walter di metterci del rum Demerara.
Riuscii a scovare Walter, che nella cucina di bordo si sorbiva un caffè, e gli diedi l’ordine. Ci voleva per ognuno una zolletta di zucchero, un bicchierino di rum Demerara, un mezzo cucchiaino di spezie e acqua bollente a volontà. È così che piacciono a Moon”(Rufus King, Holiday Homicide, “Omicidio a Capodanno” I Classici del Giallo Mondadori N° 754, pagg.6-7) .
Una cassetta ermetica con dei documenti è sparita: dove mai sarà andata a finire? E per ritrovarla viene impiegato un palombaro. Si badi bene: un palombaro.
Facciamo un salto indietro: nel 1935 Jonathan Latimer, giornalista di cronaca nera, che non disdegna di avere contatti persino con Al Capone, e si fa presto valere per le sue indubbie doti di scrittore, tanto da firmare i discorsi di Harold Ickes pubblica il suo primo romanzo : Headed for a Hearse, “Destinazione: Sedia elettrica”. E’ una rivelazione: Latimer si afferma come anche scrittore di talento, mischiando elementi del genere Hard-Boiled con elementi del Giallo Classico, e creando un’opera di indubbio valore, e diremmo noi anche geniale. Latimer tuttavia non confeziona un romanzo del tutto originale, ma contraddistinguendosi come geniale riutilizzatore di trame, utilizza secondo noi, procedimenti di altri. In un certo senso molto più tardi copierà se stesso: ma questa del resto è sempre la storia di chi, avendo scritto molto in vita, quando è in età avanzata, più che inventare qualcosa di nuovo, tende a riutilizzare quanto ha scritto da giovane, magari presentandolo sotto altra forma.
La trama è quella di un avviato agente di borsa, Robert Westland che viene accusato, diremmo incastrato, e condannato a morte: la sua unica speranza risiede nell’opera di un investigatore privato, William Crane.
Il romanzo incomincia in un modo se non spettacolare, certamente inusuale: un uomo rinchiuso nella sua cella, nel braccio della morte, attende la sua esecuzione per un delitto che non ha commesso:
“Nella cella di destra, un uomo piangeva ancora. Era ormai il tramonto, e lui piangeva da mezzogiorno.Piangeva adagio, con brevi singhiozzi insistenti e strazianti, senza speranza e senza convinzione, come un bambino atterrito nella notte. Nella penombra della sua cella, nella casa della morte, Robert Westland lo ascoltava…Le tenebre si andavano facendo rapidamente più fitte” (Jonathan Latimer, Headed for a Hearse, “Destinazione: sedia elettrica”, I Classici del Giallo Mondadori N° 726, già Le 3 Scimmiette Garzanti, pag. 5, traduz. Bruno Tasso ).
Già nell’esordio troviamo un primo punto di contatto tra i romanzi dei due scrittori: Robert Westland è in attesa a Sing-Sing di essere giustiziato sulla sedia elettrica, Bruce Jettwick ha tutte le carte in regola per essere accusato di omicidio di primo grado e finire la sua vita friggendo sulla sedia elettrica a Sing-Sing.
Robert Westland è stato accusato per la morte della sua ex-moglie Joan, trovata in casa uccisa da un colpo di rivoltella: la porta era chiusa a chiave, la donna era stata uccisa con un proiettile nella nuca, e la pistola non era stata trovata. L’unico che avesse le altre chiavi della porta d’ingresso era lui, e le chiavi della moglie son state trovate dentro la casa. Come si vede, si tratta, a ben vedere di una Camera Chiusa, un po’ inusuale: si è tentati a pensare che non lo sia, perché l’accusa ha dimostrato che non poteva essere altri che proprio Westland ad aprire la porta e a rinchiuderla con le proprie chiavi, e anche se la pistola non viene trovata, tuttavia il calibro è quello di una Webley automatica, di proprietà dell’agente di borsa. Ma alla fine si dimostrerà che in un certo senso era proprio una camera chiusa, ed il come le chiavi possano esser ritrovate dentro una casa chiusa, risale almeno a Chesterton : The wrong shape, “La forma sbagliata”, uno dei racconti della raccolta The Innocence of Father Brown ,“L’innocenza di Padre Brown”, in cui il pugnale che viene trovato infisso nel petto del cadavere, prima non c’era. Tacciamo sull’identità del vero colpevole, per non togliere il piacere a chi vuole di gustarsi questo splendido romanzo (e anche il meraviglioso racconto chestertoniano) e soprattutto il pirotecnico finale, che sembra quasi preso da Agatha Christie, per le verità nascoste e rivelate solo alla fine.
Fatto sta che la pistola di Crane verrà ritrovata nel fiume: Crane studia il punto in cui può esser stato lanciato da una macchina qualcosa nel fiume senza destare sospetti in chi fosse passato in quel momento per strada, e poi ripete la stessa azione, buttando una chiave inglese nel punto del fiume in cui crede ci sia anche dell’altro e.. a chi decide di ricorrere per dragare il fiume?
“Il palombaro si chiamava Peter Finnegan. Indossava lo scafandro con le scarpe di piombo. Guardò Crane con i suoi òcchi di un azzurro slavato e disse: — Volete che mi immerga per recuperare la chiave inglese?. Crane disse: — Voglio che riportiate alla superficie tutti quegli oggetti d’acciaio che riuscirete a ritrovare. Chiavi inglesi o qualsiasi altra cosa…” (Jonathan Latimer, op. cit., pagg. 148-149)
Proprio così: ricorre ad un palombaro. Ora riandiamo al romanzo di Rufus King, a “Omicidio a Capodanno”:
“Ormai anche il giovanotto del comando di polizia aveva affrontato il vento ed era salito a bordo. Ci raggiunse: — Brutta giornata, signor Moon — osservò.
— Sì, vero?
— Sono Duffy, della squadra omicidi.
— Come sta, signor Duffy? Conosce il mio segretario, Bert Stanley?
— No.
— Il signor Duffy, il signor Stanley.
Il signor Duffy e il signor Stanley si strinsero i guanti. ..Si sarebbe quasi potuto ritrovare il capitolo sul “Modo di avvicinarsi alle persone” nel manuale, da cui era venuto fuori questo genere di chiacchiere (“ammansite-la-vostra-vittima-prima-di-assalirla”).
Bene, poiché presumibilmente Moon era stato pienamente ammansilo, quel giovane di belle speranze iniziò l’attacco. Fece un cenno vago verso il rimorchiatore e disse: — Si direbbe che ci sia un palombaro.
— Già.
— Fa fare un’immersione, signor Moon?
— Pensavo di farlo.
— Qui?
— Qui.
— E perché?
— Qui lo voglio, signor Duffy. Non lo so.
— Possibile?
— Voglio dire che non lo so, nel senso che quell’uomo s’immergerà semplicemente per un tentativo di scoprire qualche indizio..
— E quale, per esempio?
Moon fu abilissimo nel prendere un’aria leggermente tediata e imbarazzata. Gli avrei dato il mio voto per un primo premio quale attore.
— Signor Duffy, non ho nessuna ragione per non essere perfettamente franco con lei — disse (Dio aiuti il signor Duffy, pensai io). — Non risparmiamo nessuna spesa né alcuno sforzo per cercare di mettere sicuramente in luce l’innocenza del nostro cliente.
— E con questo?
— Una delle prove testimoniali che, secondo me, scagionerà completamente Bruce è la pistola del delitto. Si ritroverà il possessore della pistola, e il vero colpevole sarà arrestato. Finora la polizia non è stata in grado di ritrovare l’arma. Ho preso un palombaro per scandagliare il letto del fiume nelle vicinanze del luogo del delitto. Signor Duffy, lei ne può trarre le sue conclusioni.
Se Duffy avesse avuto un razzo acceso nella tasca posteriore dei pantaloni, non avrebbe lasciato più in fretta YAliseo.
— Bella roba — dissi, persuaso di quello che dicevo. — Tra dieci minuti farà venire qui tutta la polizia del porto.
— È quello che voglio.
— È impazzito?
— Sì. Mi ero accorto di quell’uomo dopo colazione, prima di scendere in cabina. Sapevo che inevitabilmente avremmo dovuto fare i conti con la polizia.
— Ma io ho il mio piano…
— Sono certo che coinciderà con il mio. Ricordati, Bert, che nulla rende un cane meno attento a quanto gli accade intorno di un buon osso con un po’ di carne attorno, che gli viene gettato da mordere.
—Eccellente idea. Ma dov’è l’osso?”(Rufus King, Holiday Homicide, “Omicidio a Capodanno”, I Classici del Giallo Mondadori N° 754, pagg. 68-69).
L’osso è una pistola che possiede Cotton Moon, un ferrovecchio, che tiene un attimo in acqua fuori dal bordo dell’imbarcazione, perché appaia gocciolante, che viene consegnata “zelantemente” al gabbato poliziotto:
“Ce la svignammo in un modo meraviglioso. Harry Lochbittern ci staccò senza rumore dal rimorchiatore, i due motori presero a vibrare, e con la stessa gentilezza di un fiocco di neve allargammo lo specchio d’acqua che ci divideva dalle due imbarcazioni della polizia. ..S’accorsero che ce ne eravamo andati quando la neve che cadeva aveva ormai reso confusa la nostra immagine, e in quel momento già facevamo le nostre sessanta miglia, e nessuno avrebbe potuto raggiungerci. Moon non aveva bisogno di dirmi nulla, quanto alla pistola. Era un ferrovecchio che gli era stato regalato da un ammiratore di Melbourne. Avevo visto benissimo quando Moon se l’era sfilata dalla tasca del soprabito e l’aveva tenuta in acqua fuori del motoscafo, in modo che apparisse tutta bagnata quando avesse finto di staccarla dal gancio.
Svitai il coperchio del thermos e offrii da bere a tutti quanti. Walter si era comportato bene. Il rum era bollente, aromatizzato a dovere e veramente buono.”(Rufus King, op. cit., pag.73).
Rufus King ha copiato Latimer come già aveva preso qualcosa da Rex Stout? Notiamo che nel passo di rufus King non c’è solo la scena col palombaro, ma che il palombaro “apparentemente” trova anche una pistola; e nel passo del romanzo di Latimer ci sono entrambi, palombaro e pistola.
Intanto Rex Stout aveva lasciato il segno nell’editoria poliziesca del tempo, ed anche Hugh Pentecost un anno dopo L’Holiday Homicide di Rufus King, provò a rifarsi a Nero Wolfe e Archie Goodwin con 2 romanzi accattivanti: Odds on the Hot Seat (1940-1941) and The Fourteenth Trump (1942).
Non ci si provò quindi solo King ma anche altri. Fatto sta che parrebbe che Rufus King si fosse rifatto a Rex Stout e come a lui anche a Latimer : faccio notare che come il titolo originale americano di “Destinazione: Sedia Elettrica” sia dato sostanzialmente da due parole che cominciano per H : Headed for a Hearse, anche il romanzo di Rufus King presenta la stessa curiosa caratteristica: Holiday Homicide. Solo un caso?
Parrebbe quindi che Rufus King avesse preso da Latimer, se tuttavia non vi fosse dell’altro: infatti ben prima che fosse uscito “Destinazione:Sedia Elettrica”(pubblicato come abbiamo detto nel 1935), Rufus King aveva pubblicato il suo The Lesser-Antilles Case. Il romanzo, noto in Italia col titolo “La prova in fondo al mare”, era stato pubblicato un anno prima, nel 1934. Ecco un significativo brano, estratto dal Cap.XX “Predizione sinistra”:
“Lo scafandro che la signorina Whitestone aveva procurato per mezzo dei signori Worthington Worthington e Pice era un modello americano dotato dei più recenti perfezionamenti. Consisteva in una pompa ad aria a tre cilindri e un pistone, che conveniva a qualunque genere di immersione, di un casco e di una corazza di rame (il casco era munito di vetri fissati in cornici di metallo; quello dinanzi, a cerniera, si poteva rialzare; i vetri laterali, contrariamente a certi tipi, non erano protetti da sbarre metalliche trasversali). Cerano, poi, un paio di stivali con la suola di piombo, i pesi per la schiena e per il petto e un tubo per l’aria, pieghevole e di una solidità a tutta prova.
La signorina Whitestone non aveva badato a spese, non aveva esitato ad aggiungere allo scafandro un apparecchio telefonico composto di un cavo che serviva per i segnali del palombaro e gli permetteva di rimanere in comunicazione costante con la superficie.
Così il tenente Valcour avrebbe potuto dirigere personalmente le ricerche nel rottame in fondo al mare. Questo sistema offriva anche il vantaggio di permettere al palombaro di comunicare a Valcour le sue scoperte man mano che le faceva.
Tutto l’equipaggiamento era stato disposto con cura sul secondo ponte, in una cabina chiusa a chiave.
Il palombaro, che era stato fornito anche lui dai signori Worthington Worthington e Pice, era un uomo d’aspetto giovanile a nome Arthur Stumpf, molto agguerrito contro gli incerti del mestiere, nonostante la sua apparenza fragile. E tuttavia – benché né i signori Worthington Worthington e Pice se ne fossero resi conto – costituiva il solo anello debole della catena, che in tutti gli altri suoi punti era invece saldamente costruita.”(Rufus King, The Lesser-Antilles Case, “La prova in fondo al mare”, I Capolavori del Giallo Mondadori N° 51, pag.97).
In realtà il palombaro in questione, dopo una immersione, vi rinuncia a causa delle sue precarie condizioni di salute; ed il suo posto verrà preso, secondo una trappola abilmente tesa da Valcour, proprio dall’assassino che si smaschererà, trovando immediatamente la cabina che avrebbe dovuto cercare a bordo dell’Elsinore affondata, pur non potendolo sapere in quanto apparentemente non si sarebbe mai immerso lì. Apparentemente perché in un finale a sorpresa, è.. : si legga il libro e lo si conoscerà.
Veniamo così a sapere che Latimer può aver usato un espediente che già R.King aveva usato l’anno prima. La tendenza a riutilizzare i materiali, abbiamo detto prima, era una sua peculiarità: questa tendenza verrà utilizzata da Latimer in tarda età: nel 1972 firmerà una sceneggiatura originale per The Greenhouse Jungle, “Il Terzo proiettile”, secondo episodio della seconda serie de Il Tenente Colombo: nipote e zio fingono un falso rapimento, per svincolare un fondo fiduciario utilizzabile solo in casi estremi, poi lo zio uccide il nipote e fa ricadere la colpa su altra persona. Il colpevole, interpretato magnificamente da Ray Milland, sarà smascherato quando Il Tenente Colombo scoprirà l’esistenza di un terzo proiettile, e lo troverà utilizzando un metal detector. Questo strumento, che era stato inventato nella sua versione avanzata nel 1930 da Gerhard Fisher, non era altro che un apparecchio che emetteva onde radio: Fischer aveva notato che le onde radio venivano distorte dalla presenza di materiali metallici.Applicando l’intuizione, ad un congegno magnetico, egli realizzò il primo Metal detector. Ora, a pag. 149 del CGM 726 già citato, si legge : “..Il palombaro si piegò oltre la balaustra. Fra questo punto ed il fazzoletto là in fondo. Non sarà una faccenda troppo difficile.La profondità non supera i dieci metri e, per mia fortuna, ho un elettromagnete in grado di recuperare qualunque pezzo di acciaio in un raggio piuttosto vasto..”. L’eletromagnete non è altro che un metal detector: rileviamo quindi che nella sceneggiatura dell’episodio di Colombo Latimer aveva preso una sua idea e l’aveva trasformata. Così secondo noi può aver fatto rispetto al romanzo di King e aver preso l’idea del palombaro. Ma Latimer non si sarebbe limitato solo a questo per noi; e la fonte di ispirazione sarebbe stata sempre Rufus King.
Infatti, parecchi anni prima, King aveva esordito nel panorama della letteratura gialla, e prima di Murder by the Clock in cui avrebbe fatto entrare in scena il tenente Valcour, con dei racconti in cui aveva introdotto il suo primo detective, Reginald de Puyster. Ora in uno di questi, The Weapon That Didn’t Exist (1926), troviamo un assai singolare inizio:
“In una cella, nel carcere delle Tombe a Nuova York, una ragazza irlandese fissava l’alba attraverso le sbarre dell’inferriata. Se nel pomeriggio l’avessero incolpata di tentato omicidio, non avrebbe più visto un’altra alba. Era decisa: nella cavità tra il pollice e l’indice teneva nascosta una compressa tolta dall’armadietto dei medicinali della sua signora, prima che la polizia venisse ad arrestarla: Sul flacone che aveva contenuto la compressa era il cartellino: Veleno” (Rufus King, Un’arma eccezionale, numero 15 dei “Gialli di Ellery Queen”, Garzanti, marzo 1951[16]), che è stranamente, assai stranamente, molto simile all’inizio di “Destinazione: Sedia Elettrica”, e anticipandolo di ben nove anni. Sarebbe stato possibile che Latimer avesse più tardi tratto ispirazione da questo racconto? Ci piace pensare di sì. Del resto anche in questo caso abbiamo in pratica il realizzarsi di un delitto impossibile: in un’automobile è stato compiuto un delitto. L’auto è uno spazio chiuso, e quindi siamo ancora una volta in una Camera Chiusa, in cui l’arma non si trova, come pure nel caso del romanzo di Latimer: lì una pistola, qui un qualcosa che può aver avuto a che fare con una puntina da microsolco, un pickup imbevuto di veleno: un bocchino da sigarette trasformato genialmente in una minicerbottana.
Un espediente da grande scrittore, che forse siamo riusciti a rendere più vicino ai lettori di casa nostra.
APPENDICE : ELENCO DEI ROMANZI DI RUFUS KING PUBBLICATI IN ITALIA (guida ragionata ma non necessariamente esaustiva).
1929 – Murder by Clock – Notte d’orgasmo – CGM 296
Il corpo nell’armadio – P.B. 47
1929 – A woman is dead – Il segreto di Vera Sturm – Cap.G.M. 6
1930 – Murder by Latitude – Il Dramma del “Florida” – L.G. 131
1931 – Murder in the Willett Family – Delitto in casa Willett – GM 1354 e CGM 941
1932 – Murder on the Yacht – Crociera tragica – GEM 81 e CGM 899
1933 – Valcour Meets Murder – L’Agguato – L.G. 165 e CGM 190
1934 – The Lesser-Antilles Case – La prova in fondo al mare – L.G. 177 e Cap.G.M.
1935 – Profile of a Murder – Profilo di un delitto – GM 2242
1938 – The Case of the Constant God – Il Colpevole – L.G. 201 e CGM 216
1938 – Crime of Violence – Il diamante perduto – Cap.G.M. 18
1939 – Murder Masks Miami – Le tre parrucche – G.M. 54, Cap.G.M. 59 e CGM 463
1940 – Holiday Homicide – Omicidio a Capodanno – CGM 754
1942 – Design of Evil – Il fantasma e Miriam Lake – CGM 868
1943 – A Variety of Weapons – Con le spalle al muro – GS 69
1945 – The Deadly Dove – Il Colombo della Morte – G.V. 6
La trappola di Apollo – GM 1910
1946 – The Case of the Dowager’s Etchings
1946 – Museum Piece No.13 – Camera chiusa n.13 – CGM 313
1947 – Lethal Lady – Alla resa dei conti – GS 53
1949 – The Case of the Redoubled Cross
1951 – Duenna to a Murder
Legenda :
GS = I Gialli del Secolo, Gherardo Casini Editore; CGM= I Classici del Giallo Mondadori; GM= IL Giallo Mondadori; GEM=Gialli Economici Mondadori;Cap.G.M.= I Capolavori del Giallo Mondadori; P.B.=Polillo Editore, collana I Bassotti; G.V.=I Gialli del Veliero, Editrice Martello.
[1] Notizie riportate a mo’ di introduzione del racconto “L’uomo che non esisteva” (vd. nota n.12)
[2] La cosa interessante è che Rufus King frequantava Yale nel tempo in cui sempre a Yale studiava C. Daly King e che entrambi si laurearono nel 1916: la cosa mi è stata fatta notare tempo fa da Luca Conti. E’ una coincidenza assai curiosa: due King, due grandi giallisti, due “vandiniani” che studiavano nella stessa università. Mi ricordo di aver letto anni fa sul testo di Piero Rattalino, “Pianisti e fortisti”, che una sorte assai simile capitò a Josef Hoffman e Ignacy Friedman: per un caso veramente strano, due dei più grandi pianisti della storia, nacquero a distanza di soli sei anni, nella stessa cittadina alle porte di Cracovia, Podgorze. (P.Rattalino, Pianisti e fortisti, Guide alla musica, Ricordi/Giunti,!990, pag.112)
[3] L’esistenza del romanzo, mi è stata dimostrata in primis da Luca Conti che mi ha fornito anche i dati identificativi dell’edizione; e poi confermata da ricerca effettuata tramite l’OPAC.
[4] http://www.benzing.it/Mario.htm
[5] I sei romanzi usciti fino al 1933 erano stati: Murder By the Clock, 1929; A Woman Is Dead,1929 (altro titolo Somewhere In This House,1930); Murder By Latitude, 1930; Murder In The Willett Familiy, 1931; Murder on the Yacht, 1932; Valcour Meets Murder, 1932.
[6] Rufus Gillmore pubblicò tre romanzi polizieschi intorno agli anni 1912 – 1914, quindi parecchio tempo prima del sorgere dell’astro Van Dine; quando però ritornò a scrivere romanzi, nel 1932, con The Ebony Bed Murder, si ispirò per il suo Griffin Scott, protagonista del romanzo, a Philo Vance (anche se non aristocratico, ne capisce tuttavia parecchio di arte) e al modo di creare le storie di S.S.Van Dine, che tanto andava di moda in quegli anni.
[7] “Murder by Latitude seems to show a gay sensibility. The first murder victim, and his close sailor friend, seem to be a loving couple in the Melville sense. Dumarque notices other men’s looks. And the women in the novel who are attracted to men are perhaps surrogates for men with gay feelings”. Sempre il critico in questione, individua una “phallic imagery”, una immaginazione fallica, in alcuni racconti raccolti nella serie posteriore The Steps to Murder: “ Men are compared to jets of water: the father’s nickname in “Miami Papers Please Copy” is Old Faithful, after the geyser; the boyfriend in “The Patron Saint of the Impossible” is Raul Fuentes: Fuente means fountain or spring in Spanish. Both men are dramatic and emotional, although good guys. And his calmer detective figures are linked to phallic machines: the editor in “Miami Papers Please Copy” has his silver pencil; sleuth Monsignor Lavigny in “The Patron Saint of the Impossibile” has a spray gun he uses to shoot insecticide on his flowers”.
[8] Michael Grost afferma : “King..is less close to Van Dine than are such younger writers who followed in Van Dine’s footsteps such as Anthony Abbot, Ellery Queen, and so on. In addition to characters who recall Philo Vance, other similarities of King’s Valcour novels to Van Dine include unusual, hard to detect murder methods, a setting among New York’s upper crust, elaborate, novel length storytelling, a tragic tone, complex literary style and well constructed dialogue. Differences include less of an interest in pure detection… There is considerable emphasis on the emotional life of King’s suspects, often at the expense of the mystery plot”.
[9] Murder by The Clock, nonostante si pensi che sia stato il primo romanzo pubblicato, in realtà non lo fu. Infatti prima di esso erano stati pubblicati altri due: The Murder de Luxe (anche The Mystery de Luxe), 1924-26; e The Fatal Kiss Mystery , 1927. Del primo le notizie sono scarsissime, quasi zero: son riuscito però a trovare l’unica fonte che ne parli, un giornale, THE SATURDAY EVENING CITIZEN di Ottawa, Canada, del 15 ottobre 1927: “MYSTERY DE LUXE” THE STORY WHICH MAKES THOUSANDS LAUGH.
If you haven’t started THE EVENING CITIZEN’S serial daily story, “MYSTERY DE LUXE” by Rufus King, already, read synopsis and go on with the absorbingly interesting and irresistibly amusing narrative in this edition. Belligerent but affectionate multi-millionaire papa, mysterious threats, lovely daughter eroine, engagingly candid hero, week-end party on luxurious yacht, thrilling, romantic and unexpectedly funny developments”:
Del secondo, The Fatal Kiss Mystery, si sa invece che era un romanzo di genere fantascientifico: un giovane scienziato trasporta persone in un’altra dimensione.
[10] Malice in Wonderland (Alice nel Paese delle Meraviglie) era già stato scelto da Nicholas Blake come titolo di un suo romanzo apparso nel 1940.; quando Ellery Queen pubblicò in EQMM il racconto, che poi dette il titolo all’intera raccolta, pensò che quello scelto da Blake sarebbe stato perfetto, e così lo appose con il consenso sia di Blake che di King. La raccolta (1957) contiene alcuni dei soggetti più affascinanti ideati da R.King
[11] Del resto Rufus King, non sarebbe fantascienza affermare che avrebbe potuto conoscere Jonathan Latimer in quanto sceneggiatori di films: come Jonathan Latimer, King infatti fu impiegato dal mondo della celluloide, e sin dal 1923, come scrittore per delle trasposizioni cinematografiche di suoi lavori e anche per dei lavori originali.
Aveva cominciato col ricordato “The Secret Command”, seguito poi nel 1925 da “North Star”, da ricordare perché nel cast del film di Paul Powell c’era un’affermata Virginia Lee Corbin ed un giovane Clark Gable. Successivamente, nel 1931, curò la trasposizione di Murder by the Clock per il film omonimo, diretto da Edward Sloman, seguito, nel 1934, dal musical “Murder at the Vanities”, diretto da Mitchell Leisen, e scritto per l’occasione da King, dopo essere stato rappresentato in teatro e interpretato da Bela Lugosi. Dopo “A Notorious Gentleman” del 1935, in cui fu uno degli scrittori, fu la volta di “Love Letters from a Star” (il secondo film in cui vi è il Tenente Valcour) diretto nel 1936, da Lewis R. Forster, e ridotto da un racconto di Rufus King. Dopo sei anni, lo rivediamo utilizzato come sceneggiatore per “The Hidden Hand”, da Invitation to Murder; e poi nel 1946, per “White Tie and Tails”, dal racconto The Victoria Docks at Eight. Infine, nel 1948, cura la trasposizione sul grande schermo per il grande Fritz Lang, di “Secret Beyond the Door” dal suo romanzo Museum Piece n.13
[12] http://www.philsp.com/homeville/fmi/s1358.htm
[13] Il racconto, che è stato pubblicato in Italia sull’albo della Garzanti “I Gialli di Ellery Queen” n.26 del febbraio 1952, col titolo “L’uomo che non esisteva, è una Camera Chiusa, con sparizione di uomo, il ladro, e dello smeraldo, il Tashba, da lui rubato; tuttavia la sparizione dell’uomo, e gli scazzottamenti, il viaggio in auto, il finale da feuelliton, fanno pensare ad una avventura presa a prestito dall’ Arsene Lupin di Leblanc, più che ad una originale.
[14] E’ anche vero però che ancor prima di De Puyster e Philo Vance, c’era stato il Principe Zaleski, nobile raffinatissimo, esteta, colto e annoiato che proprio per vincere la noia risolveva dei casi intricatissimi e cervellotici, creato dalla penna di Matthew Phipps Shiel nel 1895, sulla falsa riga di Sherlock Holmes.
[15] Il romanzo fu successivamente tradotto in un film, un cult dell’epoca, diretto da Joseph H. Lewis : My Name is Julia Ross (1945). Nel 1987 è uscito un remake dello stesso film, col titolo Dead of Winter, diretto da Arthur Penn.
[16] Questo racconto, nella sua traduzione italiana (riconducibile a periodo successivo alla seconda guerra mondiale) assai vetusta se confrontata con quella molto più fluida di romanzi pubblicati ne I Libri Gialli Mondadori e risalenti agli anni ’30, mi è stato fornito da Luca Conti; come pure l’altro citato precedentemente, “L’uomo che non esisteva”.
Popularity: 59% [?]
Posted in Extra
maggio 26th, 2010 at 11:23
Wow!
maggio 26th, 2010 at 18:31
Devo dire in tutta franchezza che le notizia autobiografiche su Rufus King sono veramente poche: oltre che quelle desunte dal sottoscritto, le poche altre utilizzate per il mio saggio le ho ricavate da un racconto fornitomi da Luca. Il fatto che vi sia una tale esiguità di notizie a suo riguardo mi ha finanche fatto pensare che Rufus King fosse uno pseudonimo che celasse altra identità.
Il nome Rufus è diffuso in America ma non tanto come altri più noti: nella sua accezione originaria faceva riferimento al colore rosso dei capelli. E guarda caso l’unica foto che io abbia potuto vedere di Rufus King, lo mostra biondo, ma di un biondo che direi rosso fulvo (è in bianco nero ma la tonalità mi ha fatto pensare a ciò). Di Rufus King famosi non ce ne sono molti: oltre lui, vi è uno dei padri fondatori degli Stati Uniti d’America, delegato del Massachusetts, vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento; e il suo figlio maggiore, politico, editore, vissuto nell’Ottocento, che combattè col grado di Generale Brigadiere nella Guerra di Secessione Americana. Tuttavia se ho pensato che fosse uno pseudonimo è perchè ho legato il tutto al fatto che lui fosse uno di quegli scrittori americani molto legati alla tradizione giallistica britannica, e che nel passato fosse vissuto molti secoli fa l’erede alla corona inglese di Guglielmo il Conquistatore, che si chiamò William II. Questi per via del colore rosso dei capelli passò alla storia con l’appellativo di Rufus King. Una coincidenza?
maggio 26th, 2010 at 19:34
Il titolo del romanzo, la cui copertina è riportata in allegato all’articolo, è quello alternativo a “A Woman is Dead” (1929).
maggio 26th, 2010 at 23:54
Ma no, King è esistito davvero, come confermano i registri della Social Security americana (che consultai a suo tempo per il Mesplède). Era nato a NYC il 3 gennaio 1893 ed è morto a Hollywood (Florida, non California) nel febbraio 1966.
maggio 27th, 2010 at 10:07
OK. L’ipotesi sullo psudonimo è andata. Mano male che ho dato il beneficio del dubbio, e quindi non l’ho inserita nel saggio..
Però era carina, vero, Luca ?
maggio 27th, 2010 at 11:16
Bellissimo articolo, complimenti. Mi chiedo se sarebbe combattere contro i mulini a vento (rubo un’ espressione usata dal Sig. Boncompagni qualche tempo fa) sperare in una bella raccolta di racconti di King: io sono appassionato di racconti gialli, noir ecc ecc
maggio 27th, 2010 at 13:07
RiWow!
maggio 27th, 2010 at 14:55
Sono contento che Piero, con cui mi complimento per l’acutezza e l’affetto con cui ha condotto il suo piccolo saggio, abbia appuntato le sue attenzioni su un autore come Rufus King, che è un nome importante nella storia del giallo e che non merita l’oblio nel quale è caduto. Non è più ristampato né in America né in Inghilterra (e temo neppure in Francia). E’ probabile che le ristampe che abbiamo fatto nel Classico del Giallo in questi ultimi anni siano le sue ultime apparizioni sulla scena editoriale tout-court.
Personalmente, sono contento di aver proposto almeno un suo inedito a Gian Franco Orsi, quel “Profile of a Murder” che venne scartato da Dubleday (l’editore abituale di King) perché era sostanzialmente una inverted story e il pubblico americano non era ancora molto pronto per questo genere di operazioni (almeno se fatte da un autore associato ad altre etichette e ad altri stilemi come King). Ma il romanzo a me parve – e mi pare ancora adesso – molto bello, di una crudeltà sottile e molto all’avanguardia per quegli anni. Mi resta il rammarico di non aver potuto far tradurre il suo ultimo vero inedito tra i romanzi gialli, quel “Duenna to a Murder” che resta un buon titolo, ne sono arciconvinto. Ma allora mi scontrai con il parere di una lettrice molto attenta ed esigente (ma a volte con un debole eccessivo per le stroncature facili e, ahimè, più chiassose che motivate) che rispondeva al nome di… Be’, no, lasciamo perdere…
I racconti di Rufus King in italiano? Non la vedo facile. Specie perché quando, anni fa, proposi di tradurre l’integrale dei racconti dell’altro King, C. Daly, questi davvero straordinari, mi fu risposto gentilmente – ma seccamente – di no (dall’amico Sandrone Dazieri).
maggio 27th, 2010 at 15:27
Ah, dimenticavo. Il problema dei DIECI titoli di King segnalati da Benzing all’editore Bemporad si può spiegare facilmente, secondo me. E’ molto probabile che Benzing lavorasse sulla backlist dei romanzi dell’autore che compariva in tutte le prime edizioni di King presso l’editore americano Doubleday. E lì, oltre ai sei romanzi con Valcour pubblicati fino a quel momento, venivano citati i due titoli pre-Valcour ricordati anche da Piero e altri due romanzi (storie tra il western e il “canino”) apparsi ancora prima: “North Star” e “Whelp of the Wind”. Dieci in tutto, quindi. Forse Benzing li ascriveva tutti a Valcour perché non aveva in mano l’opera omnia di King. Semplice.
maggio 27th, 2010 at 16:43
TriWow! Nel mio testo del liceo su Manzoni c’erano meno pagine 😉
maggio 27th, 2010 at 19:48
Grande Pietro!
maggio 28th, 2010 at 08:48
..O forse perchè dei romanzi non ancora scritti, Rufus King aveva degli abbozzi, che potevano diventare in fieri dei romanzi, e lui li riteneva già tali. Anch’io, umilissimo scrittore di racconti, ogni tanto che mi viene il sacro fuoco, butto giù qualcosa che magari non completo, in forma di abbozzo, che poi mi serve delle cose che realizzo in seguito.
Tutto può essere, beninteso anche quello che ha esternato Boncompagni. Certo è, che la fantasia di Mauro è anche superiore alla mia!
maggio 28th, 2010 at 11:34
E bravo Piero! Mi hai fatto venir voglia di leggere qualcosa, Kin è un autore che mi assolutamente ignoto, mi vergogno di ammetterlo…
maggio 28th, 2010 at 18:28
@Massimo: Non mi hai neanche detto se il Kenneth Millar che ti ho regalato, l’abbia letto, ti sia piaciuto o no…
Se trovo un Rufus King a doppione, te lo mando, giacchè non li conosci proprio. Se fosse per esempio “Il colpevole”, sarebbe contento anche Luca.
Poi quando stamperanno ne Il Giallo il tuo ultimo, ricordati di me.
😉
maggio 29th, 2010 at 06:41
Ovviamente, Massimo, il libro lo autograferai prima di mandarmelo..se vorrai.
Così se Boncompagni sfoggia gli autografi di Rupert Penny, Norman berrow e Max Afford, io sfoggerò i tuoi.
maggio 29th, 2010 at 14:29
well done, Piero!
maggio 29th, 2010 at 17:28
Faccio una richiesta riguardante R.King, a Mauro in quanto responsabile della programmazione de I Classici del Giallo: sarebbe possibile trovare in una uscita futura degli Speciali, “Il diamante perduto” (Crime of Violence) o è una ipotesi irrealizzabile?
maggio 30th, 2010 at 08:23
Complimenti Piero. Un saggio eccellente.
maggio 31st, 2010 at 13:09
@ Piero: il Millar non l’ho ancora letto, sono impicciato con un certo numero di letture obbligate.
Quanto al mio prossimo giallo, alludi al 3° Questura? OK, ma ne riparliamo – credo – a novembre. OK anche per il King.
Intanto, non vi perdete il Supergiallo estivo – ci sono anch’io, per quel che vale.
maggio 31st, 2010 at 18:18
Gli Speciali vanno a tema, Piero, perciò per il momento non credo che il titolo di King possa essere inserito in quella sede.
giugno 1st, 2010 at 05:30
Spero solo che il mio contributo serva ad aprire la strada a scenari diversi, nel caso di chi voglia non fermarsi ai soliti autori ma cercare un po’ in là col proprio naso; magari scartabellando, tra volumi polverosi e dimenticati.
giugno 2nd, 2010 at 07:28
@Mauro : Uno Speciale a tema potrebbe essere..non so..DELITTI PREZIOSI: ti piace? E ci metti dentro il romanzo di King, un romanzo di Rhode (e tu sai quale) e poi un racconto a scelta (a bizzeffe ne trovi). Se poi volessi infilarci un altro romanzo, si potrebbe mettere booh per es. Fletcher, Il mistero del Diamante giallo. A te certo la fantasia e le capacità non mancano
giugno 2nd, 2010 at 18:11
Anzi, guarda, te lo rendo anche più appetibile lo Speciale: invece de La pietra azzurra di Rhode, ci metto uno dei tuoi romanzi tradotti tanto tempo fa, “La pietra maledetta” di Woolrich. Eliminando il vecchiotto Fletcher, lo sostituisco con un racconto a tema, per es. Il caso della Stella d’Occidente, di A. Christie: ed ecco confezionato un gran bello speciale. Basato sulle pietre preziose e i delitti, e su 3 grandi maestri. Che ne dici?
giugno 5th, 2010 at 17:53
@Massimo: ho trovato un Rufus King a doppione. Si tratta di Camera Chiusa n.13, “Museum Piece n.13″, da cui fu tratto il filmdi Fritz Lang; anzi nel suo interno, vi è un inserto con foto che si riferisce proprio a quel film (come è stato anche per altri casi, tipo Assassinio sul Nilo o Assassinio allo specchio, quando un romanzo è stato ristampato facendo riferimento al film omonimo): è in buone condizioni.
Lo avrai al più presto.
giugno 8th, 2010 at 07:31
@Piero: grazie! Mi fai sentire come il folle Rodolfo II, quando il suo Governatore delle Raccolte gli presentava qualche nuovo pezzo!
giugno 17th, 2010 at 07:17
Non so se sia off topic o no, ma grazie alla cortesia di un bloggatore ho letto un Rufus King, la Camera n. 13.
Ora, vorrei proprio vedere il film, visto che è un Lang, ma il libro mi ha lasciato un po’ perplesso. Mi aspettavo qualcosa di meglio: relativamente alla fama del romanzo, intendo. Ma insomma… e poi c’è da dire una cosa: detesto gli psichiatri da romanzo che spiegano la psiche dei malati con un guazzabuglio simil-freudiano. Non li sopporto. Persino la tirata finale dello strizzacervelli in Psycho mi annoia, e sì che era motivata: ma mi annoia lo stesso.
Però il colpo di scena alla fine è carino, anche se poi si intuisce subito come andrà a finire.
giugno 18th, 2010 at 17:20
Il Film di Lang si trova in giro. Forse anche in qualche edicola, ma sicuramente nei negozi si trova. Io ce l’ho in videocassetta, da qualche parte. Caso mai riuscissi a trovarla, e tu non lo trovassi, il film riuscirei a fartelo visionare. Ma comunque non dovresti avere difficoltà: non è mica il ciclo dei Nibelunghi di Lang: quello sì che è difficile trovarlo..ora !
giugno 18th, 2010 at 17:42
Non credo proprio che sia off topic, e non perchè il libro te l’abbia mandato io: lo scopo di uno spazio come questo dovrebbe essere oltre che dare la possibilità ai lettori di dire la loro sulle pubblicazioni proposte, anche fornire degli input alle redazioni, avere delle risposte dai responsabili e soprattutto ampliare le conoscenze. Tutto questo il blog, ora, lo fa. Quindi non credo che sia off topic. Se io non avessi scritto il pezzo su Rufus King, e Dario non me l’avesse pubblicato in questo spazio, molti non avrebbero conosciuto un grande scrittore come Rufus King. Nel tuo caso son stato molto contento di aver sanato una falla del grande Pietroselli.
Ora sto scrivendo una cosetta su Carr: vediamo un po’ come viene e poi..
Se riesci a trovare qualcosa, ti consiglierei oltre che il romanzo di cui parlava Mauro, cioè “Profilo di un delitto”, almeno uno dei primi. Purtroppo, Crime of Violence, in giro nell’edizione italiana è molto difficile trovarlo, e oramai “L’Agguato”,”Il Colpevole”, e “Le tre parrucche”, sono titoli molto indietro nel tempo. Ancora ancora “Crociera tragica” si può trovare credo in giro, ed è un bel romanzo.
luglio 2nd, 2010 at 09:23
Vorrei precisare, quanto alla nota (4), che le notizie sul carteggio tra Mario Benzing e l’Editore Bemporad (ritrovato da Maraluisa Bignami dell’Università degli Studi di Milano) provengono non direttamente da sito http://www.benzing.it ma da un saggio da me pubblicato due anni fa:
Gian Mario Benzing, “Un editore, un traduttore: il carteggio inedito tra Bemporad e Mario Benzing (1930-1935)”, in “La fabbrica del libro”, XIV, 2, 2008, pp. 42-48.
luglio 7th, 2010 at 19:25
Sì è vero. Ma solo dopo la pubblicazione del mio articolo, pochi giorni fa, son venuto a saperlo. La ringrazio per averlo precisato e soprattutto per averne parlato tempo fa: il carteggio tra Mario Benzing e l’Editore Bemporad, è veramente straordinario, e non solo per l’autore in oggetto qui, ma per l’intera cultura italiana del tempo.
maggio 2nd, 2015 at 13:18
Ottimo intervento: avendo letto finora solo IL DRAMMA DEL FLORIDA penso li recupererò tutti. Giallista con i fiocchi.